
Raccolta di esempi e aneddoti" di vita cristiana, che incoraggiano, attirano, ma anche ammoniscono. " Questi esempi ed aneddoti" parlano da soli. Per questo non e necessario che vengano ulteriormente spiegati o commentati da chi scrive. Troverete percio solo brevi introduzioni e, qualche volta, un breve messaggio o dei suggerimenti pratici. Avvicinato da molti che avevano gia udito questi "aneddoti" quali esempi di vita cristiana, da molto tempo covavo dentro di me il desiderio di pubblicarli, anche per evitare che essi venissero dimenticati. La fede e un dono di Dio, una grazia! Essa porta pace e gioia. Essa libera l'uomo dalla paura e dalla disperazione. Noi la dobbiamo conservare, nutrire e vivere mediante essa. Ma come? Questi "aneddoti" ce lo mostreranno e ce lo chiariranno. "
Raccolta di lettere ricevute da Don Enzo Boschetti dal 1971 al 1991 a testimonianza delle molte esperienze vissute nella comunita di vita e di servizio della Casa del Giovane di Pavia nei suoi primi vent'anni di esistenza.
Un testo sulla santita' e la vita cristiana.
Le riflessioni raccolte in questo volume sono il frutto sincero della particolare esperienza cristiana proposta dalla comunita' fondata da don Enzo.
Una proposta di pellegrinaggio in Terra Santa come itinerario per gli esercizi spirituali. Il percorso e strutturato in otto giornate. L'intenzione del libro e ripercorrere i luoghi di Terra Santa dove Ignazio di Loyola ideo gli Esercizi Spirituali, ma non in chiave storico-biblica, bensi, con Ignazio e come Ignazio, in chiave cristologia: fissando solo Gesu.
Il volume offre un itinerario formativo alla capacita di presenza a se stessi (pensieri, emozioni, corpo), alle cose (natura, suoni), agli altri e a Dio. E' arricchito da numerosi esercizi pratici. La vita spirituale, la vita dell'uomo in generale, e`sempli ce, fatta di pochi, essenziali elementi. Se il piu`delle volte essa non ci appare tale, e`perche`il nostro sguardo e`incapace di vedere e il nostro cuore incapace di ascoltare. Noi non siamo mai presenti la dove, di volta in volta, ci troviamo. Per questo l'essenziale della nostra vita - cioh di noi stessi, degli altri, di dio - ci sfugge. Esiste per r una via che puo`ricondurci all'autenticita di noi stessi e delle nostre relazioni. Il sdiale, e al tempo stesso difficile ed esigente, perchi nessuno ci ha mai educato ad essa, ed anzi l'intero sistema dell a nostra vita quotidiana e della nostra societa ce ne allontana sistematicamente. L a consapevolezza e`l'inizio d i una vita autenticamente umana ed e`una delle condizioni di vita spirituale: per questo, chi si apre alla consapevolezza si apre anche a dio.
In questo libro l'Autrice propone un articolato itinerario meditativo, con numerosi esercizi pratici, soffermandosi in particolare sul Padre nostro , sulle icone e sulla cosiddetta "preghiera di guarigione".
La spiritualita dell'Apostolato della Preghiera spiegata con un linguaggio attuale attraverso un inedito documento. Il giorno di Pentecoste, 8 giugno 2003, il R.P. Peter-Hans Kolvenbach, Superiore generale della Compagnia di Gesu e Direttore mondiale dell'Apostolato della Preghiera, ha reso pubblica una Charta di attualizzazione dell'Apostolato della Preghiera. Si tratta di un documento desiderato e atteso da molti. Il suo scopo non e di modificare ne tanto meno di sostituire gli Statuti di Paolo VI, che rimangono gli unici vigenti, ma di presentare una sintesi della spiritualita dell'AdP in un linguaggio attuale, assimilabile da tutti e in particolare dai giovani. Frutto della riflessione e della preghiera dei Centri AdP di tutto il mondo, tale Charta vuole aiutare chi gia lo conosce e lo ama a gustare sempre di piu l'AdP e chi non lo consoce a coglierne la validita come cammino di fede adatto a tutti, singoli e movimenti.
Raccolta di meditazioni. Nell'anno 2000 la Pontificia Universita' Gregoriana, nel suo cammino di rinnovamento, ha voluto rilanciare l'azione pastorale tra i suoi alunni. A tale fine il Servizio di Pastorale Universitaria", nell'anno 2003 e fino al presente ha offerto ai membri della comunita' universitaria dei sussidi per la preghiera personale attraverso la cosi' detta "lectio divina mensile". "
Nel libretto vengono presentati i dinamismi della comunicazione interpersonale, le sue condizioni, difese, difficolta', i modi per affrontarle.
Raccolta di meditazioni per credere e per amare. Questo scritto si propone due scopi, uno di fede e uno d'amore, che sono intrinsecamente connessi: 1) lo scopo di provare che il Cristianesimo e' di origine divina, e 2) lo scopo di aiutare a comprendere, almeno un po', l'appassionato amore di Dio per noi. E' un testo di Teologia e di meditazioni, che puo' essere usato anche per un corso di Esercizi spirituali.