
Questo libro contiene l'analisi morfologica e sintattica del Libro di Rut (85 versetti in totale). Nella parte morfologica il lettore è guidato ad un'analisi completa del testo ebraico, con particolare attenzione alle forme verbali. La parte sintattica guida alla scoperta di un metodo di lettura di un testo narrativo. Il libro è destinato sia agli studenti di ebraico, sia alla schiera sempre più numerosa di uomini e donne che nella Chiesa si accostano alle Scritture nelle lingue originali.
Raccolta di riflessioni sul Vangelo e il denaro.
Il Piccolo Dizionario dell’Apocalisse si propone con una semplicità di linguaggio che facilita l’accesso a chi desideri affacciarsi nel labirinto del “già e non ancora” del testo giovanneo. E quindi si rivolge ai tanti cristiani che, dinanzi alle parole “oscure” dell’ultima profezia biblica, desiderano un sostegno e una compagnia che rassereni i loro passi nel cammino di scoperta del testo apocalittico di Giovanni. Il Piccolo Dizionario dell’Apocalisse è, sotto questo aspetto, uno strumento utile ed efficace. Un thesaurus di parole della Parola, di svelamenti di rivelazioni. Uno strumento di speranza perché costruito cercando le parole di Colui che dona la speranza. Parole proposte nella loro originale lingua greca, lingua che ha coniato quelle parole che intendono farsi rivelazione. E se è pur vero che non tutto può essere già stato detto, come non tutto sarà detto, se non quando il nostro dire si trasfigurerà nel silenzio della Visione e dell’Incontro, potremo pur allora renderci conto di quanta provvisorietà abbia il nostro dire e il nostro scrivere, ma anche di godere di costatare quanto cammino ci hanno assicurato queste fragili parole che umilmente plasmiamo a questa anatomia del nostro ostinarci a stare in piedi e camminare e a renderle fisiologiche, dinamiche, propulsive, semplici cartine al tornasole che svelano l’intoccabile e rivelano la sua natura.
AUTORE
Francesco Vitali è nato a Roma dove si è laureato in Economia. Per diversi anni ha pubblicato articoli su tematiche storiche e religiose in riviste a diffusione nazionale. Cultore della Sacra Scrittura sotto la direzione del Prof. Pasquale Troìa, ha curato con il contributo di questi l’impostazione ‘didattica’ del presente manuale.
Il volume raccoglie una serie di qualificati contributi di diversi studiosi di Sacra Scrittura, che offrono una panoramica interessante del concetto di Speranza nella Bibbia.
L’uomo, diceva Aristotele, è un’animale politico. Nell’affermare questo egli voleva sottolineare il fatto che la realtà relazionale dell’uomo è qualcosa di genetico, di profondo. E quando questa relazionalità si fa istituzione allora essa diventa anche il contesto dove l’uomo può diventare veramente se stesso. Anche la Bibbia affronta questa tematica della “politica”, ma più che affrontare una proposta tecnica essa ci dà una direzione da seguire. Proposta di Dio e creatività dell’uomo diventano le due componenti essenziali di questa nuova relazionalità. Il volume raccoglie alcuni contributi di esegeti di fama che affrontano il problema della “politica” nei diversi approcci dei testi biblici del Vecchio e del Nuovo Testamento.
In questo agile testo incontriamo la figura di Paolo nelle quattro stagioni della sua vita: il persecutore, il convertito, l'apostolo, il martire.
Incontrare qualcuno che parli di Gesù è un fatto abbastanza raro nella nostra società, ma non è un fatto completamente assente. Questa riflessione parte proprio dalla possibilità di interessarsi a Gesù.
Qual è la famiglia cristiana che non vuole condividere con i propri figli l’amore, il perdono, le proposte che Dio ha fatto in Cristo Gesù?
La Bibbia della Gioia adotta un linguaggio vivo, che nasce dal desiderio di un papà di leggere ai propri figli la Parola di Dio.
Questa traduzione New Living del Nuovo Testamento, già realizzata in più di 100 lingue, giunge in Italia alla sua IIIa edizione; essa ha permesso a migliaia di famiglie, di giovani, di ammalati, d’innamorarsi della Parola di Dio fino diventare lo strumento quotidiano del proprio rapporto con Lui.
Ora viene arricchita dei Salmi, tradotti e presentati per unire in preghiera la famiglia, rinnovandola e rendendola testimone delle grandi opere del Signore. Una Bibbia che rinnova la Pentecoste per cui ognuno “può sentire nella propria lingua” la proposta di Dio nella propria vita.
L'Autore - dopo aver documentato che l'espressione "Gesù il Nazareno" dei testi evangelici, derivata dal greco, titolo di appartenenza settaria, non ha alcuna relazione con la località denominata "Nazareth" nel III sec. d. C. analizza le tematiche trattate da Joseph Ratzinger, rilevando che consistono nell'ennesima raccolta di nozioni senza alcun fondamento storico - in quanto della storicizzazione evangelica del personaggio individuato come Yeschuah Bar-Yosef (Gesù il "Cristo" Figlio di Giuseppe) non esiste alcuna inconfutabile documentazione - e le dieci tematiche che sono formulate con l'esclusivo scopo di incentivare la "fede"e la "credenza religiosa".
Un piccolo testo su uno dei temi del Discorso della montagna. Primo di 10 volumi con i 10 temi del Discorso della montagna. Ogni volume e' diviso in due sezioni: 1) Introduzione; 2) Catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa.
Secondo di 10 volumi di questa collana, diviso in due sezioni: 1)Introduzione, 2)Catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa.
Terzo di 10 volumi di questa collana diviso in due sezion i: 1)Introduzione, 2)Catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa.

