
come sostenere chi è in lutto
Ripercorrendo alcuni episodi della Bibbia, l'Autore analizza i modi e le forme della relazione tra Dio e l'uomo, tra l'uomo e Dio.
Con uno stile scherzoso, ricco di humor, che trova un vivace contrappunto nelle illustrazioni, l'Autore offre spunti seri di riflessione per rianimare" la fede in coma e sostenere la fede viva. "
Questo libro vuole essere una meditazione sulla infinita ricchezza e potenza della Parola. Un invito a meditarLa per viverLa ogni giorno.
Scritti spirituali/1
Questi pensieri costituiscono una guida spirituale, un manuale di vita e di fede.
Di fronte ai tragici eventi dell'ultimo secolo e di questo inizio millennio, che hanno ingenerato ovunque smarrimento e angoscia, le meditazioni dell'autore ci ricordano con parole semplici e convincenti che la felicità non è condizione irraggiungibile. La ricerca della gioia e della pace appartiene alla natura dell'uomo e l'esperienza della fede rende sempre possibile l'esperienza della pace e della gioia. L'autore prende avvio da alcune espressioni letterarie della cultura degli ultimi due secoli, le quali, muovendo da quei presupposti filosofici che annunciavano la separazione dell'uomo da Dio, continuamente hanno rafforzato il convincimento che destino dell'uomo non è la pace ma l'angoscia, non la gioia ma la tristezza.
Il “buon ladrone”, il malfattore crocifisso a fianco di Gesù, nel Vangelo di Luca è protagonista solo di un breve dialogo con Cristo, ma la sua presenza non passa inosservata nel racconto della Passione, tanto da rimanere impresso nella memoria e far riflettere credenti e non credenti.
Questo libro narra in forma romanzata la storia di Disma (questo il suo nome nella tradizione orientale), i suoi incontri, i suoi pensieri, tutto ciò che verosimilmente si è potuto svolgere prima di quel cruciale episodio, sullo sfondo storico di una Palestina lacerata dalla violenza. A partire dalla crocifissione, come in un flash back, la narrazione va a ritroso facendo rivivere, con l’aiuto delle poche fonti a disposizione, la vita e l’avventura spirituale di quello che resta un eccezionale personaggio del Vangelo.
Un valido aiuto per avvicinarsi al Padre nostro che e nei cieli": conoscerlo di piu per amarlo di piu. Una nuova edizione completamente riveduta e ampliata dall'Autore. " Questo testo e completamente dedicato al Padre che e nei cieli", la Prima Persona della Santissima Trinita. Partendo dall'esposizione dei piu importanti dati della Rivelazione su Dio Padre, Don Novello Pederzini ci parla della Persona del Padre, dei suoi rapporti con le altre Persone divine, ma specialmente del suo amore "paterno e materno" verso tutti i figli. Nella seconda parte del libro, l'Autore ci offre invece un intimo e raccolto dialogo tra il Padre e le sue creature, ognuno di noi, un dialogo fatto di compensione, fiducia, speranza, e totale abbandono al suo Amore infinito. "
Ogni cammino di fede serve a poco se non e sorretto dalla preghiera. La preghiera non e tutto, ma tutto dipende dalla preghiera". " Tutto dipende dalla preghiera". Facendosi guidare da questaefficace espressione, Don Novello Pederzini ci presenta, conla sua ben nota capacita di rendere "facili" anche i temi piu complessi, un piccolo libro per aiutarci a riscoprire la bellezza, la gioia, il valore e la necessita della preghiera."
Non e una riflessione teorica sui perche del dolore, ma un aiuto concreto per affrontare i momenti di sofferenza con maggiore serenita, accompagnati e sollevati dalla fede. Disponibile a breve la sofferenza, sia fisica che morale, e`una componente ineliminabile della vita di ogni persona. Il dolore non puo`essere cancellato con la bacchetta magica e la stessa opera redentrice di dio non ha inteso togliere questo aspetto dell'esiste nza terrena. Con l'incarnazio ne dio ha perr voluto dare al dolore un nuovo significato e una diversa connotazione. E' gesu`che invita gli uomini a stringersi a lui per soffrire meglio e dunque per soffrire meno: venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi"
Il discernimento viene da Dio ed è legato a una speciale grazia carismatica.