
Il libro
Conservaci a te, Dio nostra salvezza (S.A. Panimolle)
Parte prima
La conversione - penitenza nella Bibbia e negli antichi scritti giudaici
La conversione nell'Antico Testamento (M. Cimosa)
La conversione negli scritti giudaici dell'epoca del secondo Tempio (P. Stefani)
La conversione - penitenza negli scritti del Nuovo Testamento (S.A. Panimolle)
La conversione nell'Apocalisse (T, Vetrali)
Parte seconda
La conversione - penitenza - riconciliazione negli scritti dei Padri
La conversione al cristianesimo nei primi tre secoli (A. Di Berardino)
La conversione - riconciliazione in Origene (C. Nardi)
La conversione - penitenza tra secondo e terzo secolo (A. Di Berardino)
Il sacramento della riconciliazione nei testi liturgici dei primi secoli (A. Nocent)
La penitenza nei Padri Cappadoci (C. Moreschini)
La conversione - riconciliazione nei Padri antiocheni (S. Zincone)
La riconciliazione in Ambrogio di Milano {A.M. Piredda)
La conversione in S. Agostino (M.G. Mara)
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
Per anni, accompagnando gruppi di pellegrini nelle località evangelizzate dall'apostolo, l'autore ha raccolto fonti storiche, bibliche, classiche, informazioni archeologiche, testimonianze coeve alla predicazione di Paolo. Nel libro ripercorre quegli itinerari, attraverso i villaggi, lungo le strade, nei porti; rievoca miti, usanze, episodi e li colloca nei templi e nelle piazze di Atene, Efeso, Corinto. Qui hanno origine le nuove comunità cristiane, di cui l'autore ricostruisce gli entusiasmi e le debolezze. In questo contesto storico vengono ricostruiti la vita e il pensiero dell'apostolo Paolo.
Un testo sul profetismo in Israele. Questo libro ha l'ambizione di contribuire a far luce in questo mondo tanto complesso. La prima parte vuole avvicinarsi alla figura del profeta, cercando di tenere presenti gli aspetti più diversi. La seconda traccia la storia del movimento profetico in Israele. La terza seleziona una serie di tematiche derivanti dal messaggio dei profeti per farne emergere il valore attuale.