
Le canzoni di questa raccolta sono legate da un filo d'oro: lo stupore, la meraviglia di fronte al mistero della vita. Possono essere un utile strumento per momenti di spiritualità e di catechesi nella pastorale giovanile, soprattutto vocazionale. Ogni uomo, ancor più, ogni credente, dovrebbe domandarsi, anche solo per una volta nella vita: "Qual è il sogno che Dio ha per me? Perché Dio mi ha fatto il dono della vita?" Tutto è dono. A cominciare dal momento in cui la vita sboccia nel grembo materno e vi resta, mentre si prepara a venire alla luce, custodita per nove mesi, e poi, via via, passando per tanti momenti, fino a quelli in cui, con gli occhi che incrociano quelli di Gesù che ci fissano con immenso amore, ognuno è chiamato a prendere in mano la propria esistenza e a intraprendere e rinnovare continuamente l'opera di farne un capolavoro unico e irripetibile. (Dalla Presentazione)
Nella prima parte del libro c'è una meditazione sulla Divina Misericordia di Dio e sulla sua essenza. Nella seconda parte si medita sei devozione che Gesù ci chiede di praticare in onore della sua Misericordia.
"Il llivre d'amic i amat" è un raro gioiello di poesia filosofica nascosto nei meandri tortuosi di quell'immenso laboratorio culturale che è stato il nostro Medioevo. Il suo autore, il beato Raimondo Lullo, maiorchino, siniscalco e poeta poi missionario francescano, mistico, scrittore e filosofo ci ha donato uno dei testi d'amore più belli della letteratura mondiale: il presente volume ce lo riconsegna nella sua struttura originale dopo l'edizione critica aggiornata dal filologo catalano Albert Soler, del 1995. Federica D'Amato con la sua traduzione in lingua italiana conduce il lettore in quel dialogo atemporale tra la creatura e il creatore, cammino di rose e spine che conduce l'amico al suo amato.
Nella storia di John Bunyan, William Cowper e David Brainerd ritroviamo la forza di anime che, in mezzo alle difficoltà della vita, non solo riescono a tenere duro, ma anche ad onorare Dio. Colui che dà la vita e ci sostiene li ha resi capaci di adorarlo in mezzo alle loro sofferenze. È per questo che la loro sofferenza ha dato tanti frutti. La storia della loro sofferenza, della loro perseveranza e della loro passione, è capace di far nascere anche dentro di voi lo stesso amore per la supremazia di Dio in tutte le cose.
La nostra epoca è caratterizzata da una spiccata fragilità emotiva. Tremiamo facilmente quando ci accade qualcosa di brutto e abbiamo poca resistenza di fronte agli attacchi, figuriamoci affrontarli con gioia! Ma questi uomini erano tutt'altro che fragili e possono ispirare in noi la forza necessaria per resistere. Come Wilberforce, anche noi possiamo cogliere in Cristo la gioia dei bambini e verso i bambini. Anche noi possiamo imparare a desiderare la "valle dell'umiliazione", come fece Simeon, o a seguire l'esempio di Newton, e proclamare, pieni di stupore, che il Signore Onnipotente "ha salvato un miserabile come me".
Il libro è un invito all'uomo di oggi, frastornato dallo stress e dai rumori della vita contemporanea, a fare silenzio intorno a sé per meditare le ultime parole pronunciate da Gesù in croce. Il perdono di cui ci ha fatto grazia l'Uomo-Dio, infatti, appartiene tanto ai credenti quanto ai non credenti. L'esclamazione del Crocifisso "Tutto è compiuto" è infatti una Sua indicazione affinché tutti gli uomini possano scoprire quale debba essere la loro missione. Le parole finali del Cristo "Padre nelle Tue mani consegno il mio spirito" permettono invece di comprendere meglio la necessità per ogni uomo di rimettersi alla volontà di Dio, dato che suo vivere quotidiano non è altro che dono della Misericordia e frutto della volontà divina.
Cosa unisce le riflessioni di un teologo come Vito Mancuso, di un romanziere come Andrea De Carlo, di un campione come Damiano Tommasi? Il libro ci propone cinque modi diversi ma sempre creativi di guardare il mondo: si va dal punto di vista dell'arte a quello dei social network, dalle strade della creatività a quelle dello sport, per concludere lo sguardo dentro a noi stessi.
Una selezione delle rivelazioni di Cristo sul destino dell'uomo , sulla vita eterna e su come guadagnarla, dai Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni.