
Come dimostrano i saggi teologici introduttivi, la figura di Chiara Lubich può essere collocata accanto alle più grandi personalità della spiritualità cristiana di tutti i tempi. Ella è la depositaria di un particolare dono dello Spirito, il "carisma dell'unità", che Giovanni Paolo II ha più volte additato quale luce di Dio per il nostro tempo. Questo carisma è infatti un dono di luce finalizzato alla realizzazione dell'unità invocata da Gesù al Padre. Essa ha in Dio la sua sorgente e trova in Lui il suo modello. Di tale unità, l'umanità ha urgentemente bisogno. Da più di sessant'anni Chiara Lubich ne vive, ne parla e ne scrive. La pertinenza di questo suo "magistero" è stata riconosciuta in tutto il mondo da specialisti di varie discipline, da responsabili di Chiese e da autorità di diverse fedi e convinzioni. Il presente volume ne offre per la prima volta una esposizione organica. Il percorso tracciato negli scritti di Chiara Lubich introduce il lettore al suo pensiero. Partendo dalle prime intuizioni e dai tratti più caratteristici della sua spiritualità, evidenzia la novità della sua originale interpretazione del cristianesimo e le molteplici implicazioni concrete, civili ed ecclesiali che ne derivano. Siamo in presenza di una vera dottrina spirituale, foriera di una cultura della reciprocità. Tutti i generi letterari di cui si è servita l'Autrice sono presenti in questa antologia: lettere personali e manifesti programmatici, magistrali lezioni accademiche e frasi stringate come aforismi, discorsi pubblici e colloqui intimi e personali. Questo volume, già edito con successo dalla Mondadori, è stato finora tradotto in spagnolo, francese, portoghese, inglese e polacco. Per la presente nuova edizione il suo curatore, un esperto studioso della spiritualità dell'unità, ha proweduto a un suo aggiornamento, che è stato rivisto dalla stessa Lubich. Al testo si affiancano due saggi sul valore teologico e spirituale del carisma dell'unità, la bibliografia completa delle opere di Chiara Lubich e una rassegna dei principali scritti sulla sua figura, due dettagliate schede sulla sua biografia e sul Movimento dei Focolari, nonché un corposo indice tematico. Frutto di competenza e di amore, questo libro è una vera piccola "summa" che consente di conoscere in profondità una delle più suggestive spiritualità del nostro tempo.
Prosegue con questo terzo volume (1981-1995) lo pubblicazione di scritti, messaggi e risposte che Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, ha indirizzato ai gen 3 e alle gen 3, i ragazzi dai 9 ai 17 anni che vivono lo spiritualità dell'unità, in un dialogo profondo che prosegue, ininterrotto, dagli anni 'lO ai giorni nostri. Chiara parla del carisma che Dio le ha affidato e soprattutto della vocazione alla quale sono chiamati i gen 3 e le gen 3: essere una generazione di santi. E non mancano novità e sviluppi: lo nascita, nel 1984, del Movimento Ragazzi per l'unità; i Supercongressi; lo costruzione a Loppiano delle casette "Piccolo seme" e "Scintilla".
Imparare a guardare il mondo con gli occhi di un bambino, godendo delle piccole meraviglie che la vita ci offre; a superare la routine, ravvivando i rapporti interpersonali, vero sale della vita; alimentare la nostra gratitudine verso quanti ci hanno dimostrato il loro amore; riconoscere che il vero cambiamento di molte situazioni, relazioni ed eventi attorno a noi consiste proprio in un radicale cambiamento in noi stessi. Sono solo alcune delle brevi meditazioni che l'Autore offre al lettore per trovare e conservare la vera gioia di vivere. Ogni meditazione si apre con un proverbio, o una citazione, seguiti da una breve riflessione e una frase sintetica, quasi un motto, che Kàsparu invita a concretizzare nella quotidianità. Quaranta pillole di ottimismo da centellinare, giorno dopo giorno, per alimentare in noi e attorno a noi un atteggiamento positivo verso la vita, fonte della vera felicità.
Uomini e donne che hanno sfidato gli splendori e le miserie dell' esistenza umana, sempre affermando il primato della Parola di Dio: sono i santi, «il commento più importante del Vangelo» secondo le parole di Hans Urs von Balthasar. Se i cristiani sono spesso arrivati in ritardo agli appuntamenti con la storia, non va tuttavia dimenticato che, proprio grazie alle opere dei santi, la Chiesa è sempre stata in prima linea nel rispondere ai bisogni e alle sofferenze di ogni epoca, influenzando anche le trasformazioni strutturali e sociali. Il fascino di queste vite esemplari ha alimentato nei secoli l'agiografia, sottolineandone gli aspetti storici, ma anche la mitologia e gli aspetti leggendari. Collocandosi nel solco di una "colta" agiografia popolare, attraverso i profili dei santi del calendario liturgico romano l'Autore propone, con sobrietà e rigore, una visione sapienziale dei fatti storici e offre "esempi evangelici" validi per la vita quotidiana.
Queste meditazioni inedite sono state scritte per gli ascoltatori di Radio Vaticana, nel linguaggio colloquiale che appartiene alla radio, unito alla profonda esperienza di un uomo di fede, quale il grande padre gesuita Giovanni Giorgianni. In queste meditazioni non esiste un tema unico, ma il lettore sapra scorgere il filo conduttore proprio in quegli eventi, quei fatti ed aspetti, che ritroviamo nella nostra quotidianita e di cui parla l'autore.
Un romanzo scritto sul filo della poesia, cesellato da sentimenti profondi e intensi, dove ogni lettore potrà ritrovare una parte di sé. La montagna e le sue vette fanno da sfondo e animano la narrazione.
Un cestino ripieno di tante compresse" pedagogiche da leggere nei ritagli di tempo e "ruminare". Un cestino di chicchi di luce, di spunti e di spinte educative che aiutano a comporre la piu preziosa opera d'arte al mondo: un uomo educato. "
Un libro per sconfiggere l'immagine negativa della vecchiaia, aiutando le persone che sono o si sentono vecchie, a vivere la loro eta come un dono per crescere e maturare, soprattutto alla luce della fede. Nobile e singolare e lo scopo che questo piccolo libro si prefigge: sconfiggere l'immagine negativa della vecchiaia, non tanto con l'uso di ricette mediche o di farmaci, ma aiutando le persone che sono o si sentono vecchie a vivere la loro eta come un dono per crescere, maturare e continuare a scoprire la vita, soprattutto alla luce della fede. Scopo del libro e riuscire a persuadere (cosa non facile!) che tutta la vita e bella, dall'alba al tramonto, e che ogni sua stagione e ricca di immense meraviglie tutte da scoprire! Protagonista del libro e la persona del vecchio: un vecchio interessante e vivo, e tanto affascinante da potersi ancora chiamare giovane. Chi scrive, a dispetto dell'anagrafe, si sente piu che mai giovane e innamorato della vita, ed e quindi felice di trasmettere ai coetanei le esperienze maturate a vari livelli in tanti anni fra molti maestri e tanta gente.