
Questo volume dedicato agli Atti degli apostoli tiene conto dell'unità dell'opera lucana (Vangelo e Atti) ormai riconosciuta dalla critica biblica. Il parallelismo e la complementarietà delle due opere si fonda sulla continuità naturale tra il messaggio di Gesù e la testimonianza della Parola resa dagli apostoli, continuità sorretta dall'azione dello Spirito. Il lettore si troverà quindi di fronte a rimandi incrociati.
Un cammino di comunita seguendo il messaggio delle parabole.
Quarantanove Lectio" su altrettanti passi del Vangelo secondo Luca, in uno stile semplice ed efficace, chiaro e conciso, riuscendo cosi a rendere come latte il cibo sostanzioso della Parola di Dio. " Ogni Lectio divina e conclusa da una preghiera che trasfigura in immagini poetiche, che aiutano ad interiorizzare le riflessioni, sublimare i sentimenti e gustare la bellezza" della Parola di Dio che salva il mondo. "
Nell'anno paolino l'autore offre delle lectiones su testi dell'Apostolo Paolo.
Commento al Vangelo di Giovanni. Presentazione di Bruno Forte.
Lectio divina sul Vangelo di Marco per le celebrazioni liturgiche dell'anno B. Presentazione di S. E. Mons. Bruno Forte. L'Autore offre con umilta e fiducia meditazioni sul Vangelo di Marco, nutrite di preghiera, di silenzio, di vita. Egli intende aiutare a vivere l'incontro che cambia il cuore e che ha cambiato chi ha accettato di impegnare interamente se stesso per la causa del Vangelo.
Un commento biblico-spirituale agli Atti degli Apostoli. L'autore offre una lettura meditata, contemplativa del testo degli Atti degli Apostoli, offrendo ai suoi lettori la possibilita di gustare la Parola di Dio e delle indicazioni per una revisione di vita, sempre necessaria. Il libro degli Atti, infatti, e un testo molto moderno e vicino alla sensibilita di chi desideri immergersi nell'esperienza della Chiesa primigenia, per assumere, con le dovute attualizzazioni, lo stile voluto dallo stesso Spirito del Risorto.
Un testo per pregare con il Vangelo di Matteo.
Solo attraverso e nell'ambiente vitale nel quale sono stati redatti i Vangeli, si potra' sempre meglio interpretare e comprendere il messaggio di Cristo Gesu' e della Chiesa apostolica da lui fondata.
Nella testimonianza degli scritti del Nuovo Testamento (Atti e Lettere) emerge con grande chiarezza la gigantesca e poliedrica figura di San Paolo, che qui viene straordinariamente descritta.