
Il "metodo" della vita cristiana è quello che Gesù stesso ci ha lasciato: partire dai misteri della fede e, dall'interno dei misteri vissuti, lasciarsi interrogare dalla realtà e proporsi con la testimonianza. Questo metodo nasce dal fatto che essere cristiano non è anzitutto una mia decisione, non è una teoria, ma è l'incontro personale con l'avvenimento presente di Gesù Cristo nella comunità.
Atti dell'International Seminar, Vaticano, 11-12 novembre 2005.
Si tratta della raccolta di contributi diversi proposti ai preti della Diocesi di Milano a cura del Vicariato per la formazione permanente del Clero (anno pastorale 2004-2005).
Tema centrale è la Domenica, come giorno privilegiato per riscoprire i temi della festa (sua dimensione comunitaria e familiare) all’interno della tradizione biblica in generale e cristiana in particolare, agganciandosi così al Congresso eucaristico di Bari di quest’estate.
Dire che la domenica è il giorno del Signore significa dire che nel tempo degli uomini si iscrive la presenza del mistero di Dio, della storia della salvezza: è un tempo che rivaluta appieno il valore della vita umana, oltre ogni logica funzionale.
Rivista bimestrale di pastorale, n. 150/novembre - dicembre 2005.
Un'opera di grande originalità, che vuole contribuire a mantenere vivi il ricordo e la pratica di una tradizione assai amata, e ricordare al tempo stesso la figura straordinaria del santo che l'ha 'inventata'.
P. Luigi dell'Immacolata (1911-1983) nel ricordo di alcuni testimoni.
Sussidio in cinque schede per la Quaresima 2006, rivolto agli adolescenti e incentrato sul tema della conversione, sull'esempio della vicenda del profeta Giona.