
Meditazioni in versi sui 20 misteri del Rosario: un grande incontro tra poesia e preghiera Le meditazioni sui misteri del Rosario hanno il grande merito di coniugare preghiera e bellezza, fede e arte, contemplazione del mistero ed estetica con uno stile semplice e limpido che diventa trasparenza dell'amore di Dio. Quella stessa trasparenza che scorgiamo nella Vergine Maria. I versi di Cecilia Rocchetta non sono soltanto delle illustrazioni poetiche, ma dei veri luoghi teologi" (dalla Prefazione di Mons. Comastri, Vicario generale per la Citta del Vaticano). "
Epistolario tra suor Consolato Betrone, clarissa cappuccina, e padre Lorenzo Sales, suo direttore spirituale. Emerge una vasta gamma di contenuti spirituali e teologici.
L’Amore è il fondamento del nostro rapporto con Dio e con i fratelli: se amiamo, ci avviciniamo a Dio e lo manifestiamo agli altri.
In questo libro l’autore ha ricavato dagli episodi del Vangelo e dai discorsi di Cristo quello che dobbiamo osservare per vivere in pienezza la nostra vita e viverla nella grazia.
Madre Teresa diceva continuamente alle sue consorelle: “Non cercate di fare grandi cose ma fate piccole cose con grande amore che è unito alla gioia. Infatti, essa è segno di una persona generosa e dimentica di sé e cerca di compiacere a Dio. La grazia è spesso un mantello che nasconde una vita di sacrificio, continua unione con Dio, fervore e generosità. La persona che possiede questo dono della gioia, raggiunge spesso un alto grado di perfezione, perché Dio ama chi dona con gioia”
«Qualcuno penserà: “il discorso della montagna? Niente di nuovo…”. In effetti qui non si cercano novità su Gesù, mossi da curiosità. Si entra casomai in contatto con Gesù, familiarizzando col suo modo di vivere» Franz Kamphaus.
Descrizione
E se un cristiano dedicasse con entusiasmo tutta la propria vita al discorso della montagna, prendendolo a cuore senza mai cercare di “addomesticarlo”?
Franz Kamphaus, fino al 2007 vescovo di Limburg (Germania), ha raccolto la sfida. E in questo libro concentra il frutto di una riflessione organica sulla magna charta dell’esperienza cristiana, sulle sue affermazioni provocatorie, sul messaggio spirituale che trasmette e sul senso dinamico che comunica al vivere cristiano. Con parole chiare, misurate e precise – e senza mai fare moralismo – Kamphaus affronta le esigenze del discorso della montagna e le sue sfide, traducendole nella vita di oggi. Incoraggia alla riflessione personale e invita al dialogo e al confronto in gruppo.
Il libro presenta la biografia del seminarista bolognese Bruno Marchesini, morto di meningite il 29 luglio 1938, a soli 23 anni, sognando un'ordinazione che non ci sarebbe mai stata. Il 18 maggio 1964 il card. Giacomo Lercaro chiude solennemente il processo informativo diocesano per la beatificazione del servo di Dio, che precede la trasmissione della pratica alla congregazione per le cause dei santi.
C?è una luce il fondo al tunnel! È questa la frase che ricorre fra chi ha fatto esperienze pre-morte; frase che film, trasmissioni televisive e libri sul tema hanno reso familiare a tutti noi. Ma cosa sono davvero le esperienze pre-morte? Cosa ne pensa la scienza? E come si conciliano con la fede? Patrick Theillier, medico dell?Ufficio delle Constatazioni Mediche del santuario di Lourdes, ha dedicato la sua vita a verificare scientificamente il carattere umanamente inspiegabile delle guarigioni ottenute per intercessione di Nostra Signora di Lourdes e in questo libro affronta il delicato tema delle esperienze pre-morte, esponendo un ampio numero di sorprendenti testimonianze e passandole poi al vaglio delle attuali conoscenze scientifiche, dei Vangeli e della dottrina della Chiesa.
Perché esistono il dolore e la sofferenza? Perché sperimentiamo l'abbandono? Come può esserci un Dio buono? Questo libro affronta le grandi domande che tutti si pongono quando si presentano i misteri della vita, ma soprattutto tratta il problema del male: Dio vuole sempre il nostro bene, condivide il nostro dolore e ha previsto consolazione e aiuto. Solo grazie alla sua luce è infatti possibile uscire dalle tenebre nelle quali ci ritroviamo. Ma bisogna tenere conto anche di altre forze in campo: lo Spirito del Male (il diavolo), il peccato originale, il libero arbitrio dell'uomo e le forze della natura.
Le pagine che seguono scaturiscono dal desiderio, o forse - di più - dal bisogno, di regalare ricordi, riflessioni, impressioni, testimonianze, da parte di chi, giunto ad un tornante significativo della propria vita, ne ha intuito la preziosità e ne vuole fare dono a chi ama. La meditazione nasce, in fondo, sempre dallo stupore e scegliere di condividere questa meraviglia, fissarla sulla carta, perché l'attimo in cui si è colto l'assoluto, la bellezza, la verità - talvolta sanguinosa - delle cose non vada smarrito, è gesto eroico - e mai abbastanza apprezzato - che riscatta l'intelligenza e risveglia la coscienza contro la soffocante banalità da cui siamo ogni giorno assediati. Pietro, nel momento in cui la vita gli ha squarciato una ferita, ha colto tutta la ricchezza, o meglio la fecondità del dolore e non ha mancato l'appuntamento con la verità, anzi, ha saputo cogliere l'attimo nel quale la sofferenza illumina di luce più intensa gli angoli dell'esistenza ed è riuscito a fotografarli.
Spesso chi è in difficoltà sta passando un momento di crisi che per ognuno è diverso e molto personale. Come uscirne? Il grande monaco benedettino Anselm Grün, spiega appunto che "le situazioni possono anche assomigliarsi, ma ognuno le vive a modo suo. A volte la crisi richiede un tempo molto lungo per trasformarsi in una nuova opportunità. Non ci sono trucchi che possano aiutare a risolvere rapidamente tutti i problemi". Le strade descritto in queste pagine sono riflessioni che l'autore affida ai suoi amati lettori affinché ognuno possa farne buon uso. "Ma - sottolinea Padre Anselm - è compito e responsabilità della singola persona decidere cosa farne".
Il Padre nostro è la via della preghiera: non è una formula, ha un contenuto sapienziale, è l'incarnazione di ogni catechesi sulla preghiera. Contiene tutto: il modo, la forma, l'atteggiamento verso Dio, verso noi stessi e gli altri. Per questo motivo non è da recitare, ma da meditare prima e contemplare dopo e, quindi, da vivere. Il Padre nostro ci fa diventare chi veramente siamo, figli, che portano in sé le sembianze e la nobiltà del Padre da cui derivano. Decidiamoci, e mettiamo il Padre nostro più al centro della nostra vita. Ne vedremo i frutti, molto belli, molto profumati, perché dello Spirito Santo.