
Un classico della spiritualità del Cinquecento che insegna a combattere le seduzioni del male e a esercitare la libera volontà individuale sulla strada dell'ascesi.
Il curatore, padre Vincenzo Cosenza, ci offre una versione in italiano corrente di quest'opera tanto antica quanto preziosa, perché non vada per sempre smarrita e venga anzi riscoperta. Il Combattimento spirituale infatti è un'opera composta nel 1500 da padre Lorenzo Scupoli: si tratta di un testo che contiene suggerimenti per combattere le tentazioni, per acquistare l'abitudine alle virtù, per reagire agli impulsi improvvisi delle passioni; contiene indicazioni per combattere la negligenza; suggerisce cosa fare quando siamo feriti, come controllare la lingua; e poi avvertimenti sugli inganni usati dal demonio, per indurci ad abbandonare la vita che conduce alla virtù. L'opera propone un combattimento spirituale che non richiede eroismi spettacolari; si "accontenta" di praticare le virtù ordinarie. Chi la prende in mano adesso si pone nella schiera dei suoi innumerevoli lettori. L'accurata versione in italiano corrente di padre Vincenzo Cosenza restituisce al libro la sua attualità.
Come fare per liberarsi dai pensieri che turbano? "Quest'opera vuole essere, umilmente nelle tue mani, caro amico, un piccolo trattato contemplativo e attivo per aiutarti a trovare la pace interiore, l'hesychia" (dall'Introduzione). Sull'esempio dei Padri del deserto, l'autore invita il lettore a lasciare che Dio respiri in lui, come ossigeno indispensabile alla sua sopravvivenza, per arrivare all'hesychia, termine greco che significa tranquillità, calma, riposo, pace, dolcezza, silenzio interiore, solitudine. Si tratta di una specie di medicina per l'anima, capace di far cambiare lo sguardo sui pensieri negativi che rovinano i giorni e ritrovare la serenità interiore.
IL LIBRO, COME SCRIVE LO STESSO AUTORE, E`UN COLLAGE DI RIFERIMENTI AL NUOVO TESTAMENTO, SUL COMANDAMENTO DEL SIGNORE". TANTE ESPRESSIONI SEMPLICI, LA CITAZIONE DI ALCUNI PASSI DELLE SCRITTURE, ISTRUZIONI FACILI PER VIVERE SERENAMENTE E IN ARMONIA CON GLI ALTRI. " TANTI INVITI AD OSSERVARE DISINCANTATI E SERENI L'ESISTENZA PROPRIA E QUELLA ALTRUI, UNA SERIE DI PRECETTI, DI CONSIGLI PER GODERE SERENAMENTE LA VITA. GESU`CI DISSE E CI DIMOSTRR COI FATTI, ATTRAVERSO IL SUO SACRIFICIO CHE E`DESIDERABILE PER TUTTI AMARSI GLI UNI GLI ALTRI, COME (LUI) CI HA AMATI"
“Rallegratevi sempre”, “non abbiate paura”, “amate i vostri nemici”… non sono comportamenti semplici da adottare; ma se farlo fosse un piacere anziché un dovere?
Quando accettiamo la sfida dei “comandamenti impossibili” allora supereremo i confini delle nostre incapacità per scoprire le possibilità di Gesù. Ci troviamo nelle mani di un Dio che può fare ancora tutto. Nel fallimento, troviamo un Padre di grazia pronto a risollevarci. Nel successo, troviamo lo Spirito Santo in azione dentro di noi.
Attraverso quattro passi (“non posso”, “mi dispiace”, “ti prego aiutami” e “cominciamo”) realizzeremo il piacere di un’ubbidienza gioiosa suscitata dallo Spirito Santo.
INDICE DEL LIBRO
1. Per “impossibile”, intendo impossibile
2. Lazzaro, vieni fuori!
3. Cavalca l’onda
4. Ama Dio
5. Rallegrati nel Signore (sempre)
6. Sii perfetto
7. Non temere
8. Amatevi gli uni gli altri
9. Dona con gioia
10. Sii pienamente umile
11. Fuggi
Conclusione: ubbidienza gioiosa
JONTY ALLCOCK ha studiato chimica all’Università di Oxford e ha servito come pastore per quattordici anni una chiesa di Enfield, per poi fondare una nuova chiesa nel centro di Londra.
È sposato con Linda ed è papà di tre figli.
In queste pagine Luisito Bianchi dà rilievo, vivezza, colore e soprattutto imprevedibilità ai personaggi minori del racconto della Passione: il proprietario dell'asino, il giovane del lenzuolo, quello dall'orecchio mozzato, il centurione, il soldato della spugna, la guardia addormentata ecc...
Conchita ci presenta Gesù così come lei lo vive nelle sue esperienze mistiche e nelle sue riflessioni in preghiera.
Poche pagine, testi brevi e piccole storie, scelti da A.M. De Rosa tra i tanti scritti di A. de Mello, per aiutare chi legge, a guardare il mondo in positivo, per scoprire e godere in pienezza dei grandi e piccoli doni che il Signore regala ogni giorno.
Efrem il Siro, definito «l’arpa dello Spirito Santo», è un Padre della Chiesa e poeta di lingua siriaca che non esita ad usare tutta la sua potenza creativa per raccontare Cristo, la Sua vita e i Suoi misteri. Lo fa anche quando celebra la misericordia del Signore e l’annuncia nelle sue omelie, meditandola nei commentari. Questo piccolo libro propone la traduzione italiana dell’Omelia sulla peccatrice e di altri testi nei quali Efrem cerca di catturare tutti i riflessi della bontà che il Signore ha mostrato verso questa donna e ce li restituisce attraverso immagini variopinte e originali. Queste pagine sono popolate dai più svariati simboli di Cristo: il Pescatore che va a catturare i peccatori tra gli ubriaconi e le prostitute; il Farmacista che prepara nel mortaio la Medicina della Vita; il “Ladro” a cui piace rubare i peccati.
Alcuni passaggi, infine, sembrano una vera e propria sceneggiatura per un cortometraggio. C’è speranza che vinca un premio di un festival cinematografico? Provate a leggere e a dare la vostra opinione. Attenzione, però, mentre leggete: Qualcuno potrebbe rubarvi proprio i peccati…
Il testo si rivolge ai cultori dei Padri della Chiesa, a chi è interessato alla spiritualità e a chi cerca nutrimento per il cammino personale della quaresima.
"Il Signore degli Anelli è un'opera fondamentalmente religiosa e cattolica; all'inizio lo è stato inconsciamente, ma lo è diventata consapevolmente nella revisione. È per questo motivo che non ho inserito, o ho eliminato, praticamente ogni riferimento a qualsiasi tipo di religione, culto o pratica religiosa, nel mondo immaginario. L'elemento religioso è infatti insito nella storia e nel simbolismo" (J.R.R. Tolkien)
Il testo si raccomanda all'appassionato di Tolkien che vuole ritornare a Il Signore degli Anelli provando ad abitare tutta la bellezza e potenza del dramma cristologia che sostanzia la narrazione. Ma si raccomanda anche al teologo che vuole continuare ad imparare come dire e raccontare universalmente la singolarità cristologia anche nel nostro tempo, ma – ancor più – a quello che vuole continuare ad esporsi alla sconvolgente lezione dei Vangeli, che cioè la Vita di Dio, che è la verità di ogni libertà, si può offrire solo come la storia di una Carne che, proprio perché è dedizione incondizionata per la vita dell'uomo, ospita e offre tutta la pienezza della divinità.
"Avere a cuore oggi il creato è una delle questioni dirimenti del nostro periodo storico, forse la più importante, forse la meno avvertita dalla politica e senza dubbio la meno sentita da un'umanità troppo ripiegata su se stessa. Non si pensa all'ingiustizia generazionale che stiamo perpetrando ogni volta che non siamo soggetti attivi nel difendere l'ambiente, la biodiversità, e ogni volta che mostriamo disinteresse nei confronti dell'ingiustizia sociale. E ambiente e giustizia subiscono violenti affronti anche a causa del sistema alimentare che oggi ci governa, che è del tutto iniquo, corrotto e ingiusto. Il sistema alimentare è infatti responsabile di un disastro ambientale di proporzioni impressionanti e, allo stesso tempo, non affronta in nessun modo un problema che resta presente e sotto gli occhi di tutti: oggi, nel momento della storia dell'uomo in cui stiamo vivendo, esiste ancora la morte per fame. La morte per fame è la cosa più grave che un'umanità possa tollerare. Noi attraverseremo questo nostro passaggio sulla Terra senza aver risolto questo problema che, invece, può e deve essere risolto. Difendere l'ambiente e, insieme, l'uomo: ecco a cosa serve costruire una cultura di rispetto per il nostro pianeta." (Carlo Petrini)
"Se vuoi coltivare la Pace, custodisci il Creato": è il messaggio che Papa Benedetto XVI ha indirizato al mondo in occasione della Giornata della Pace 2010 (1 gennaio). Questo libro raccoglie cinque meditazioni svolte sullo stile della lectio divina e così articolate: Parola di Dio (brano biblico nella traduzione interconfessionale in lingua corrente); Parola della Chiesa (un brano tratto dal messaggio di Benedetto XVI); Meditazione; Attualizzazione.