
Questo libro vuole essere un aiuto per tutti coloro che si trovano ad affrontare il dolore e per coloro che hanno a che fare con persone che soffrono. Si propone di fornire degli spunti per vivere fino in fondo questa esperienza che fa parte della nostra vita e farla diventare motivo di crescita. Non esistono direttive particolari o modi corretti o scorretti per vivere il dolore; in questo libro, tuttavia, il lettore troverà un percorso capace di parlare direttamente al cuore.
Joan Guntzelman ha conseguito un Ph. D. in psicologia presso l’Università del New Mexico e un master in psicologia clinica presso l’Università Xavier di Cincinnati. Ha scritto numerosi articoli e vari libri che trattano il problema del lutto e del dolore che ne consegue, tra cui 124 preghiere per coloro che aiutano le persone nella sofferenza.
In qualità di assistente presso il dipartimento di psichiatria della facoltà di medicina dell’Università del New Mexico e di consulente con una clientela privata, Joan Guntzelman tiene spesso conferenze e seminari a professionisti in campo medico e a persone che devono affrontare il dolore di una perdita e fare i conti con gli stress del mondo del lavoro. Dirige inoltre Ring Lake Ranch, un centro di accoglienza aconfessionale e no-profit sulle Wind River Mountains del Wyoming, dove si tengono seminari e incontri di rinnovamento spirituale. Vive ad Albuquerque, New Mexico.
Da queste dieci meditazioni si sprigiona una ricerca del volto di Dio, intravisto nella figura di Gesu.
Dagli esordi in politica alla scelta del sacerdozio, dagli studi come mariologo all'incarico di esorcista; in questo libro - un vero e proprio testamento spirituale - padre Gabriele Amorth ripercorre le fila di un viaggio che approda a una ferma certezza: "Se esiste un modo per distogliere il diavolo da noi, esso consiste nel lasciarci attrarre dalla bontà e dalla bellezza che promanano dal bene e dal nostro Dio e Padre". Forse "qualcuno potrebbe pensare che sia necessario il male perché venga esaltato il bene; come pure la menzogna perché venga magnificata la verità. Ma il bene e Dio stesso non hanno bisogno delle tenebre per dimostrare che sono luce".
Descrizione
Il volume suggestivo di Carrù, comprende tre parti che, in uno sviluppo crescente e tematico, approfondiscono il soggetto dell’amicizia fondata su Dio come amico, e sulla comunicazione ch’egli ci fa di tale sentimento sul modello del cuore di Cristo. I diversi ed originali capitoletti o quadri che si susseguono, sempre introdotti dal testo biblico ed aperti alla testimonianza evangelica di diversi santi e testimoni della spiritualità cristiana, come San Francesco, Santa Teresa d’Avila, San Giovanni Bosco, San Giuseppe Cottolengo ed altri, ci aiutano a riflettere ed a confrontarci sulle caratteristiche dell’amicizia. Essa è una realtà sublime della nostra vita: dolce, costante, paziente, che non delude mai, perseverante, nonostante le debolezze umane e che sa andare incontro agli altri, anche nei momenti di sconforto e di solitudine. Una quarta parte del volume ci offre, infine, dodici luminose poesie dell’Autore che riguardano il tema trattato con pensieri e sentimenti soffusi di dolcezza e di alta ispirazione poetica. Dalla Prefazione di Giorgio Zevini.
Biografia
Giovanni Carrù
originario di Chieri (Torino) è stato direttore dell’ufficio catechistico diocesano (Torino) e regionale (Piemonte). Per venti anni è stato parroco del Duomo di Chieri. Già Sotto- Segretario alla Congregazione per il Clero ed è ora Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. È autore di libri di spiritualità e di testi scolastici di religione dalle elementari alle superiori. Ha scritto su diverse riviste articoli attinenti la pastorale, la catechesi e l’evangelizzazione. Con la Lateran University Press ha pubblicato: Imparare a guardare. Il ‘bello’ nel buio delle catacombe (2015); Pregare senza stancarsi (2015), Il Dio personale (2014); Itinerario verso Dio (2013); Cristiani nella Chiesa (2012); Sulle tracce di Gesù (2012); Il cuore del Padre (2011); Immerso nel mare di Dio (2008) e Nella grande città (2008).
«Quattro anni di Bergoglio basterebbero per cambiare le cose.» Così, nel marzo 2013, un anonimo cardinale confidava a un amico giornalista le sue speranze per l'imminente conclave. Ora, a quattro anni di distanza, le parole di quel cardinale suonano più che mai profetiche. Dall'elezione al soglio pontificio, Bergoglio, Papa rivoluzionario, sta cambiando il volto della Chiesa. Una rivoluzione fatta di parole spiazzanti e controcorrente che spesso hanno fatto storcere il naso ai cosiddetti "benpensanti" e alle alte sfere ecclesiali, ma che hanno conquistato fedeli e non fedeli di tutto il mondo. E se di rivoluzionario si tratta, chi meglio di don Antonio Mazzi, da sempre "prete contro", può farsi portavoce di questo gesuita "venuto dalla fine del mondo", schierato dalla parte dei diseredati? Così, come ha già fatto ne Le parole di Papa Francesco che stanno cambiando il mondo, don Antonio ha messo uno accanto all'altro i discorsi del pontefice, e ne ha ricavato un nuovo dizionario - dalla A di allattamento alla V di visita a Milano, passando per voci importanti come famiglia, divorzio, figli -per raccontare insieme la visione dell'Uomo e della società d'oggi. Un linguaggio, quello di Francesco, che ha rimesso al centro della vita del cristiano gli esclusi, anche peccatori e non credenti. Come al centro della vita di don Mazzi, paladino degli emarginati, c'è sempre stata la difesa degli ultimi. Discorsi a braccio, dal profondo del cuore, quelli del Papa e quelli di don Mazzi, come due padri che parlano ai figli, due pastori che parlano ai fedeli. Due voci per l'annuncio del Vangelo di Cristo.
"Le pagine che state per leggere vi permetteranno di sperare nell'uomo, in tutti gli uomini, a dispetto di tutto. Leggendo queste testimonianze così concrete, ho ritrovato gli uomini e le donne che sono stati e sono ancora oggi miei compagni di strada: sono persone comuni, ricche di generosità e con una stupefacente capacità di condivisione. (...) Mostrandoci che le pagine di Vangelo scritte duemila anni fa sono ancora piene di attualità, gli autori di questo libro ci invitano a guardare alla vita con fiducia..." (dalla Prefazione dell'Abbé Pierre).
Questo libro si propone di insegnare a pregare per le persone che in qualche modo sono legar a noi tramite vincoli familiari o affettivi o con semplici legami di amicizia e con i quali è difficile relazionarsi come ad esempio: bambini ribelli, iperattivi, tossicodipendenti, alcolisti, persone autistiche, persone affette da malattie terminali, autoimmuni o incurabili, perone in coma, malati mentali o persone che hanno bisogno di conversione. Si può pregare per coloro che sono vicini o lontani, non importa la distanza.
L’uomo non ha mai cessato di cercare Dio, perché un desiderio insopprimibile di felicità tortura il suo cuore. Dio è connaturale all’uomo. Tutto il suo essere, anima e corpo, anela a lui. La storia dimostra che le vittorie dell’ateismo sono effimere, perché la fame di Dio non può rimanere a lungo soffocata. Se è vero che l’uomo cerca Dio, è ancora più vero che Dio è alla continua ricerca della sua creatura, spinto da un amore prodigo e senza confini. Quando lo accusiamo di silenzio, dovremmo piuttosto metterci in ascolto. Dio risponde sempre a coloro che lo chiamano. Nessuno è presente come lui, nell’intimo del cuore, in quelle profondità dove nessuno potrebbe entrare. Anche chi afferma di non credere, ha che fare con lui. La coscienza infatti è la sua voce, che si fa sentire, lo si voglia o meno. Quando uno pensa di averla soffocata, risorge più forte e imperiosa che mai. Nessuno riesce a liberarsi di Dio. Nessuno potrebbe mettere a tacere la sua voce. Chi si illude di averlo fatto, sarà costretto a sentirla quando ormai sarà troppo tardi. Ascoltarlo o disattenderlo, accoglierlo o rifiutarlo: è davanti a questo aut-aut che si decide il proprio destino eterno (dalla Prefazione di padre Livio).
In questo libro p. Alonso riflette sul tema della paternita di Dio, muovendo da brani biblici connessi con esso e seguendo lo schema degli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio. LE RIFLESSIONI RACCOLTE IN QUESTO VOLUME SONO NATE DA UN CORSO DI ESERCIZI SPIRITUALI TENUTO DA P. ALONSO A PEDRENA, IN SPAGNA, NEL 1993. IL TEMA E`QUELLO DELLA PATERNITA DIVINA E DELLA NOSTRA FIGLIOLANZA DIVINA. DALL'INDICE: DIO PADRE NELL'ANTICO TESTA MENTO GESU, FIGLIO DI D IO IL PADRE E IL FIGLIO NELLA PASSIONE LA GLOR IA DEL PADRE E DEL FIGLIO DIO, PADRE DEL CRISTIANO.
dio padre. Il sacramento della penitenza. La carita sono i tre temi per l anno 1999, proposti da papa giovanni paolo ii nella lettera apostolica tertio millennio adveniente" (mentre ormai s avvicina il terzo millenio). " dio padre. Il sacramento della penitenza. La carita sono i tre temi per l'anno 1999, prop osti da papa giovanni paolo ii nella lettera aostolica tertio millenio adveniente" (mentre ormai s'avvicina il terzo m illennio). Volutamente costruito con continui riferimenti biblici-per attingere direttamente alla parola di dio-, con stile piano e linguaggio comprensibile, all'insegna de lla semplicita e della chiarezza, questo libro vuol farsi tuo compagno di viaggio in questo cammino di catechesi verso il grande giubileo del duemila. L'affido a te, benevo lo lettore, con la piu`larga benedizione di dio padre e dell"