
Una raccolta di conversazioni del cardinale Ballestrero, perlo piu inedite, per cogliere al vivo" momenti della sua spiritualita. "
Atti e relazioni della 44ma Settimana di Spiritualita - Teresianum. Nella nostra societa, in cui tutti i valori stanno rapidamente crollando, e necessario avere un compagno che ci stia vicino e ci sostenga nel cammino spirituale. Partendo da prospettive diverse e sviluppando differenti aspetti della questione, i Relatori della Settimana ci offrono orientamenti, indicazioni e spunti molto utili per capire ed affrontare la problematica dell'accompagnamento spirituale nel modo migliore.
Commenti ad alcune letture dell'anno C secondo un percorso di catechesi e meditazione: una vera e propria scuola della fede" attraverso il Vangelo di Luca. " Nel presente volume sono raccolti i commenti alle letture liturgiche domenicali e festive dell'anno C, riveduti e corretti, frutto anche di una lunga pratica di Esercizi Spirituali da parte dell'Autore.
Questo libro cerca di penetrare, con uno sguardo che non è soltanto quello della psicologia, ma più profondamente quello della teologia, nel mistero di Cristo, che si rivela a noi attraverso le sue parole, i suoi sentimenti e i suoi gesti riferiti nei testi evangelici.
Jean Galot S.I. è professore emerito di teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Continua a dare corsi di teologia a Roma e in altri luoghi (Croazia, Olanda, Danimarca, Giappone, Taiwan). Ha pubblicato molte opere, tradotte in diverse lingue, e collabora a diverse riviste. Tra le pubblicazioni, ricordiamo: "Chi sei tu, o Cristo?"; "Maria, la donna nell’opera di salvezza"; "Teologia del sacerdozio"; "Perché la sofferenza?" Tra i libretti di preghiera: "Insegnaci a pregare"; "Amarti senza vederti"; "Padre nostro"; "Adorarti"; "Preghiere alla Madonna".
Itinerario formativo che vuole accompagnare i lettori, laici e religiosi, nel santuario della bellezza, si da poterne vedere ed ascoltare fascino ed echi, capaci di illuminare, purificare, ravvivare la persona, la vita, l'umanita. La bellezza non e un valore immediatamente evidente nella sua oggettivita, ma esige una formazione. E' una realta che vale, realta preziosa alla quale occorre formarsi. Formarsi alla bellezza significa aprirsi la via che porta a Dio e alla salvezza.
Il volume offre ai sacerdoti e a tutti i fedeli una riflessione che si nutre della Parola di Dio e suggerisce atteggiamenti di vita autenticamente eucaristici.