
A partire dagli scritti di J. R. R. Tolkien, il volume decifra "Il Signore degli Anelli" e ne fornisce interessanti e originali chiavi di interpretazione. Dalla lettura della famosa saga possono emergere spunti di un autore profondamente religioso, che aiutano a scoprire la dimensione spirituale dell'esistenza.
Si tratta di una nuova edizione di un classico della spiritualità orientale cristiana, che raccoglie alcuni saggi fondamentali del noto teologo rosso pubblicati negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Sono pagine che rivelano la statura eccezionale dell’autore, capace di trattare temi cari all’Ortodossia in dialogo con la tradizione cattolica per valorizzare i punti di contatto, quasi un anticipo profetico dell’appello di Giovanni Paolo II: “La Chiesa deve imparare di nuovo a respirare pienamente con i suoi due polmoni, quello occidentale e quello orientale”.
Siamo sommersi dalle notizie così da percepirle come un rumore di fondo che non scuote la nostra attenzione e il rischio più sicuro è che catturi l'attenzione chi grida di più, indipendentemente dallo spessore di quello che dice. In questo contesto come dire agli uomini e alle donne del nostro tempo che c'è una notizia sconvolgente, di quelle che possono dare o restituire un senso alla storia e alla vita personale, che possono permetterci di leggere le situazioni più diverse alla luce di una speranza incorruttibile? Eppure è proprio di una notizia così che la persona va in cerca; è per aver accolto questa bella notizia che donne e uomini di tutti i tempi hanno camminato nelle strade della verità, della solidarietà e della giustizia. Questo libro di S. Palumbieri rilegge il messaggio cristiano alla luce del mistero di Gesù che con la sua morte e risurrezione ha offerto una risposta definitiva alla domanda di verità, di pienezza e di pace che l'umanità si pone da sempre e che, fuori da questo mistero, rischia di rimanere inevasa.
Preghiere di autori vari che rivelano la gioia della vita consacrata. A cura di D. Scognamiglio.
Nelle pagine di questo libro il lettore, sia religioso sia laico, scopre alcune prospettive pedagogiche che l'aiutano ad avvicinarsi alla santita e a Dio, poiche Dio e l'unico veramente Santo. L'autore nel presente volume segue l'invito che il Papa fa nella lettera apostolica Novo Millennio Ineunte: raggiungere la santita attraverso un'entusiasmante opera di ripresa pastorale. Se la santita e un dono di Dio, puo essa allora essere programmata? Che cosa puo significare questa parola nella logica di un piano pastorale? Il seme della santita deposto in noi con il battesimo e il punto di partenza, ma il cammino e arduo, e personale, comunitario, e va coadiuvato da una intelligente pedagogia pastorale alla quale anche le scienze umane possono dare un sostegno.
L’itinerario di un monaco
alla scoperta dell’infinita misericordia di Dio
Isacco il Siro (vii secolo), nato in un villaggio dell’attuale Qatar, morì nel monastero di Rabban Shabur (nel Kurdistan settentrionale) dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita anacoretica, interrotta solo per alcuni mesi trascorsi come vescovo della diocesi di Ninive (da qui l’altro nome con il quale è conosciuto: Isacco di Ninive, città che sorgeva nei pressi dell’attuale Mossul in Iraq). Queste pagine ripercorrono con sapiente maestria il contesto della sua vita e della sua opera, quel mondo spirituale nel quale si è formato e al quale ha apportato il contributo di una mente e un cuore “secondo Dio”, capaci di cantare la misericordia di Dio e il suo amore che abbraccia tutte le creature fino a trionfare sulla morte e sul peccato. Di Isacco di Ninive le nostre Edizioni hanno già pubblicato i Discorsi spirituali, a cura di Paolo Bettiolo, i Discorsi ascetici, a cura di Sabino Chialà, e l’antologia Un’umile speranza.
Ilarion Alfeev, vescovo di Vienna e Austria per i russi ortodossi, esperto di patristica, è dottore in filosofia all’Università di Oxford e in teologia all’Institut Saint-Serge di Parigi. Membro della Commissione teologica sinodale del Patriarcato ortodosso russo, è vescovo ausiliare di Mosca incaricato dei rapporti con gli organismi europei a Bruxelles.
Raccolta di pensieri, massime, proverbi, racconti, preghiere in poesia. Viene proposto un testo per ciascun giorno dell'anno, come "sorsata" per una breve ma saporosa meditazione quotidiana.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Il libro propone un percorso verso il senso vero della vita, una sfida alla sicurezza delle opinioni correnti per presentare una nuova visione della vita, di Dio, del suo amore incondizionato.
In questo libro l'autore, partendo da brani di meditazione dei Padri, di scrittori, pensatori dell'Oriente cristiano e non cristiano, offre una serie di meditazioni sulla povertà.
Trinità
che sei la luce senza alcuna tenebra!
Dolcezza senza alcuna amarezza,
Libertà senza alcun limite…
Questa meditazione sulla comunione con le Persone divine è offerta al popolo di Dio che mette in pratica gli insegnamenti di Gesù e traduce in gesti quotidiani la conoscenza dei misteri del Regno rivelati ai piccoli. Un approccio semplice e profondo al mistero della Tri-unità di Dio: semplice perché guidato dall’amore, profondo perché, come dice Giovanni Crisostomo, “niente spinge tanto all’amore quanto il sapere che l’Amante desidera ardentemente di essere corrisposto”.
Dalmazio Mongillo, frate domenicano, già professore di teologia morale alla Pontificia Università San Tommaso a Roma e segretario dell’Associazione dei teologi-morali italiani, è attualmente rettore dell’Istituto di teologia ecumenico-patristica San Nicola di Bari.