
Il libro nasce da una domanda: perché Cristo risorto ordina ai discepoli di tornare in Galilea, affermando che là lo vedranno (Mt 28,10)? Gesù non pronuncia parole misteriose, non fa riferimento a un altrove sconosciuto, ma parla della Galilea delle nazioni cioè un mondo concreto, reale e quotidiano in cui lui e i suoi hanno già condiviso la vita di ogni giorno. L'autore invita ognuno a incontrare Gesù risorto nella propria Galilea interiore, cioè in quel luogo segreto in cui Dio si mostra all'uomo, luogo del cuore dove si vive l'esperienza pasquale.
Destinatari
Per la riflessione sia di gruppo o comunitaria, sia individuale, specie nel tempo immediatamente successivo alla Pasqua.
Autore
Éloi Leclerc è un francescano al quale si devono alcuni dei più bei libri su san Francesco, più volte ristampati. Da ricordare soprattutto Il regno nascosto (Assisi 1988); La sapienza di un povero (Milano 2004); Francesco. Un sogno da Assisi (Padova 2001).
Brevi e chiare considerazioni sul Crocifisso di San Damiano e sul suo ruolo nella vita di San Francesco. Quest'opuscolo e un'ottima occasione per conoscere il messaggio che deriva dal crocifisso di San Damiano in Assisi, da cui Cristo ha detto a san Francesco: va e ripara la mia casa". L'autore accanto al testo che commenta diverse scene dell'icona, offre alcuni spunti per poter fare una riflessione personale. L'icona, d'autore ignoto del XII secolo, e dipinta su tela grezza accorpata su legno di noce. Attualmente si trova nella Basilica di Santa Chiara, anche se nella chiesetta di San Damiano vi e una copia fedele. E' stata pubblicata anche la versione in polacco. "
1253: Chiara e ormai al termine della sua vita. Sceglie cosi di dettare un testamento per trasmettere ad ogni generazione la gioia del suo incontro con Dio.
Il lavoro e diventato una condanna, dentro un sistema che fa del profitto e del consumo gli unici scopi della vita. Il presente volume e un tassello nel grande mosaico dei nuovi stili di vita.
Una sorgente alla quale attingere per vivificare il proprio impegno di vita di di apostolato cristiano.
La sindrome dei buoni sta nel sentirsi dalla parte giusta. Secondo i luoghi comuni, i cattivi dovrebbero convertirsi per diventare buoni. In realtà, tutti dobbiamo convertirci, per diventare figli. Ma i cattivi, paradossalmente, seguono vie più facili. Quale spazio avrà il cristianesimo nel futuro? Esso sarà finalmente maturo, quando i cristiani sapranno mostrare concretamente il volto di Gesù, senza neppure nominarlo.ro di sé il messaggio dell'opera.
Una raccolta di racconti, esempi di saggezza disseminata in tutte le esperienze religiose, nell'ottica del dialogo tra buddhismo e cristianesimo. La saggezza umana contenuta in questo libro puo essere l'occasione per guidarci nella nostra vita quotidiana a riscoprire dimensioni della realta cui difficilmente prestiamo orecchio, troppo distratti dai rumori di fondo della nostra societa. Essa e anche in un certo senso sapienza religiosa, cioe capace di religare, di accostare e tenere uniti i nostri animi, facendoci cogliere quella grande e invisibile solidarieta che lega la comunita degli uomini, compaginandoli in una sinfonia di diversi. Nel dialogo fra le religioni siamo all'eta della pietra. Prima di compiere delle fughe in avanti che non sarebbero null'altro che delle fughe dalla realta, compilazioni come questa possono costituire degli strumeti preziosi per far conoscere cio che vi e di piu vero e umano nella ricerca religiosa delle genti.
Le problematiche sensibili" e "difficili" riguardanti il vissuto attuale della Chiesa, della famiglia, della societa. " Gli scottanti temi vengono sviluppati spaziando, all'interno degli ambiti antropologici proposti, con suggestivi argomenti visti dal punto di vista teologico, dell'esegesi biblica, della sociologia, della politica, della cultura in genere. L'abbraccio difficile che l'utopia vuole immaginare e il segno di speranza, di Presenza, di auspicio di pace che ciascuno nonostante tutto attende, pur senza illusioni e nella consapevolezza della realta odierna assai critica e fragile. Presentazione di Carmela Randazzo Valenti.
Il significato del digiuno nella visione cristiana della vita.
«Ho rievocato l'incanto del primo amore e il freddo delle stagioni austere. Ho enumerato quanto ho saputo scommettere e quanto ho ricevuto in cambio. La vita è una scelta. Sei contento della tua? Mi sono chiesto. Chiedendolo a me, l'ho chiesto anche a voi. Cercando di rispondermi vi ho costretto a pensarei». Tutti siamo chiamati a scegliere la nostra strada, una volta per tutte e giorno per giorno; le vie possono essere diverse, ma l'esperienza della "vocazione", pur singolare e unica, ei accomuna nella ricerca di senso, del "perché" e del "come" del nostro stare nel mondo. In queste pagine, l'autore ne ripercorre il filo attraverso il racconto della sua personale vocazione, narrandola con lo stupore e la poesia di chi giorno per giorno scrive il diario della sua "chiamata".
Questi detti, in rapidissima successione, sembrano scandire le parole di Gesu, spronando a viverle nella loro intramontabile dimensione spirituale e sociale.
«Egli è vivo!» è l'annuncio che al mattino eli Pasqua le donne corrono a portare agli apostoli ancora increduli; è l'annuncio che impegna anche i cristiani eli oggi. Ma come testimoniare il Risorto? Attraverso quali vie farLo conoscere? E l'argomento su cui rifletterà la Chiesa italiana in occasione del IV Convegno Ecclesiale Nazionale a Verona (Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo, 16-20 ottobre 2006). Nella consapevolezza che la presenza del Risorto, là dove due o tre sono riuniti nell'amore vicendevole, sia una risposta efficace a tali interrogativi, il volume presenta tale esperienza caratteristica della spiritualitàdell'unità espressa dal Movimento dei Focolari. Con questo obiettivo il percorso del libro eli articola in 3 tappe: La luce di un carisma 1. Gesù in mezzo a noi (C. LUBICH) 2. La presenza eli Gesù in mezzo ai suoi nell'insegnamento dei Padri della Chiesa (C. LUBICH) Approfondimenti teologici 1. L'Emmanuele, il Dio-connoi. Uno studio esegetico sull'ecclesiologia del Vangelo di Matteo (G. RossÉ) 2. La presenza di Gesù Risorto nella Chiesa (p. CODA) 3. Prospettive ecclesiologiche a partire da «Gesù in mezzo» (H. BLAUMEISER E B. LEAHY) Riflessioni scaturite dalla vita 1. Gesù in mezzo a noi, frutto e compimento dell'amore scambievole (K. HEMMERLE) 2. La dimensione comunitaria della vita cristiana (p. FORESI) 3. La socialità di Gesù in mezzo (I. GIORDANI)