
Una donna che come la samaritana al pozzo scopre Gesù nella sua vita e racconta il suo cammino di fede. Ella vuole comunicare a tutti la sua meravigliosa scoperta:
Gesù è vivo, Gesù esiste veramente, sperimentatelo!
Immaginate la sua figura che vi sta guardando, è davanti a voi, ditegli con fervore: “Vieni Gesù, io voglio che da ora in poi sia Tu il solo Signore della mia vita, il vero amore del mio cuore”. La Sua figura piano piano diventerà sempre più reale nella vostra mente, il Suo sguardo penetrerà sempre di più nel vostro cuore perché voi Lo avete cercato, e Lui
si sta lasciando trovare…
Con questo libro Edwards anticipa l'approccio biblico-teologico che s'imporrà definitivamente nella seconda metà del XIX secolo. In questi sermoni, Edwards riflette sui decreti e sulle opere di Dio secondo un ordine storico e descrive «l'ordine della loro esistenza, della loro manifestazione secondo il corso del governo divino, nelle sue meravigliose serie di opere e interventi; iniziando nell'eternità e da essa discendendo ai grandi atti e alle intromissioni che si sono succeduti nel tempo [...] fino a giungere [...] alla consumazione di tutte le cose, quando sarà proclamato "ogni cosa è compiuta. Io sono l'alfa e l'omega, il principio e la fine"».
Raccolta di poesie che aprono ad un orizzonte inaspettato, sconosciuto ai piu: quello della vita interiore, dell'unione con Dio. Con una prefazione di Chiara Lubich. Questa raccolta riconduce il lettore a recuperare il piu intimo rapporto col Padre. Questi versi sgorgano dall'amore, come sentimento positivo nei confronti della vita in generale, ma soprattutto dall'Amore nella sua espressione piu alta, l'Agape pasquale.
Un mese da trascorrere in compagnia delle preghiere e delle meditazioni dell'Abbé Pierre, scomparso all'inizio del 2007, che è stato una delle figure più carismatiche della Chiesa francese. Un personaggio che ha saputo unire in sé un amore profondo a Dio con gesti di carità concreta verso il prossimo. A tutti quelli che incontrava egli lasciava un messaggio inquietante, fatto di tre sole parole che scendevano nel profondo della coscienza: "Et les autres?" ("E gli altri?").
Un libro dedicato al sogno e alla scelta dei voti, scritto a quattro mani da due donne, e che di femminile ha il tocco leggero ma profondo, le intuizioni aperte sul futuro, la creativita.
Le religioni sono come i raggi di una ruota: tutti puntano verso il centro". Cosi si sintetizza il tema di un ciclo di incontri sulla storia delle religioni. "
La riflessione a voce alta di un prete-poeta di fronte al segno con cui Gesu ha scelto di farsi ricordare, per lasciarci penetrare dal messaggio eucaristico. Il pane come segno di incontro, di comunione universale, come segno della presenza costante del mistero nella vita di ciascuno di noi. Le riflessioni di un prete poeta, che ci fa sentire quanto sia concreto il pane divino, ma anche quanto spesso non riusciamo a coglierne la forza liberatrice. Il messaggio di Gesu e universale, tocca tutte le persone, le storie, e vita, come il simbolo che lui stesso ha scelto nell'ultima cena. Il libro e introdotto dalle bellissime parole dell'amico Paolo De Benedetti, uno dei piu grandi esperti di ebraismo.
Meditazioni sul Vangelo di Giovanni tenute dal cardinale Marco Ce in alcuni corsi di Esercizi Spirituali. Il testo presentato raccoglie le meditazioni sul Vangelo secondo Giovanni tenute dal cardinale Ce nel corso di esercizi spirituali per sacerdoti. Ogni meditazione parte dalla lettura attenta della pagina evangelica, ma non si tratta di una lettura semplicemente culturale. Il cardinale Ce offre un'indicazione ben precisa: il Vangelo, aperto nella fede, e sempre incontro di salvezza, perche e accostamento a Gesu, anzi e incontro personale con Lui. E cosi la lettura nella fede apre il cuore del discepolo a riconoscere la presenza del Signore nella sua vita e nella storia e la preghiera diventa la naturale conclusione di questo itinerario.