
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Questo lavoro, a metà strada tra il semplice vocabolario e il dizionario propriamente detto, si prefigge di illuminare in modo accessibile coloro che si interessano della spiritualità di Don Bosco e della famiglia salesiana che a lui si richiama: Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori, Volontarie di Don Bosco, Exallievi, appartenenti alle varie congregazioni religiose aggregate a questa famiglia, amici o semplici simpatizzanti alla ricerca di un'informazione rapida sull'uno o sull'altro punto della vita salesiana.
Questo libro raccoglie articoli e interviste su Charles Péguy apparsi dal 1992 al 2001 sul mensile "30 giorni nella Chiesa e nel mondo", diretto da Giulio Andreotti, edito in sei lingue e distribuito in 170 nazioni. Nel libro viene anche riproposto un articolo pubblicato sul settimanale "Il Sabato" alla fine degli anni Ottanta. "Di Charles Péguy mi piace il suo 'anticlericalismo' di buona lega: «Navighiamo certamente tra due bande di curati: i curati laici che negano l'eterno del temporale ed i curati ecclesiastici che negano il temporale dell'eterno". Cardinale Roger Etchegaray
Dopo il grande Giubileo dell'anno duemila, l'autore propone un annuncio sintetico della visione dell'uomo annunciato da Gesù, unico modello riuscito di autentica umanità. Il nucleo originario, essenziale del vangelo viene riproposto in chiave di "nuova evangelizzazione", partendo dal testo biblico e affrontando tutti gli argomenti centrali nel mondo contemporaneo: la morte, la libertà soggettiva, il dolore e la sofferenza. Un sfida e un compito per ogni mente libera. Romeo Maggioni, sacerdote milanese, pastore d'anime, guida da più di vent'anni di Terra Santa, responsabile dell'Ufficio Curia di Milano per la Pastorale del Turismo. Ha imparato a coniugare Bibbia e catechesi con sensibilità pastorale, producendo alcuni interessanti schemi di "nuova evangelizzazione"
In questo volume l'autore, partendo dallo scacco della vita che emerge in maniera singolare nelle tragedie greche, prende in esame il "coraggio della ragione" nella storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, e il "coraggio della Rivelazione" in ogni libro della Bibbia. Lo studio è condotto con rigoroso approccio alle fonti, affiancato da un commento sobrio, quanto basta per evidenziare l'importanza dei testi citati. Un libro adatto per una riflessione sintetica sul pensiero filosofico e cristiano. Francesco Gioia, Arcivescovo, è stato per molti anni docente di pedagogia e teologia pastorale. Usufruendo della sua esperienza acquisita nel lungo servizio a molti Istituti Religiosi, porta avanti la ricerca del loro rispettivo specifico carisma attraverso varie monografie sui Fondatori. È autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue. Tra le sue ultime pubblicazioni citiamo: Il vangelo della pazienza nelle religioni del mondo (San Paolo 1996), Gozzano: l'attesa della fede (Messaggero 1997), Il libro della gioia (Piemme 1997), Migrazioni. Dinamica essenziale della socialità (Centro Ed. Cattolico 1997), Pellegrini e forestieri nel mondo antico (Mondadori 1998), San Francesco, i luoghi e le storie (Mondadori 1999).
Perché essere cristiano? Come si può dire che Dio ci parla, oltre che attraverso la Bibbia, anche attraverso la preghiera e gli avvenimenti? La fede è questione d'intelligenza, di morale o di ascesi? E la vita spirituale, quale posto riservarle nell'esistenza quotidiana? o Michel Hubaut riprende a una a una tutte queste domande che riguardano le diverse dimensioni del "credere". Michel Hubaut, francescano, è teologo e conferenziere. Dirige incontri e ritiri spirituali. Dei suoi numerosi libri le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: L'aldilà. Rappresentazioni, attese e fede cristiana; Sulle orme di san Paolo. Guida storica e spirituale; Fare Chiesa; Rinascere
Come non disperare della vita? Si può trovare un nuovo equilibrio al di là dell'insuccesso, della depressione e della morte? o Con uno stile semplice e diretto, Michel Hubaut ridà delle ragioni per sperare ancora. Michel Hubaut, francescano, è teologo e conferenziere. Dirige incontri e ritiri spirituali. Dei suoi numerosi libri le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: L'aldilà. Rappresentazioni, attese e fede cristiana; Sulle orme di san Paolo. Guida storica e spirituale; Fare Chiesa; Rinascere
Scritta con uno stile accattivante e piacevole, quest'opera non è solo una biografia di Bernadette, quanto piuttosto una rievocazione tesa a ricostruire gli avvenimenti dall'interno, dal punto di vista della giovane adolescente cui la Vergine affida un messaggio sempre attuale. La protagonista è dunque Bernadette, dalla prima all'ultima pagina, e Fiera Paltro si immedesima in lei per seguirne tutti i movimenti interiori: la sorpresa e il timore davanti al mistero le si rivela; la semplicità e la tenacia nel trasmettere il messaggio; l'umiltà nel tacere e nel:pregare in silenzio, distaccata da ogni desiderio di gloria mondana. Le apparizioni dell'Immacolata. occupano gran parte del libro e fanno rivivere la freschezza dei diciotto incontri della tredicenne Bernadette con Maria. Da quel febbraio 1858 la storia del mondo ha un segno in più della presenza del divino e Piera Paltro riesce nel suo intento di farci riflettere sulla perennità del messaggio che viene da Lourdes.
Destinatari
Il grande pubblico, sia di ragazzi che di adulti, può trovare in questo libro una lettura avvincente ed edificante.
Autore
PIERA PALTRO, scrittrice torinese, da molti anni scrive biografie di grandi personalità del passato sia remoto che recente: opere ricche di interiorità e che fanno riflettere sul Mistero.