
Quando la vita, nostra o d una persona cara, si avvicina al tramonto, riemergono con forza le questioni essenziali - "Per quale ragione vivo? Per quale causa sono pronto a morire?" - e si cerca un criterio per valutare la vita nel suo rapporto con la morte. Risuona così un ultimo appello per imparare a vivere: attendere la morte personale come si attende la persona amata, vivere nell'attesa che la porta si schiuda... Perché, se Cristo è la porta che si apre sull'eternità, allora egli è il passaggio dalla morte alla vita, il pegno della nostra risurrezione, il senso ritrovato per il nostro vivere quotidiano.
Il metropolita Anthony Bloom (Losanna 1914 - Londra 2003) è stato Esarca per l’Europa occidentale del Patriarcato ortodosso di Mosca. Figura tra le più autorevoli del nostro tempo, padre spirituale dotato di raro discernimento e autore di testi sulla preghiera e sulla vita cristiana apprezzati in oriente come in occidente da cristiani di tutte le confessioni.
In un'epoca che cerca di demolire tutti i valori permanenti questo libro si pone come sfida. Proprio la ricerca di cio che non passa e stata l'ispirazione degli autori nell'esplorare il sapere storico, filosofico, artistico e mistico. Nato dall'incontro di un grup po di professori, intellettuali e giornalisti, che con questo libro hanno voluto concretizzare un idea di appartenenza a una casa comune, la chiesa cattolica, questo libro e`una testimonianza su cio`che ha valore eterno. Gli autori s ono: massimo baldini, professore di semiotica alla luiss di roma che ha insegnato all'uni v. Di siena, perugia, bari e alla sapienza di roma. E' memb ro della commissione nazionale di bioetica. Franco cardini, professore ordinario di storia medioevale all'universita di firenze, ha insegnato in numerose universita europee, asiatiche, americane. Scrive su numerosi quotidiani e periodici, collabora con la rai, e`affermato ed apprezzato scrittore. Lamberto crociani, servo di maria, laureato in liturgia, studia fin dagli inizi del suo lavoro l'iniziazione cristiana. E docente di liturgia sacramentaria, collabora dal 1998 con l ufficio nazionale cei per la pastorale della famiglia. Claudio finzi, e`professore ordinario di storia delle dottrine politiche all universita di perugia...
Un libro, in inglese, sulla devozione a Maria, un'opera che presenta i suoi insegnamenti spirituali e mariani.
Un libro, in francese,sulla devozione a Maria, un'opera che presenta i suoi insegnamenti spirituali e mariani. San Louis-Marie Grignion de Montfort (1673-1716) e conosciuto soprattutto per il suo Trattato della vera devozione a Maria, l'opera che presenta in una maniera piu estesa il suo insegnamento spirituale e mariano. Il Segreto di Maria regala gli stessi contenuti, ma in forma piu breve e spesso con un linguaggio piu efficace. La data di composizione del Segretoe indicata, come per il Trattato, intorno al 1712-1713, scritto poco prima o poco dopo il Trattato. Non abbiamo il manoscritto primitivo, ma due copie, redatte poco dopo la morte del suo autore: una copia si trova nella casa generale della Compagnia di Maria, a Roma, e l'altra nella casa generale delle Figlie della Saggezza, sempre a Roma. Il contenuto principale dell'opera consiste nell'esortazione a prendere Maria come guida sicura nel cammino della santita. Si trovano anche due preghiere molto belle, una a Gesu e una a Maria e, in conclusione, la parabola dell'Albero della vita, simbolo della nostra vita spirituale.
Un libro, in spagnolo, sulla devozione a Maria, un'opera chepresenta i suoi insegnamenti spirituali e mariani.