
Una biografia di intensa spiritualita dalla quale emerge la figura di un uomo giusto, generoso, santo, capace di anteporre come ogni martire" per l'amore di Cristo, la vita degli altri alla propria. Nuova edizione con la prefazione del Ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu. " A Dachau, il 10 febbraio 1945, soltanto pochi mesi prima della liberazione dell'Europa dal nazifascismo, muore Giovanni Palatucci, del quale ci parlano le pagine toccanti di questo bel libro, realizzato da Padre Piersandro Vanzan e Mariella Scatena. Pagine che si aggiungono alle poche appassionate voci che, a distanza di tanto tempo, hanno interrotto un lungo silenzio, nella sua Patria, sulla figura del Questore giusto". Ognuno ha la sua via per la santita, quella del Questore Palatucci e stata servire l'onore della propria divisa e della propria umanita, non solo disobbedendo all'infamia delle leggi razziali quanto soprattutto obiettando a favore della propria coscienza. "
Raccolta di studi presentati ai Convegni di Chambery e Milano nel 2003 sull'identita e appartenenza della Chiesa nella storia del cristianesimo.
"Il Vento di Cracovia" è un'analisi interpretativa sul percorso del personaggio Wojtyla, prima e dopo l'elezione al soglio di Pietro, e del pensiero wojtyliano sullo sfondo della storia e della cultura cracoviense. Il testo si articola in nove capitoli che trattano la personalità di papa Wojtyla, la sua azione e il suo pensiero, il suo approccio alla politica, la sua visione ecumenica, l'antropologismo teologico, il cattolicesimo e le fedi del mondo, i limiti di una loro possibile intesa, la cultura, il viaggio ideale tra Cracovia, Roma e Gerusalemme. Si tratta di un'analisi complessa e stimolante attraverso la problematica wojtyliana dell'essere papa, pastore, intellettuale, guida della Chiesa, filosofo.
Il volume racconta di come e quando l'Europa meridionale ha iniziato, a partire dai secoli XIII e XIV, a sottoporre il potere all'analisi rigorosa di un metodo razionale. Si trattò di una grande avventura intellettuale che aprì le porte al pensiero politico moderno. Il drammatico scontro tra Filippo IV di Francia e il papa Bonifacio VIII, che provocò uno straordinario shock politico, culturale e religioso, stimolò gli 'intellettuali' del tempo a schierarsi e ad applicare al fenomeno del potere, laico ed ecclesiastico, i loro metodi d'analisi sempre più raffinati. Di qui, come in una reazione a catena, si sviluppò un dibattito sui poteri del papa che divenne ben presto una riflessione sull'origine del potere dell'uomo sull'uomo, sui suoi limiti, sulle condizioni della sua legittimità.
Destinatari
Studenti di Scienze religiose, storici e studiosi in genere.
Autore
JÜRGEN MIETHKE, professore emerito dell'Università di Heïdelberg, specialista del pensiero politico di Guglielmo d'Ockham, è uno studioso apprezzato a livello internazionale per le sue ricerche sui linguaggi teologico-politici del Tardo Medioevo.