
Un piccolo libro d'amore. Un pensiero per la persona che si ama, un biglietto da personalizzare in occasione della Festa di San Valentino.
Un bellissimo diario fatto di storie della gente di un continente, l'Africa, che emerge viva, ricca di tradizioni e con un forte senso di identità. Un diario degli anni trascorsi in Africa, dove padre Vittorio Farronato, comboniano, vive tuttora. Il missionario si infila nelle pieghe dell'Africa con discrezione, consapevole dei propri limiti di occidentale, e impara a vivere a contatto con una realtà che lo interroga, scoprendo il volto di Dio attraverso le proprie esperienze. In questo libro egli racconta solo episodi veri, forti. Da queste storie non può non scaturire nel lettore qualche considerazione sulle logiche sottese agli attuali (dis)equilibri mondiali.
Destinatari
Quanti sono sensibili alle vicende, ai drammi e ai problemi dell'Africa e si sentono vicini ai missionari che operano in quel continente.
Autore
Vittorio Farronato nasce a Romano d'Ezzelino, in provincia di Vicenza, nel 1944. Ordinato prete nel 1969, parte per l'Africa l'anno seguente come missionario comboniano. Nel 1972 condivide il dramma del popolo del Burundi. Nel 1975 i superiori lo mandano in Congo. Trascorre vent'anni in Africa. In Italia lavora con i giovani in Sicilia e poi, come animatore missionario, nei seminari diocesani. Nel 2004 riparte per il Congo a seminare speranza dove la guerra ha lasciato desolazione. È l'Africa a ispirare questi racconti di vita.
«Una delle più grandi mistiche del XX secolo», così il card. Martini definisce Madeleine Delbrêl, una donna viva, radicale, senza compromessi, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. A vent'anni, come lei stessa racconta, da atea che era e si professava, fu letteralmente 'abbagliata da Dio'. Visse una vita di comunità, nel celibato, nella preghiera, nel lavoro e nella testimonianza del vangelo, quasi sempre a Ivry, cittadina operaia e marxista, sobborgo di Parigi. Si prodigò instancabilmente per i più poveri come assistente sociale, battendosi per i diritti degli operai e dei minori sfruttati. Fu animatrice di movimenti e associazioni ecclesiali e frequentò attivamente il sindacato, sostenendo con forza l'attività missionaria di molti preti operai. Il contenuto di questa lettera «Missionari senza battello» è una testimonianza della vita di Madeleine: un'eredità preziosa di vita vibrante di vangelo incarnato ogni giorno; una scelta missionaria tradotta e realizzata non necessariamente in paesi lontani, ma nel proprio ambiente e nella vita quotidiana.
Destinatari
L'opera interessa tutti e in particolare quanti vogliano conoscere le motivazione della scelta missionaria di una grande pensatrice del XX secolo.
Autore
Madeleine Delbrêl nacque a Parigi nel 1904 e vi morì nel 1964. Di lei è iniziato il processo di beatificazione.
Il «Poverello» di Assisi (1181-1226) è tra tutti i santi il più umano e il più vicino agli uomini. La sua vita movimentata e avventurosa è tanto affascinante quanto il suo annuncio è stato ed è tuttora rivestito di immagini poetiche.L'«avventura» terrena di Francesco è una continua lode a Dio, ricca di poesia; il Cantico delle creature è la visione e la celebrazione di un desiderio universale di fraternità; l'anelito alla povertà evangelica vissuta radicalmente come anche la sua libertà di spirito sono le prerogative e le peculiarità di san Francesco di Assisi che ancor oggi affascinano di più.
Destinatari
Giovani, d'età e di spirito, alla ricerca delle motivazioni che hanno condotto il Santo di Assisi ad abbracciare totalmente e con gioia il vangelo; disposti a vivere e a stupirsi delle meraviglie della stessa scoperta.
Autore
Niklaus Kuster è nato nel 1962. Dopo gli studi di storia e filologia latina presso l'università di Friburgo è entrato nell'Ordine dei frati minori Cappuccini e ha conseguito il dottorato in Spiritualità e storia del francescanesimo presso il Pontificio ateneo Antonianum di Roma. Dal 1996 è docente di Storia della chiesa presso l'Università statale di Lucerna, e di Teologia francescana presso lo Studio teologico Laurentianum di Venezia. Attualmente vive nel convento di Schwyz in Svizzera, dove si occupa di formazione, proponendo esperienze e percorsi di spiritualità, e continuando la sua attività di studio, di ricerca e di pubblicazione.
Una riflessione sul millennio ed il secolo trascorsi, per distinguire cio che e da ricordare e mantenere da cio che e da buttare. Il millennio trascorso e il secolo da pochi anni concluso hanno accumulato diverse esperienze culturali non sempre negative, ma nemmeno sempre positive. Ora ci troviamo in un cammino che, per essere fruttuoso, richiede di far tesoro del passato sapendo distinguere quale esperienza culturale sia frantume" e quale "frammento". Si analizzano fatti storico-politici, socio-economici, letterari, cinematografici e filosofici. "
Un cammino lungo i molteplici percorsi del sacro. Come ricercare l'oltre" a partire dalla quotidianita. Il sacro come via necessaria per attraversare momenti di difficolta e di dolore. " L'autore mette in guardia contro le ombre che l'uomo proietta su Dio evidenziando quanta ambiguita sia sottesa al sacro, nel tentativo di andare verso Dio e sempre contenuto il rischio di rimanere abbagliati dai nostri stessi desideri riducendo la portata dell'incontro religioso in dimensioni anguste e personali spacciate per universali. I sentieri nel sacro sono quei fili rossi che partono dall'uomo e salgono verso il divino, inteso come desiderio di una realta non frantumata; sono anche la trama di quei desideri umani che non considerano la realta come finita in se stessa, ritenendo necessario guardare oltre, tra-guardare ogni limite. I percorsi nel sacro sono inoltre vie necessarie per riuscire ad attraversare i momenti di difficolta, di dolore, di morte, situazioni che palesano drammaticamente la nostra vulnerabilita perche dissolvono le illusioni.
Un'approfondita e dettagliata descrizione del mondo religioso post-moderno e del credente fai-da-te". " Questo libro tenta di descrivere il magmatico mondo dell'opzione religiosa postmoderna, quella che vira decisamente verso lo spirituale e il mistico per cercare in queste dimensioni delle risposte alle nevrosi dell'uomo contemporaneo, alle sue insoddisfazioni e alle sue incertezze. Il quadro d'insieme che ne emerge e quello di una religiosita soggettiva, svincolata dalle istituzioni e libera al punto di ritenere che ogni credente possa assemblare insieme frammenti di tradizioni diverse creandosi una rete di connessioni simboliche che lo aiutino ad attraversare con leggerezza la nebulosa della vita.
esperienze da tutto il mondo
Il libro è un documento del cammino percorso dall'autrice col Movimento dei Focolari negli anni 2000-2003 in una originale esperienza di spiritualità collettiva ascrivibile a pieno titolo alla "spiritualità della comunione" proposta da Giovanni Paolo Il alla Chiesa per il terzo millennio (cf. Novo millennio ineunte). Pensieri trasmessi mensilmente in conferenza telefonica, e simultaneamente, in oltre 100 sedi del Movimento sparse nei 5 continenti, che riguardano punti della "spiritualità dell'unità": Dio Amore, la volontà di Dio, Maria, ...Di rilievo, la cadenza di persone che per questa nuova via hanno concluso in modo eccellente il loro "santo viaggio" sì che la Chiesa ne sta accertando la "misura alta della vita cristiana ordinaria", cioè la santità.
Maria, icona del silenzio, dell'umiltà, del "saper perdere", e la comunicazione, frenetica, talvolta aggressiva, sempre più sensazionalistica: due mondi che sembrano avere poco o nulla in comune. Ha il sapore della provocazione allora, o quantomeno della sfida, la scelta di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, di trovare in Maria - "tutta rivestita di Parola" - l'esempio e il modello perfetto del comunicatore. E la proposta che ha rivolto ai 150 operatori dei media (radio, televisione, cinema, stampa, informatica) riuniti nel Congresso Internazionale di NetOne 2003. Il volume ripropone l'intervento di Chiara Lubich e, di seguito, il commento di circa 70 operatori presenti. Una fonte ricchissima di spunti positivi di riflessione e di vita sul delicato e appassionante mondo della comunicazione.
La spiritualita di Raffaello Delle Nocche, fondatore delle Discepole di Gesu Eucaristico", del quale e stato avviato il processo di beatificazione. "