
Con un linguaggio chiaro, semplice ed efficace, l'Autore riesce a presentare la questione del Diavolo circa la sua esistenza e la sua natura ripercorrendo la storia, dalla Bibbia fino ad oggi, delle presenze e delle rappresentazioni demoniache. Gli incontri diretti dei padri del deserto, il medioevo, la caccia alle streghe, i racconti letterari, i riti satanici, le sette, la musica del diavolo e il famoso "patto": una precisa e sintetica ricognizione dei dati del problema, osservato e spiegato dal punto di vista della teologia.
Destinato a chiunque voglia avere una quadro della questione senza doversi leggere "libroni" enormi e spesso inconcludenti. Un libro per tutti.
Dominique Cerbelaud, frate domenicano francese, insegna teologia all'Università cattolica di Lione e all'Istituto di scienze e teologia delle religioni di Marsiglia. Esperto presso il Comitato episcopale per le relazioni con l'ebraismo, è autore, tra l'altro, di Ecouter Israël, une théologie en dialogue (1995).
Il volume raccoglie favole legate alla figura del Padre, tratte dalla tradizione orale cinese e africana.
l autrice offre una rosa di testimonianze, passate recenti sullla cittadina di la salette dove il 19 settembre 1846 apparve la madonna. A la salette una sola apparizione e un solo messaggio di maria, il 19 settembre 1846: ma tali da conquistare sia le folle dei semplici sia le persone di cultura e di chiesa. Gia nei decenni successivi al 1846 l'evento di la salette aveva i nciso notevolmente per il rinnovamento spirituale, per la conversione di figure di spicco, pr la riflessione sull'amore di dio verso il suo popolo. Il rischio di trovarsi o ggi in un a nebulosa di messaggi evanescenti o allarmanti e`sempre in agguato. Il messaggio di maria a la salette va all'essenziale della vita cristi ana: il primato e la centralita del signore, con tutto cio`che ne sconsegue per un battezz