
Il volume raccoglie una serie di saggi di antropologia teologica. Il filo conduttore del libro e la centralita oggettiva dell'evento di Cristo come forma compiuta dell'uomo.
Questo libro sarà per il lettore una guida sicura e ricca di insegnamenti sul ministero di guarigione.
Dopo l'incidente stradale avuto a Panama, Padre Dario cominciò a sperimentare una profonda compassione per gli ammalati e come spesso succede quando il Signore ci usa per mezzo delle nostre stesse sofferenze, anche lui gradatamente vide crescere dentro di se, con potenza, quel dono di guarigione che già possedeva e che ora usa gioiosamente come strumento di evangelizzazione.
Ogni giorno nel nostro cammino provochiamo numerose ferite a coloro che incontriamo ricevendone da questi ultimi altrettante. Queste ferite diventano come una pressione dentro noi tessi che tende ad uscire fuori dal nostro corpo. La maggioranza delle volte questa strana pressione provoca deli squilibri fisici in noi manifestandosi in gravi malattie come ulcera, ernia al disco, asma, cancro ecc. In questo libro Blanca Ruiz ci insegna, attraverso la preghiera del bagno di luce, a scoprire la radice dei nostri problemi ottenendo non solo la guarigione interiore ma anche la guarigione della malattia che è stata causata da queste ferite.
in queste pagine l autore ha inteso semplicemente raccogliere qualche riflessione meditativa nella speranza che possa servire a camminare, ciascuno secondo la propria vocazione, nella sequela di cristo. GIA' DISPONIBILE INDIC E - LA CREATURALITA - LA REDENZIONE - L A CHIESA - I CARISMI E LE COMUNITA NELLA CHIESA - L'UOMO NUOVO IN CRISTO - LA VOCAZIONE - L 'ESEMPLARITA DELL'UMANITA DI CRISTO - LA DIMENSIONE
Il libro, usando la forma del dialogo, intende accompagnare il lettore nella conoscenza del mistero eucaristico, grazie anche all'aiuto di S. Tommaso. Di fronte alla profondita del mistero dell'eucaristia possi amo essere tentati di rinunciare in partenza a qualsiasi tentativo di comprensione. In questo modo perr rischiamo di vivere meno consapevolmente la grandezza del dono che gesu`ha voluto lasciare agli uomini. L' autore, usando la f orma del dialogo, intende accompagnare il lettore nella conoscenza del mistero eucaristico, attingendo soprattutto a san tommaso d'aquino, il cantor e per eccellenza dell'eucaris tia. Oltre all'aspetto speculativo della teologia eucaristica, si e`tenuto conto anche dell'aspetto spirituale, in modo da aiutare i fedeli a rendere piu`fruttuosa la loro partecipazione alla messa e alla comunione. In appen dice sono raccolte alcune preghiere per il ringraziamento e per l'adorazione eucaristica.
Le lezioni riportate in questo volumetto sono state svolte da don Giovanni Moioli nel 1980 e nel 1983 nella Scuola di spiritualità francescana dei frati minori del Convento di S. Angelo in Milano. L'articolazione del discorso si snoda a partire della figura dell'uomo spirituale, di chi, cioè, "nato dallo Spirito"(Gv 3) vivente "secondo lo spirito"(Gal 5,13), unicamente riferito a Gesù Cristo, è capace di essere memoria, qui e ora in questo tempo e per questo tempo. Di qui muove la comprensione dell'esperienza spirituale, propria di quanti "diventano sapienza nuova, speranza nuova, amore nuovo", perché nati dallo Spirito.