
RICERCA SULL ETIMOLOGIA DEL TERMINE LATINO MISSA. L'etimologia, spiega l'autor e, studia il rapporto che esiste tra due forme x e y, sia a livello del significante sia a livello del significato; di queste due forme l'etimo e`que lla antecedente e l'altra e`l a forma derivata. Nel nostro caso missa e`l'antecedente del l'italiano messa, ma qual e`l
UN TENTATIVO ARDITO E BEN RIUSCITO DI PORRE IN TERMINI CRITICI IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA E DI OFFRIRNE LA SOLUZIONE, FACENDO RIFERIMENTO ALLA FILOSOFIA DI SAN BONAVENTURA. EDIZIONE 2000.
Il libro oltre a essere un trattato di teologia spirituale, libro di testo e manuale di studio, è anche uno strumento di formazione, discernimento personale e comunitario e approfondiemento teologico. Nel volume l'autore propone una "sintesi di spiritualità", non soltanto una rassegna di informazioni, per un progetto organico di vita e di dottrina. Il largo spazio dedicato alle varie tematiche consente di esporre esperienze e temi che si impongono per la spiritualità e il realismo storico.
La teologia non può rinunciare a interessarsi della verità. Tuttavia, nel faticoso cammino verso l'unità delle religioni e dei popoli, il cristiano può percepire che proprio Gesù Cristo, col suo farsi Dio, costituisca un intralcio imbarazzante. Accanto a una ricognizione meditata di alcuni nodali temi teologici, l'auotre propone una sorta di "critica della ragione teologica" e prospetta una figura di teologia che, mentre cerca di sondare il suo "Oggetto immenso", indaga anche su se stessa e nel farlo riscopre Gesù Cristo come verità delle verità.
uno studio sulla secolarizzazione italiana che rileva e discute le tracce, gli approdi ed i limiti del grande progetto processo di modernizzazione religiosa che ha caratterizzato il cattolicesimo italiano del 900. COME MAI LA RELIGIONE DI CHIESA" E`MAGGIORMENTE DIFFUSA E RADICATA NELLE AREE PIU`RICCHE E SVILUPPATE DEL PAESE PIUTTOSTO CHE IN QUELLE MENO AVANZATE? COME MAI L'ITALIA DE GLI ANNI '90, CERTAMENTE UNA DELLE SOCIETA PIU`MODERNIZZATE E PIU`SECOLARIZZATE DELL'OCC IDENTE, PRESENTA ANCHE LIVELLI DI PARTECIPAIZONE RELIGIOSA, IDENTIFICAZIONE, CONSUMI RELIGIOSI TANTO ELEVATI E FORSE PARAGONABILI SOLO A QUELLI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA? A QUESTO VOLUME OFFRE I L PIU`AGGIORNATO E COMPLETO BILANCIO SULLA PRESENZA RELIGIOSA DEL CATTOLICESIMO NELL'ITAL IA DI FINE MILLENNIO. R ILEVA E DISCUTE LE TRACCE, GLI APPRODI ED I LIMITI, DEL GRANDE PROGETTO-PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE RELIGIOSA CHE HA CARATTERIZZATO IL CATTOLICESIMO I"
Gli esiti dell'indagine scientifica su Gesù, esposti in modo chiaro, completo, aggiornato e soprattutto in un'accattivante forma didattica. I due Autori offrono un'immagine contestuale del Nazareno: ricollocano Gesù nel contesto del giudaismo e della storia locale, sociale e politica, del suo tempo. Su questo sfondo, egli risalta come carismatico profondamente convinto di svolgere un ruolo determinante nell'azione di Dio a favore di Israele.
Dalla quarta di copertina:
Questo Manuale intende fare il punto, nel modo più chiaro possibile, sugli esiti dell’indagine scientifica su Gesù di Nazaret. Nel corso degli ultimi due secoli la documentazione sul Gesù storico e sul suo ambiente si è arricchita enormemente, e ha prodotto conoscenze rilevantissime.
Il libro non si limita a comunicare, dati alla mano, le informazioni attualmente disponibili. Vorrebbe anche comunicare un po’ della soddisfazione che si prova nel partecipare – all’interno del processo scientifico – alla ricerca della verità e alla correzione degli errori. Questo Manuale consente, in altre parole, di ripercorrere il processo dell’acquisizione del sapere. Lo fa perché è strutturato in forma didattica: è corredato di grafici e tabelle che consentono uno sguardo d’insieme, segue da vicino la problematica metodologica, e offre continui spunti alla riflessione ermeneutica sulla portata dei dati storici dibattuti.
L’esposizione, che è orientata ai problemi della ricerca storica, segnala di volta in volta le direttrici che – allo stato attuale del nostro sapere – possono essere seguite per arrivare a soluzioni credibili. Sono naturalmente riferite anche le posizioni classiche sul Gesù storico: sia perché sono tesi che tornano con variazioni continue, sia per consentire di inquadrare, valutare e relativizzare le scelte sostenute dagli autori.
Questo libro è caratterizzato da una determinata immagine di Gesù: offre un’immagine contestuale del Nazareno. Gesù viene cioè ricollocato nel contesto del giudaismo e inserito all’interno della storia locale, sociale e politica, del suo tempo. Su questo sfondo, egli è presentato come una figura carismatica dai tratti ben definiti, profondamente convinta di svolgere un ruolo determinante nell’azione di Dio a favore del suo popolo e soprattutto degli ultimi.
Questo libro si propone di descrivere le categorie del pensiero teologico così come furono formulate nel quadro della civiltà cristiana bizantina e di esporre la sua concezione di vita, la sua liturgia, la sua arte e il loro persistere nell'ortodossia orientale contemporanea. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1990 (Dabar. Saggi teologici 9) ISBN 88-211-6766-6