
Questo eserciziario contiene centinaia di quesiti suddivisi per argomento e aggiornati ai test ufficiali degli ultimi anni e alle più recenti direttive ministeriali. Tutte le domande sono seguite da un commento esaustivo che illustra il metodo e le strategie di risoluzione più rapidi ed efficaci. Il libro permette di svolgere esercitazioni mirate sui programmi d'esame delle singole materie (capacità logiche e di ragionamento, cultura generale, conoscenze scientifiche, comprensione di testi, conoscenze linguistiche e socioeconomiche) e consente di individuare facilmente gli argomenti su cui concentrare il lavoro di preparazione. Viene infine proposto un test corredato da una scheda di autovalutazione per mettersi alla prova simulando lo svolgimento del test ufficiale.
Questo eserciziario contiene 5.600 domande a risposta multipla tratte dai test ufficiali di ammissione a Psicologia. I numerosi quesiti, di cui vengono fornite tutte le soluzioni, sono raggruppati per materia (capacità logiche e di ragionamento, comprensione di testi, cultura generale e lingua inglese, conoscenze scientifiche) e rappresentano un archivio ricco e aggiornato per verificare e completare la propria preparazione. Il software, scaricabile gratuitamente, permette di comporre un ampio numero di prove simulate a test e di svolgerle secondo le modalità dell'esame ufficiale, visualizzando subito i risultati, anche in forma grafica. Richiede Windows XP, Vista, 7, 8, 8.1 o 10 oppure Mac OSX 10.4 (o superiori). RAM minima: 1GB.
L'ultima edizione di questo volume, aggiornata alle ultime novità introdotte dal Ministero dell’Università, rappresenta uno strumento sia di esercizio sia di studio guidato. Contiene centinaia di quesiti, suddivisi per argomento, seguiti da un commento esaustivo che illustra il metodo e le strategie di risoluzione più rapidi ed efficaci.
Il libro permette di svolgere esercitazioni mirate su tutte le materie oggetto dei test (capacità logiche e di ragionamento, cultura generale, conoscenze scientifiche, comprensione di testi, conoscenze linguistiche e socioeconomiche). Viene inoltre proposto un test corredato da una scheda di autovalutazione per mettersi alla prova simulando lo svolgimento dell’esame ufficiale.
Il nuovo software Alpha Test Player, scaricabile gratuitamente, permette di svolgere numerose prove simulate del test ufficiale visualizzando subito i risultati, anche in forma grafica.
Richiede Windows 7 o superiore oppure macOS 10.9 o superiore.
Autori: Valeria Balboni, Massimiliano Bianchini, Fausto Lanzoni, Carlo Tabacchi e Giuseppe Vottari e sono tra i massimi esperti in Italia nel campo dei test utilizzati per l’accesso all’università e da molti anni fanno parte del corpo docente Alpha Test.
L'anno della Pandemia è stato per la Chiesa Italiana, un difficile banco di prova, alcune criticità latenti da anni, come lo scollamento con la società reale, la distanza tra fedeli e pastori, l'irrilevanza nel pensiero socio-politico, sono emerse con decisione e hanno rafforzato un senso di smarrimento che comunque veniva da lontano. È sembrato importante interpretare questo segno dei tempi, utilizzarlo come fosse uno stress test o, per usare un termine tradizionale, un esame di coscienza, un discernimento per ripartire poi con maggior vigore e consapevolezza. Una Chiesa che parla prevalentemente "ai suoi" e si fa portatrice solo di valori "suoi", che non sa fare sintesi delle tante iniziative sociali che nascono nel suo ambito, finisce per essere una Chiesa che parla senza contare e agisce senza parlare. Occorre tornare nel Mondo, riscoprire il destino comune che lega Chiesa e società, rioccupare quell'area di confine tra l'essere nel mondo e l'essere del mondo, nello spirito di aiutarsi tutti, di riscoprire e far riscoprire la reciprocità e l'interdipendenza, cercando di essere lucidi e generosi; tornando a far ardere i cuori più che a insegnare dottrine. Mettere un piede fuori dal suo recinto aiuterà la Chiesa a non cadere e permetterà alla società di riconoscerla e forse di imitarla in quella presa di coscienza per cui nessuno si salva da solo. È compito anche dei laici attivarsi per un'emancipazione della coscienza fraterna che dia coraggio e un maggiore senso di responsabilità nel dare, nel ricevere e nell'illuminarsi vicendevolmente. In questo difficile momento di ricostruzione civile, aiutarsi tutti non è allora sinonimo di aiutare tutti, ma è l'impegno per una ricostruzione basata sull'aiuto vicendevole.
Il volume si rivolge a quanti si preparano in vista di concorsi per l'accesso alla Polizia municipale (test preselettivi, prove scritte e orali) e necessitano di un testo scorrevole e aggiornato nel quale si esauriscano le materie generalmente richieste dai bandi. Il manuale è strutturato in due parti: una Prima parte nella quale sono illustrati i lineamenti generali delle discipline giuridiche di base, ovvero Diritto costituzionale, Diritto amministrativo, Ordinamento degli enti locali, Diritto penale, Procedura penale, Legislazione di pubblica sicurezza e Illecito amministrativo; una Seconda parte, invece, in cui sono trattate le materie attinenti alle specifiche funzioni di competenza della Polizia municipale, tradizionalmente definite come polizia urbana, rurale, sanitaria, mortuaria, veterinaria, commerciale, annonaria, metrica, demaniale, edilizia ed ambientale, nonché polizia stradale. Il settore della circolazione stradale, in particolare, ha richiesto una più attenta analisi in considerazione dell'entrata a regime, nel 2013, della cd. riforma patenti recata dal D.Lgs. 59/2011, a sua volta modificato e integrato ad opera del D.Lgs. 16 gennaio 2013, n. 2. Da evidenziare, inoltre, l'adeguamento delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della strada ai nuovi importi (introdotti dal D.M. 19 dicembre 2012), in vigore dal 1° gennaio 2013. A conclusione di ciascuna delle materie è proposto un questionario a risposta multipla.
Una grammatica per lo studio efficace della lingua spagnola: regole e peculiarità, pronuncia, sintassi, formazione delle frasi, espressioni idiomatiche e forme verbali irregolari. 100 esercizi con relative soluzioni per valutare il livello di apprendimento.
«La civiltà umana», spiega Johan Huizinga nel celebre Homo ludens, «sorge e si sviluppa nel gioco.» Ogni giorno partecipiamo a un gioco: quando ci muoviamo in società, quando facciamo sport, quando leggiamo un libro; momenti ludici in cui cambiamo identità, recitiamo una parte o riproduciamo situazioni simboliche. Un'attività complessa ma naturale che permea, spesso in modo inconsapevole, le nostre vite. In questo volume otto studiosi ci mostrano come il gioco sia un momento di crescita, capace di strutturare relazioni, creare luoghi di incontro e di sperimentazione educativa, definire legami sociali, affettività e appartenenze. Dai giochi dell'infanzia studiati da Anna Oliverio Ferraris alle partite di calcio di Christian Bromberger, il gioco infatti non ha solo valenza ludica, ma sa creare comunità, come per esempio nelle kondey, le compagnie africane studiate da Marco Aime; costruire legami, facilitando l'accoglienza e l'integrazione dell'Altro, come rivela Davide Zoletto; oppure far convergere e attraversare le culture, come dimostrano gli studi di Adriano Favole in Oceania. Il gioco può dar vita a opere meravigliose: dalla fantasiosa creatività alle origini del linguaggio esplorata da Alberto Nocentini ai "giochi vertiginosi" di Vladimir Nabokov a cui ci introduce Alessandro Piperno. Completano il quadro, a render conto di questa sfaccettata molteplicità, le "istruzioni per l'uso" di Pier Aldo Rovatti. Otto saggi, otto diversi sguardi su regole ed eccezioni, caso e logica, abilità e azzardo, fortuna e strategia: perché nel gioco è possibile scorgere, come in un microscopio, figure e promesse di ogni possibile umanità.
Mai come negli ultimi anni la parola cultura è sembrata tanto opaca e fuori fuoco. Ostaggio delle istituzioni e dei ministeri, comodo bersaglio dei paladini del “popolo”, passe-partout di una promozione sociale tutt’altro che garantita e perfino categoria del marketing.
Eppure, niente come la produzione di cultura caratterizza la specie umana; è la cultura a dare forma, insieme alla biologia, sia alla traiettoria evolutiva di Homo sia alle nostre esistenze individuali. Cultura è, citando Max Weber, la rete di significati in cui siamo immersi, una rete che ha preso forma ben prima dell’avvento del web.
Se è vero che la cultura non salva nessuno, resta essenziale che la costruzione di persone più libere e società sostenibili passi attraverso un confronto col nostro variegato patrimonio culturale: certo questo comporta fatica, ma è proprio al verbo latino colere, “coltivare”, che va ricondotta l’etimologia della parola.
In questo libro, otto autori di varie discipline si misurano con le sfumature, le contraddizioni, la rilevanza della cultura. O meglio, delle culture. Otto diversi sguardi sul mondo che l’uomo ha plasmato: dai nuovi paradisi museali di Abu Dhabi sotto la lente di Jean-Loup Amselle al racconto di John Eskenazi sull’origine dell’arte del Gandhara, passando per le questioni di genere e di discriminazione sessuale affrontate da Vittorio Lingiardi e le sfide che attendono la scuola del futuro secondo Paola Mastrocola.
Scopriamo così, insieme a Edoardo Albinati, che si può leggere Dante a dei detenuti stranieri e percepire il lampo della loro intelligenza. Con Adriano Favole, che la cultura ha un peso: 50 kg per metro quadrato di crosta terrestre – l’ammasso dei manufatti umani degli ultimi undicimila anni. Che nella nostra storia mescolanze e migrazioni sono la regola, e non l’eccezione, come scrive Marta Mosca. E che da quando esistiamo non facciamo che modificare, incidere, produrre segni: «Non sono una capra», risponde un vecchio Mangbetu alla domanda di Stefano Allovio sul significato dei suoi tatuaggi. Come a dire: finché posso plasmarmi, sono un essere umano.
Per conoscere e confrontare i concetti base delle tre grandi religioni monoteiste, con le loro suddivisioni storiche e le diverse confessioni, ma anche le credenze, le pratiche e le comunità. Per sapere di più delle religioni orientali e di quelle native dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe.