
Padre Larranaga trae dalla sua vasta esperienza una sintesi affascinante delle difficoltà e delle ricchezze del vivere in comunità.
C’è una sorta di legge nella storia che afferma la nostalgia e la necessità di una determinata realtà quando essa viene a mancare. Forse è decisiva anche la consapevolezza che non si può vivere solo di reality show, di pubblicità, di sguaiataggine, di moda e di consumi. Le virtù sono certamente cristiane, ma sono anche umane, rendono migliore l’intera società. Ogni virtù, sia cardinale che teologale, è introdotta in maniera provocatoria da Umberto Folena; si prosegue con la sezione biblico-teologica condotta da mons. Monari, ora vescovo di Brescia; c’è poi la spiegazione proposta da don Tonino Lasconi ai ragazzi, ma che anche gli adulti possono apprezzare. Infine ogni singola virtù è “interpretata” da un giornalista, uno scrittore, da un testimone, per verificare se essa è un’esclusiva del cristiano, o se fa ancora bene all’intera società.
Destinatari
Tutti.
Autore
UGO SARTORIO è il direttore editoriale del “Messaggero di sant’Antonio”. A lui il merito di aver raccolto e curato la presente pubblicazione.
L’amore universale e la fratellanza nei confronti di tutti gli esseri sono tra le caratteristiche più note della spiritualità di Francesco d’Assisi. Ripercorrendo i suoi scritti arriviamo innanzitutto alla sorgente e al fondamento di tali sentimenti: Dio, il Padre buono e misericordioso, e il suo Figlio, sentito però non nel fulgore della sua natura divina, ma nella fragilità della sua natura umana, povera, semplice, sofferente. L’onda d’amore di Francesco si estende poi a tutti gli uomini, in special modo nella chiesa e nell’ordine. Infine abbraccia tutti gli esseri creati, da frate Sole in tutto il suo splendore, al più umile e insignificante degli insetti. In tutti Francesco scorge l’orma dell’amore del Padre; di tutti si sente fratello.
Autore
GIANPIETRO ZATTI, giornalista, è stato per anni caporedattore e vicedirettore delle Edizioni Messaggero Padova. Oltre a un’intensa attività di traduttore dal francese e dal tedesco, ha firmato alcune importanti opere di divulgazione storico-artistica soprattutto della Basilica del Santo di Padova.
Ognuno di noi porta in sé un «bambino luminoso», limpido e gioioso. Tale è la convinzione profonda dell'autore, scaturita dalla sua lunga pratica di terapeuta. Ma come scoprirlo e farlo rinascere, liberarlo dai condizionamenti psicologici e dalle catene del passato, permettendogli di risplendere veramente? È questo il percorso proposto in questo libro. Parte dall'idea che la trasformazione interiore richiede tempo e può realizzarsi solo mediante l'approfondimento e l'esercizio quotidiani. Ed è quindi strutturato in forma progressiva sui dodici mesi di un anno, con quattro grandi tappe corrispondenti a ciascun trimestre, con un tema al mese e una meditazione al giorno. L'autore propone un itinerario che congiunge i dati della psicologia e quelli della spiritualità per aiutarci a costruire la nostra vita, nell'amore di Dio, su basi nuove e più gioiose.
Questa serie di riflessioni di padre Renato, missionario a Gibuti, ci permette di gustare un po’ la realtà di una minuscola Chiesa in terra d'Islam. Queste pagine aiuteranno infatti il lettore a incontrare un mondo diverso dal mondo in cui vive. «Le Afriche ci ricordano quello che diceva saggiamente uno dei personaggi generati dall’estro letterario dello scrittore senegalese Cheick Anta Diop a proposito dei rapporti Nord-Sud: “Non abbiamo avuto lo stesso passato, voi e noi, ma avremo necessariamente lo stesso futuro”». Dalla postfazione di Giulio Albanese.
In questo libro, introdotto da Mariapia Bonanate, Emmanuelle-Marie, al secolo Odile Van Deth, si è messa a nudo. Istanti d’eternità è un atto coraggioso di disvelamento di sé, un libro liberatorio. Già in La pazienza dell’istante e in Dilatare la vita l’autrice aveva spiegato perché si era fatta religiosa di clausura, perché aveva vissuto con i ragazzi tatuati che fumano lo spinello o malati di Aids del Gruppo Abele, e perché, dopo tanti anni di clausura, aveva deciso di tornare di nuovo laica. Ma qui il coraggio di guardarsi dentro la porta a un livello di consapevolezza mai raggiunto prima. Emmanuelle-Odile accetta tutti i cambiamenti che la vita le ha offerto e proclama con forza ancora una volta che Dio è stato ed è il centro di tutta la sua vita
Un minilibro illustrato sull'Amore. Con frasi, aforismi e parole di speranza di autori famosi che invitano alla riflessione.
Un minilibro illustrato sulla Felicita'. Con frasi, aforismi e parole di speranza di autori famosi che invitano alla riflessione.
Frasi, aforismi e parole di autori famosi che invitano alla riflessione sul tema dell'Amicizia.
Frasi, aforismi e parole di autori famosi che invitano alla riflessione sul tema della Speranza.
Una biografia sulla personalità e sulla spiritualità di sr. Marta Mazza. Quella di sr. Marta Mazza (1923-1978) è una sorprendente storia d'amore per Dio. Nei suoi scritti - che per la prima volta vengono raccolti in un volume - testimonia una grande fragilità e la fatica della prova, ma nulla le impedisce di costruire una profonda vita di preghiera e di abbandono alla volontà del Padre. Il filo conduttore che attraversa e unisce queste pagine è il desiderio incessante di Dio. Una passione che si concentra nelle parole: aprimi il cuore.
Un libro per tutti coloro che avvertono la necessita' di ritrovare le vie dell'interiorita'. I profondi cambiamenti culturali, in corso da molti decenni, hanno sconvolto modelli e categorie tradizionali della vita cristiana e conseguentemente della teologia. Il Concilio Vaticano II (1962-1965), prevedendo che tali sconvolgimenti avrebbero suscitato una congerie di problemi", aveva gia' sollecitato "nuove analisi e nuove sintesi". Problemi, analisi e sintesi che non riguardano solo i cattolici, e neppure solo i cristiani delle diverse denominazioni, ma anche tutti coloro che avvertono la necessita' di ritrovare, nel convulso intreccio degli attuali processi storici, le vie dell'interiorita'. Queste pagine sono nate da riflessioni proposte in diversi ambienti e dai confronti che ne sono seguiti. "