
Questi Appunti di teologia e spiritualita sono una guida agile e sicura per una prima introduzione al mondo e alla realta della vita consacrata.
Il IX Centenario della morte di San Bruno di Colonia (1101-2001) ha rappresentato un evento di straordinaria valenza culturale e religiosa per l'Italia e l'Europa, al quale la Calabria, che conserva da sempre le spoglie mortali del Santo presso l'Eremo della Torre, ha dedicato particolare attenzione, promuovendo le Celebrazioni Nazionali, approvate dal Ministero per i beni e le attività culturali. Tra le numerose iniziative promosse dal Comitato Nazionale spicca il primo Convegno internazionale, svoltosi a Roma nel maggio 2002 su "L'Ordine Certosino e il Papato dalla fondazione allo Scisma d'Occidente", i cui atti vengono qui pubblicati.
Dedicato alla fraternità, elemento essenziale della vita religiosa, è un testo indispensabileper i formatori di oggi.
Gli insediamenti francescani nella Valle reatina, dagli inizi fino ai nostri giorni. La presente pubblicazione presenta gli insediamenti francescani della Valle reatina cercando, per quanto possibile, di situarli nel momento storico della loro fondazione e poi nella continuita del tempo fino ai giorni nostri.
La presenza della famiglia comboniana nel mondo.
Contributi che approfondiscono la natura, il contenuto, lo scopo, la validita e la modalita della formazione permanente nella vita consacrata, soprattutto monastica, di oggi.
Il volume prende in analisi, soprattutto dal punto di vista del Diritto Canonico, le problematiche relative alla dispensa dall'Ordine sacro e dai Voti perpetui. Il ritorno alla vita secolare, dopo anni di formazione, non e affatto un atto isolato che riguarda esclusivamente il singolo religioso incapace" di adempiere gli oneri della sua scelta di vita. Esso, infatti, trova le sue radici nella complessita della vita personale del religioso chierico che e, allo stesso tempo, in stretto rapporto con la vita comunitaria. L'edizione di questo libro ha un marcato orientamento didattico per la formazione di future schiere di canonisti e pastori, nonche quello di essere un richiamo a coloro che ricoprono ruoli determinanti nei luoghi dove il religioso ha vissuto la sua consacrazione e il suo ministero. "
Analisi delle strutture amministrative dei Minori di Inghilterra e Francia e al personale ad esse preposto, che hanno consentito all'Ordine francescano di diventare il piu numeroso dell'Europa medievale. La vita delle province francescane attraverso i frati che ne ebbero la responsabilita. Una prospettiva originale per scoprire nel concreto l'eclatante evoluzione di un Ordine, che dall'ispirazione di Francesco d'Assisi raggiunse in breve tempo le alte vette delle Universita di Oxford e di Parigi. Mai come nel XIII secolo, infatti, il personale di governo e le strutture amministrative dell'Ordine furono lo specchio fedele dei mutamenti in atto, ma anche il tramite istituzionale attraverso il quale quei mutamenti si produssero. Utilissimo come repertorio, ma anche pieno di spunti di riflessione, questo libro e la proposta di un'indagine che potrebbe ripartire dal basso, a colmare lacune che la storiografia moderna sull'Ordine sempre piu spesso sembra lamentare.
Un'indagine dedicata al celibato clericale e all'analisi di tutti gli aspetti connessi: biblici, esegetici, storici e canonici. Vogels non è un teologo radicale, è sorretto da una visione cattolica intensamente impegnata, in linea con la genuina tradizione, per dimostrare quanto la legge attuale sul celibato sia erronea. L'autore mette in rilievo il valore evangelico del celibato, come carisma e non come legge e intende dimostrare come l'obbligo della legge distrugga l'effettivo valore del carisma.
Il volume nasce da una lunga esperienza di ricerca e di insegnamento, di accompagnamento vocazionale e di direzione spirituale. Al cuore della formazione del presbitero sta la formazione spirituale. La carità pastorale è il principio interiore, la virtù che anima e guida la vita spirituale del presbitero. Essa è partecipazione alla stessa carità pastorale di Gesù Cristo. Così l'espressione "carità pastorale", che ricorre come leitmotiv nel volume, richiama quella grazia di unità fra consacrazione e missione, fra contemplazione di Dio e servizio del prossimo, che ogni presbitero è chiamato a implorare ed accogliere nella propria vita. L'ora della Chiesa e del mondo interpella i sacerdoti del duemila.

