
La lettera ai Galati è il manifesto del cristianesimo nascente. Paolo si oppone ai primi tentativi di svuotare il vangelo e farcirlo di leggi, norme e decreti. La croce di Gesù rivela una novità assoluta: Dio è tutto amore e l’unica legge per l’uomo è la libertà di amare come è amato. Saltano le barriere religiose e culturali, sociali e di genere: «Non c’è giudeo né greco, non c’è schiavo né libero, non c’è maschio e femmina» (Gal 3,28). È tolta ogni divisione: siamo tutti figli dello stesso Padre, fratelli che si accolgono nella loro diversità. La chiesa è sempre tentata, ovviamente a fin di bene, di sostituire il vangelo con la legge. Questa lettera è un accorato appello per non «cadere fuori dalla grazia» (Gal 5,4).
L’Autore di questo percorso spirituale, dove Pietro l’apostolo è protagonista, lascia trasparire accanto alla competenza teologica una vera passione educativa tra i giovani. Insieme con l’apostolo vogliamo fermarci a leggere la nostra vita, conoscere Gesù per comprendere noi stessi e decidere il nostro futuro. Con Pietro, primo tra i discepoli, attendiamo una promessa: lo Spirito parlerà al nostro cuore. Sulla Parola di Gesù ci mettiamo in cammino e l’intuizione spirituale che Dio riserva per noi diventerà feconda (dalla Prefazione di Severino Pagani).
I salmi introducono il credente e l'orante di oggi in una preghiera plurimillenaria, che è stata quella di Gesù, ma anche dei discepoli che credettero in lui e usarono i salmi per esprimere il mistero incontrato nella sua persona, nella sua morte e risurrezione.
Frutto della collaborazione di grandi esperti della materia, l'opera introduce alla conoscenza dei salmi e li propone come scuola di preghiera.
Il volume, a forma di guida, costituisce un compagno di viaggio da leggersi in libertà, anche in modo non sequenziale. Alcuni lo accosteranno a partire dai primi capitoli, che tracciano piste di lettura nel salterio, altri preferiranno iniziare dalla seconda parte dell'opera, che esplora i salmi nella loro storia e poetica specifica, per comprendere meglio ciò che leggono, altri ancora si soffermeranno sugli ultimi capitoli che, dopo aver analizzato come il salterio sia risuonato nella preghiera dei cristiani sin dai primi secoli, offrono la chiave di una lettura nella Chiesa di oggi.
Sommario
Preludio (R. Le Gall). Introduzione. Una preghiera trimillenaria. I. ENTRARE NELLA PREGHIERA DEI SALMI. 1. La preghiera alla scuola dei salmi (J. Nieuviarts). 2. Le parole che dicono i salmi (J.-P. Prévost). 3. Le parole di Dio in preghiere di uomini (J. Nieuviarts). II. COMPRENDERE I SALMI. 4. La composizione del Salterio (J.-M. Auwers). 5. I generi letterari dei salmi (J. Trublet). 6. La poetica dei Salmi (J. Trublet). III. I SALMI NELLA PREGHIERA DELLA CHIESA. 7. I salmi e Gesù (P. Debergé). 8. La dinamica dei Salmi nella preghiera della Chiesa (R. Le Gall). 9. Salmodiare i salmi (P. Barthez). Indice biblico. Tavola dei riquadri.
Note sui curatori
JACQUES NIEUVIARTS, religioso assunzionista, è biblista docente all'Institut Catholique di Tolosa; presso le EDB ha curato, con P. Debergé, Guida di lettura del Nuovo Testamento (22009).
JEAN-PIERRE PRÉVOST, biblista, è direttore di God's Word Today (USA).
C’è bisogno di pane, di lavoro, di quiete, perfino di un po’ di denaro per stare a galla. Ma alla vita chiediamo di più: una direzione, un senso, uno scopo. Vogliamo essere felici, e ci piacerebbe capire come e quale strada seguire. La Parola di Dio ci invita a cercare senza stancarci e, prima ancora di darci risposte, ci regala una miniera di domande: dell’uomo a Dio, del Padre ai suoi figli, di Gesù ai fratelli. Come «mendicanti di Dio» tendiamo le mani e le apriamo per raccogliere dalla Scrittura il tesoro di interrogativi che orientino la nostra ricerca e ci insegnino a scegliere e a vivere felici. È il senso di questo breve itinerario tra le grandi domande della Bibbia e del cuore dell’uomo.
************ SCATOLA DA 20 PEZZI ************
Per ordinare 20 copie della nuova Bibbia ottenendo così lo sconto sul prezzo di copertina.
La Bibbia è il libro più diffuso al mondo, ma una recente indagine rivela che molti faticano a leggerla perché la trovano difficile e troppo voluminosa.
Quest’edizione è pensata su misura per chi vuole vivere una nuova esperienza della Bibbia, portando- la con sé nello zaino, in viaggio, in ufficio. Percorsi di lettura mirati permettono di leggere subito le parti più importanti del Testo Sacro.
Per tutti.
Per la prima volta ad un prezzo imbattibile in un solo volume il testo biblico integrale, in una traduzione moderna e fedele all’originale destinata al grande pubblico.
Uno strumento completo per chi desidera avere la Bibbia sempre con sé.
Completa, tascabile, accessibile, economica: la Bibbia veramente per tutti ad un prezzo mai visto prima.
Il testo completo della Bibbia cattolica preceduto da una guida a colori di 36 pagine per scoprire il mondo biblico e farsi accompagnare nella lettura.
A Grammatical Analysis of the Greek New Testament contains a brief verse-by-verse grammatical commentary on the Greek text of the entire New Testament.
Originally published in Latin in the 1950s under the title Analysis philogoica Novi Testamenti graeci with Fr. Maximilian Zerwick as its sole author, it was completely rewritten and translated into English by Father Zerwick and Miss Mary Grosvenor in the 1970s under the present title A Grammatical Analysis of the Greek New Testament.
The Analysis is intended for use by beginning students of New Testament Greek who have attained a certain competency in the use of the language.
Secondo l'idea che l'ortodossia cristiana ha accolto, Gesù di Nazareth fu condannato a morte e crocifisso dal governatore romano della Giudea che, tuttavia, era convinto della sua innocenza: il suo regno non era di questo mondo e il cri-men laesae rnaiestatis non poteva riguardare le sue rivendicazioni messianiche. Egli agi in stato di necessità, sotto la pressione del sinedrio che aveva organizzato un complotto contro Gesù e aizzato il popolo per farlo morire. L'autorità romana fu il braccio secolare dell'autorità ebraica. L'analisi puntigliosa e spregiudicata delle fonti, esito di decenni di ricerche, conduce Chaim Cohn a conclusioni del tutto diverse: la morte di Gesù fu responsabilità esclusiva dei romani che lo condannarono per sedizione; gli ebrei non svolsero né avrebbero potuto svolgere parte alcuna nel processo romano, né per accusare Gesù né per costringere Pilato a condannarlo; la seduta notturna del sinedrio fu determinata da un intento del tutto diverso da quello di ottenerne la morte. Solo nei decenni successivi agli avvenimenti, in una situazione politica mutata, la vicenda venne ricostruita e narrata nei Vangeli in modo tale che Pilato potesse essere assolto, trasferendone la responsabilità sugli ebrei.
Ha ancora un futuro il cristianesimo nella storia? Può essere portatore di una notizia in grado di affascinare per la qualità della sua proposta? Sullo sfondo di queste domande, questo studio, invita a mettere a tema l'identità della missione, suggerendo come leit-motiv la metodologia comunicativa del Vangelo che fa del discepolato una condizione indispensabile per la condivisione della fede.
«Lo specchio del comportamento etico non è la propria coscienza, ma il volto di coloro che vivono con me. Quando questo volto esprime pace, speranza, gioia e felicità, perché il mio comportamento genera tutto questo, allora è evidente che il mio comportamento è eticamente corretto» (J. M. Castillo).
Informazioni sull'autore
José M. Castillo è stato professore nella Facoltà di Teologia di Granada, professore invitato all’Università Gregoriana di Roma e alla Pontificia Università Comillas di Madrid. è professore invitato all’Università Centroamericana (UCA) di El Salvador. è autore di numerose pubblicazioni tra cui, per Cittadella Editrice: «Simboli di libertà. Analisi teologica dei sacramenti» (1983); «I poveri e la teologia» (2002); «Dio e la nostra felicità» (2002).
«La follia di Dio è più sapiente degli uomini e la debolezza di Dio è più forte degli uomini» (1 Cor 1,25). Rifiutato dalla famiglia, al punto che «neppure i suoi fratelli credevano in lui» (Gv 7,5), e abbandonato da gran parte dei suoi seguaci («molti dei suoi discepoli si allontanarono e non andavano più con lui», Gv 6,66), per le autorità giudaiche Gesù è solo un pazzo, un ossesso (Gv 8,44). Solo un matto, un samaritano indemoniato, poteva infatti denunciare i capi religiosi quali figli del diavolo e assassini (Gv 8,44) e auspicare la fine dell’istituzione religiosa che si credeva voluta da Dio stesso.
Informazioni sull'autore
Alberto Maggi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, ha studiato nelle Pontificie Facoltà Teologiche «Marianum» e «Gregoriana» (Roma) e all’«École Biblique et Archéologique française» di Gerusalemme. Direttore del Centro Studi Biblici «G. Vannucci» (www.studibiblici.it) a Montefano (Mc), cura la divulgazione, a livello popolare, della ricerca scientifica nel settore biblico.
Il libro dei Proverbi, la più antica delle raccolte sapienziali, è un canto entusiasta del volto radioso della Sapienza. Perseguirne le tracce significa passare attraverso l’incanto della sua spregiudicata ironia e gli strapiombi del suo indifeso moralismo. Ma il suo amore per le cose di tutti i giorni ne fa una lettura degna del lettore di ogni tempo. Questo libro di Giuliano Zanchi, più che una meditazione teologica, vuole essere una piccola esercitazione letteraria. Attraversa l’intricata vegetazione testuale del libro sapienziale con la libertà di non dover onorare nessun obiettivo di natura critica. La scommessa è che il libro dei Proverbi possa essere letto con intatto senso di seduzione, soprattutto per la perennità dell’atteggiamento che esso consiglia, il quale contiene il sospetto di cui l’uomo postmoderno nutre il proprio disincanto: che ogni grande principio generale vada portato alla misura delle minute scelte quotidiane. Perché, come scrive Paul Beauchamp, «la Sapienza è in primo luogo la vita, tutto ciò a cui non si pensa perché ci si è dentro, tutto ciò che, benché incolore, mediocre e universale, si rivela inestimabile quando perderlo significa morire».
1440 pagine di testo biblico - 36 pagine a colori di guida alla lettura - 12,5 x 19,5 cm
La Bibbia è il libro più diffuso al mondo, ma una recente indagine rivela che molti faticano a leggerla perché la trovano difficile e troppo voluminosa.
Quest’edizione è pensata su misura per chi vuole vivere una nuova esperienza della Bibbia, portando- la con sé nello zaino, in viaggio, in ufficio. Percorsi di lettura mirati permettono di leggere subito le parti più importanti del Testo Sacro.
Per tutti.
Per la prima volta ad un prezzo imbattibile in un solo volume il testo biblico integrale, in una traduzione moderna e fedele all’originale destinata al grande pubblico.
Uno strumento completo per chi desidera avere la Bibbia sempre con sé.
Completa, tascabile, accessibile, economica: la Bibbia veramente per tutti ad un prezzo mai visto prima.
Il testo completo della Bibbia cattolica preceduto da una guida a colori di 36 pagine per scoprire il mondo biblico e farsi accompagnare nella lettura.