
Finalmente un testo che fa luce e mette ordine sulla realtà cattolica dei grandi benefici trasmessi fra generazioni che arricchiscono la posterità ma anche sui tremendi pesi ereditari che penalizzano persone, famiglie, società e nazioni.
Ci troviamo in un vasto campo in cui il mandato evangelico di liberazione e di guarigione può e deve aver luogo.
Così, nello scambio d'amore mediato dal Cristo che è lo stesso di ieri, oggi e sempre (Eb 13,8), possiamo sperimentare suffragio e perdono, riconciliazione e pace, liberazione da catene e dipendenze, guarigione delle memorie negative, rimarginazione di ferite, grande armonizzazione e ricomposizione di conflitti ancor oggi tormentosi e distruttivi.
“Presi per mano da san Francesco e da santa Chiara, camminiamo nella Via che è Cristo seguendo le orme di Lui; le parole del poverello d’Assisi siano lampada al nostro piede e luce al nostro passo e nulla, neppure la polvere del sentiero battuto, attardi il nostro andare verso la Beatitudine della Santità che non è privilegio di pochi, ma puro dono di Dio, il “tre volte Santo”; dono concesso dalla Sua bontà paterna che fa partecipare i suoi figli, della Sua Santità; il nostro Dio è un Dio che fa quello che dice, perciò possiamo già godere della Sua promessa - «Sarete Santi perché io sono Santo» - Il “fare” che ci viene donato da “masticare” per il cammino di questi giorni, è dato, per quanto riguarda la Novena a san Francesco, dalle “AMMONIZIONI” di san Francesco; sono esse 28 brevi componimenti che, secondo gli storici, sono forse la parola finale che Francesco donava ai suoi frati alla fine delle riunioni capitolari.Per quanto riguarda invece la novena a santa Chiara, il “pane” che ci viene donato da “masticare”, per il cammino di questi giorni, è dato dal suo “testamento”. Esso è uno scritto che, nella sua semplice chiarezza, esprime le note più belle dell’anima di Chiara; con esso, ella vuole lasciare alle sue figlie, le “Sorelle Povere” (chiamate anche Clarisse), di ogni luogo e di ogni tempo, e a ciascuno di noi, un invito forte e caldo, a confidare nel Padre delle Misericordie, il Donatore di ogni bene; col “Testamento”, Chiara desidera lasciare a tutti coloro che lo leggeranno con devozione, un memoriale dell’Amore di Dio, attraverso il racconto lineare e vero della Sua esperienza di vita e di relazione, con se stessa, con Dio e con le sorelle. Buon Cammino!”.
Suor Chiara Carla Cabras
Testimonianze di genitori con figli disabili che hanno in se l'eloquenza e la chiarezza della vita accolta, sofferta e donata.
Il libro offre con linguaggio asciutto e immediato una riflessione sul perenne mistero dell'umana sofferenza e come il dolore esige la serieta di un cammino coraggioso e determinato.
La Sofferenza e la Grazia sono le vere protagoniste del percorso esistenziale di Simone Weil. Questo lavoro e essenzialmente una narrazione essenziale di una biografia drammatica, espressiva di un intero passaggio d'epoca.
la Beata Caterina Volpicelli e la spiritualità del Sacro Cuore.
la Beata Giulia Salzano e la spiritualità del Sacro Cuore.
Introduzione e traduzione dal russo di Maria Campatelli.
La cultura può essere spiritualmente neutra? L'evangelizzazione è usare la cultura per fini che le sono estranei, oppure esiste una giustificazione religiosa della cultura in sé? In che rapporto sta quanto è custodito dalla Chiesa e quanto si muove e si sviluppa esternamente ad essa? 11 scritti di Sergej Bulgakov che rispondono a queste domande.
Indice: Introduzione * 1. Chiesa e cultura * 2. Russia, emigrazione, ortodossia * 3. Il volto creativo della Chiesa * 4. Ortodossia e socialismo * 5. I fondamenti dogmatici della cultura * 6. Ortodossia e cultura * 7. L'idea dell'"opera comune" * 8. Nazioni e umanità * 9. "Presso il fiume Chebar" * 10. Dogma e dogmatica * Appendice: il sacerdote Pavel Florenskij.
Un itinerario per scoprire la propora vocazione, facendosi piccoli come Zaccheo.
Un nuovo modo di proporre la vita della Madonna, nel suo mondo, coi costumi ebraici dell'epoca splendidamente illustrati, nella sua magnifica realtà di donna, di prescelta, di madre santissima.
Daniela Alberetti morì in un incidente stradale il 23 luglio 2000. Qualche tempo dopo a sua madre Rossana inizia ad accadere un particolare fenomeno: la sua mano inizia a scrivere, indipendentemente dalla sua volontà, messaggi che sembrano proprio venire dallo spirito della figlia...