
Silvano scrive con il respiro lento e profondo della preghiera. Scrive con l'audacia di chi spera l.insperabile. Le sue parole esprimono la forza di una speranza senza confini, per ogni uomo, per la creazione intera. Il pianto di Adamo, l'inconsolabile nostalgia di Dio che abita gli abissi del cuore umano, diventa invocazione di un volto, epiclesi allo Spirito santo perché disveli in noi i tratti del volto di Cristo, il Figlio amato, l'inalterata immagine e somiglianza del Padre. Raccolto in un unico volume, il corpus degli scritti a noi pervenuti rappresenta ormai un classico della spiritualità del nostro tempo: appunti e lettere che restituiscono i lineamenti di uno starec reso per grazia somigliantissimo al suo Signore, mite e umile di cuore.
Nel chiassoso disordine della nostra vita quotidiana a volte ci imbattiamo in vere e proprie aperture di senso, spazi rivelatori che restituiscono un frammento, per quanto infinitesimale, dell'irripetibile creazione originaria. Anche oggi, dietro le innumerevoli distrazioni in cui siamo immersi, il mistero rimane intatto per chi sa predisporsi all'ascolto. Massimo Camisasca, confermandosi straordinario promotore culturale e guida spirituale, ci conduce attraverso un percorso di crescita che, come nella vita di un albero, trae il proprio nutrimento da valori radicali ed essenziali - il significato primordiale dei colori, delle parole, dei volti e dei sentimenti umani - e si sviluppa aprendosi a uno sguardo luminoso e stupefatto, per arrivare ad abbracciare completamente, oltre la dimensione del bello e, quindi, della verità e del bene, la possibilità di un progetto di vita. Prefazione di Aldo Cazzullo.
Intensa e illuminante lettura della Pentecoste di Alessandro Manzoni, nutrita di richiami biblici e di suggestioni letterarie. Il commento si snoda seguendo il filo affascinante della poesia di un grande scrittore.
Il profumo, in ebraico, indica non solo ciò che la parola esprime, ma anche l'essenza di una realtà. Così le parabole di cui sono disseminati i Vangeli mostrano, ma in modo "velato" il divino. Gesù parlava in parabole per salvaguardare la libertà dell'ascoltatore. Suscitava sensazioni facendo ricorso ad immagini frequentemente lasciate senza conclusione, per permettere a noi di riprenderle in ogni epoca e apportarvi il nostro contributo.
Due imprenditori, uno scultore, un poeta, un formatore. La sfida alla quale rispondono in questo libro prende le mosse dal lavoro che ciascuno con fatica e passione realizza nella vita di tutti i giorni. Parole come educazione, valori, famiglia, crescita umana, eccellenza, responsabilità, soddisfazione vengono riscoperte nei contesti più vari e in qualche modo insospettabili
Questo libro è un cammino per una vita guidata dalla fede e dalla fiducia nella potenza di Dio e invita il lettore a percorrere la strada che conduce alla libertà. Un percorso verso la pace, la felicità, e di conseguenza, la guarigione del cuore. Una proposta per iniziare una vita nuova, un’esperienza nella quale, sulla base delle proprie scelte, sarà possibile raggiungere la pienezza spirituale.
Destinatari
Ampio pubblico
Autore
Jonas Abib è nato nel 1936 nella città di Elias Fausto (San Paolo, Brasile). Laureato in teologia presso l’Istituto Teologico Salesiano Pio XI, è stato ordinato sacerdote nel 1964. Dopo un’esperienza di insegnamento nella Facoltà di Scienze e Lettere di Lorena (San Paolo), nel 1971 è entrato in contatto con il Rinnovamento Carismatico Cattolico e nel 1978 ha fondato la Comunità Canto Nuovo, con la missione di evangelizzare attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Nel 1980 la comunità ha dato il via alle trasmissioni di Radio Canto Nuovo in Brasile, all’inizio come emittente AM e oggi presente anche in FM e come web radio. Nel 1989 è nata Canto Nuovo TV, diffusa dapprima in Brasile e successivamente in Portogallo e come web TV. Nel 1993 è stata fondata la Editora Canção Nova, casa editrice del movimento. Nel 2007 padre Abib ha ricevuto il titolo di monsignore da Benedetto XVI, su richiesta del vescovo di Lorena. Numerose le pubblicazioni all’attivo, tra cui, in italiano, La lotta personale per risolvere i problemi della vita interiore (Amen, 2006); La bibbia giorno per giorno (San Paolo, 2011); Guariti per amare (San Paolo, 2012).
Una nuova gravidanza, la terza; un bimbo in arrivo: sfortunato, perché bussa alla porta di due affannati genitori, che ora non sono disposti a passare notti in bianco, a incontrare pediatri e preparare pappe, giochi e spazi su misura... E dunque la decisione – di comune accordo – di acconsentire alla interruzione volontaria di gravidanza (IVG).
«Fondamentalmente si è trattato di un atto (il mio) di profondo egoismo», racconta con impietosa sincerità la donna, protagonista di questa storia. E ci consegna pagine di riflessione, un sospiro che nasce dalla meditazione delle sue sofferenze, trasformata nel canto sensibile del ricordo.
Non giustifica l’errore; esso non si può cancellare.
Lei sembra invitarci a non aggiungere all’errore commesso quello di ferirsi.
Sarà l’esperienza del vero pentimento e della vergogna che potrà impedire il ripetersi di sbagli e provocare il risveglio di una nuova conoscenza di sé e fiducia in sé.
Destinatari
Coppie, operatori pastorali, operatori sociali, medici e consultori di ispirazione cristiana.
Autrice
Maria Elena Sacchini.
In una società ammalata di cristofobia ed ecclesiofobia", ma paradossalmente assetata di Verità e di Bene, il cristiano è chiamato ad essere profeta. L'Autore ci dice come rispondere efficacemente al mandato profetico ricevuto nel Battesimo. " Il vero profeta ha occhi di gufo, occhi sempre aperti, anche nel cuore della notte. E oggi è notte". Lo Spirito Santo getta i credenti dentro il cuore della storia per dirne il bene e per denunciarne il male, apertamente e coraggiosamente; con il dono della profezia li rende evangelizzatori di un mondo e di una cultura che sta uccidendo l'uomo perchè ha perso il suo punto di riferimento, Gesù Cristo. "
La perdita della figlia Beatrice segna per Maria Stella Candela l’inizio di singolari esperienze mistiche e carismatiche: per dono del Signore la figlia rimane presente nella vita della madre attraverso la locuzione interiore che, nel corso del tempo, è andata aprendosi a interlocutori d’eccezione, come Dio stesso, Cristo e Maria. Come per tutti i carismi, suscitati dallo Spirito Santo per il bene comune, anche il colloquio interiore di Maria Stella con la figlia e le voci celesti si traduce in un servizio d’amore verso il prossimo: i carismi sono per gli altri e quello che è stato donato a lei è un carisma di consolazione. Maria Stella si è fatta quindi portatrice di un messaggio di speranza volto a suscitare quell’abbandono fiducioso nei disegni divini così difficile da conseguire in cuori provati dalla morte prematura e traumatica dei propri cari.
Proposta di celebrazione della Novena di Natale. Sussidio utile e pratico pensato per l'uomo di oggi assetato di salvezza e in cerca di senso, con i suoi drammi, i suoi dubbi.