
Quattro simpatici "racconti" figurano tra i libri storici della Bibbia: Rut, Tobia, Giuditta ed Ester. Capirli non è facile, ma con le chiavi di lettura offerte dall’autore, docente di esegesi biblica presso il "Marianum" di Roma, è possibile anzi è facile. Questi racconti sono a servizio del mistero che Dio intende rivelare e pur non essendo "storici" lasciano trasparire quelle verità che erano già state consegnate dalle tradizioni storiche, profetiche e sapienziali dell’antico Israele.
i padri della chiesa proclamano questo evangelo di dio" allorche nei trattati teologici e pastorali, nelle omelie e nella spiegazione del pentateuco illustrano gli eventi dell esodo ebraico "
Grande novità nel campo dell'esegesi di Marco. Lo studio filologico è a fondamento dell'interpretazione. Notevole importanza viene attribuita al contesto culturale e sociale di Marco. Il commento è diretto sia agli studiosi che ai lettori ordinari.
Guida efficace per un primo serio incontro personale coi vangeli e un ottimo strumento di lavoro di gruppo.
Informazioni concise e precise su tutti i 72 libri della Bibbia, nonche su persone, cose e luoghi che vi ricorrono o che hanno qualche rapporto con essa.