
Il libro
ARTICOLI GENERALI
Ermeneutica latinoamericana
Leggere la Bibbia sotto un cielo senza stelle (Elsa Tamez)
Interpretazione latinoamericana della Bibbia. Realtà, metodo, prospettiva (Pablo Richard)
Per una pastorale biblica
La pratica della lectio divina nella pastorale biblica (Carlo Maria Martini)
La lectio divina (Armando J. Levoratti)
Orientamenti per leggere la Bibbia in gruppo (La Casa della Bibbia-Spagna)
Lettura popolare della Bibbia (Blanca Martìn Salvago)
La Bibbia letta nell'ottica delle donne
Una parola propria (Marìa Gloria Ladislao)
Ermeneutica biblica femminile, riflessioni e proposte (Carmiña Navia Velasco)
La sapienza di una donna straniera (Graciela Dibo)
La Bibbia e le tradizioni indigene
Introduzione
Il magistero di Giovanni Paolo II (Nicanor Sarmiento Tupayupanki)
Insorgenza teologica dei popoli indi (Eleazar Lòpez Hernàndez)
Teologie indie (Eleazar Lòpez Hernàndez)
La teologia india nell'attuale globalizzazione (Eleazar Lòpez Hernàndez)
Ecologia e diritti umani
Il messaggio biblico sulla natura. Una nuova visione dell'ecologia (Lucio Florio)
Dinanzi alla crisi dell'ecologia (Armando J. Levoratti)
I diritti umani nella prospettiva biblica (Lucio Florio)
La traduzione e le traduzioni della Bibbia
Introduzione (Armando J. Levoratti)
Traduzione e transculturazione (Armando J. Levoratti)
Traduzione della Bibbia e cultura indigena (Edesio Sànchez Sànchez)
Reina-Valera: una versione di oggi o di ieri? (Plutarco Bonilla Acosta)
Contesto storico e geografico del Nuovo Testamento
Geografia del Nuovo Testamento (Pedro Ortiz)
L'ambiente storico-culturale del Nuovo Testamento (Armando
J. Levoratti)
COMMENTARI AL NUOVO TESTAMENTO
Introduzione ai vangeli
Vangelo secondo san Matteo (Armando J. Levoratti)
Vangelo secondo san Marco (Sergio Briglia)
Vangelo secondo san Luca (César Mora Paz e Armando J. Levoratti)
Vangelo secondo san Giovanni (Domingo Muñoz Leòn)
Il libro
Cosi sarà benedetto chi teme il Signore!
(S. A. Panimolle)
II matrimonio nell'Antico Testamento
(F. Manns)
Dov'è tuo fratello? Riflessioni sulla famiglia nell'Antico Testamento
(M. Cimosa)
II matrimonio nel giudaismo
(F. Manns)
La famiglia nella letteratura apocrifa e nei manoscritti di Qumran
(F. Bianchi)
II matrimonio nel Nuovo Testamento
(B. Liperi)
Il libro
ATTI DEGLI APOSTOLI
di Pablo Richard
Introduzione
Alcune chiavi interpretative– Struttura letteraria degli Atti degli apostoli– Riflessione pastorale sull’Introduzione al libro di At
Commento
Gli inizi (1,1-11)– Il movimento di Gesù a Gerusalemme: 1,12-5,42 (30-32 d.C.)– Da Antiochia a Roma: 15,36-28,31(48-60 d.C.)- La conclusione: epilogo di tutta l’opera di Luca (28,30-31)
PAOLO E LE LETTERE PAOLINE
di Armando J. Levoratti
Un giudeo di Tarso– Ai piedi di Gamaliele- Paolo e Gesù– Il persecutore della chiesa– Da persecutore ad apostolo– Paolo continuò ad essere giudeo?– Paolo nellachiesa primitiva– Paolo in Arabia- Il viaggio di Paolo aGerusalemme e il suo incontro con Pietro– Il primo viaggio missionario– L’assemblea degli apostoli a Gerusalemme– Il conflitto di Antiochia– Il secondo viaggio missionario–Paolo in Galazia– Filippi– Tessalonica– Berea–Atene– Paolo a Corinto– Paolo e Apollo– Da Corinto ad Antiochia di Siria– Il terzo viaggio missionario– I risultatidella missione paolina– La colletta in favore dei poveri di Gerusalemme– Il perché di questo viaggio a Gerusalemme– L’accoglienza della colletta– L’appello a Cesare– Da Cesarea all’isola di Malta– Da Malta a Roma– La tappa finale– Lelettere di Paolo– Il vangelo di Paolo– Il luogo di Paolo nella chiesa nascente– La cronologia di Paolo
COMMENTARIO ALLE LETTERE PAOLINE E ALL’APOCALISSE
LETTERA AI ROMANI di Victor Manuel Fernández
PRIMA LETTERA AI CORINZI di Irene Foulkes
SECONDA LETTERA AI CORINZI di Eduardo de la Serna
LETTERA AI GALATI di Elsa Tamez
LETTERA AGLI EFESINI di Jordi Sánchez Bosch
LETTERA AI FILIPPESI di Pedro Ortiz
LETTERA AI COLOSSESI di César Mora Paz
PRIMA LETTERA AI TESSALONICESI di Néstor O. Miguez
SECONDA LETTERA AI TESSALONICESI di Néstor O. Miguez
INTRODUZIONE ALLE LETTERE PASTORALI di Seán Martin
PRIMA LETTERA A TIMOTEO di Seán Martin
SECONDA LETTERA A TIMOTEO di Seán Martin
LETTERA A TITO di Seán Martin
LETTERA AI FILEMONE di Néstor O. Miguez
LETTERA AGLI EBREI di Enrique Nardoni
LETTERA DI GIACOMO di Armando J. Levoratti
PRIMA LETTERA DI PIETRO di José Cervantes Gabarrón
SECONDA LETTERA DI PIETRO di José Cervantes Gabarrón
LE LETTERE DI GIOVANNI di Claudio Vianney Malzoni
PRIMA LETTERA DI GIOVANNI di Claudio Vianney Malzoni
SECONDA LETTERA DI GIOVANNI di Claudio Vianney Malzoni
TERZA LETTERA DI GIOVANNI di Claudio Vianney Malzoni
LETTERA DI GIUDA di José Cervantes Gabarrón
APOCALISSE
di Ricardo Foulkes
INTRODUZIONE
COMMENTO
Il libro
Questo "mistero" è grande (S. A. Panimolle)
La famiglia nel Nuovo Testamento (S. A. Panimolle)
Matrimonio e famiglia nei Padri apostolici (G. Torti)
Matrimonio e famiglia nei Padri del II-III secolo (G. Sfameni Gasparro)
Matrimonio e famiglia nei Padri (IV-VII sec.) (S. Zincone)
Il libro
Io sono la risurrezione...chi crede in me, anche se muore, vivrà!" (S.A. Panimolle)
La morte nell'Antico Testamento (M. Cimosa)
La risurrezione dei morti nell'Antico Testamento (M. nobile)
La morte nella letteratura giudaica apocrifa e nei manoscritti di Qumran (F. Bianchi)
La risurrezione nel giudaismo antico (F. Manns)
Morte e risurrezione nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli
(SA. Panimolte)
Morte e risurrezione nelle Lettere del Muovo Testamento (C. Marcheselll-Casale)
Morte e risurrezione nell'Apocalisse (U. Vanni)
Il libro
L'ignoranza della Scrittura è ignoranza del Cristo (S. A. Panimolle)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione nel secolo II (E. Peretto)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione in Origene (M. I. Danieli)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione in Tertulliano (D. Devoti)
Parola di Dio, Sacra Scrittura e Tradizione in Metodio di Olimpo e Didimo il Cieco (G. Bendinelli)
Un testo di spiritualità biblico-patristica. Piano generale dell'opera: - Ricorda, o cristiano, che il prezzo pagato per il tuo riscatto è il sangue di Cristo!" (S.A. Panimolle) - Redenzione e salvezza nell'epistolario del NT e nell'Apocalisse (R. Fabris); - Redenzione e salvezza nei Padri apostolici (G. Torti); - Redenzione e salvezza negli apologisti (II-III sec.) (V. Lombino). "
In questo volume:
- ”Battezzate nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo”
(S.A. Panimolle)
- Fondamenti veterotestamentari del dogma cristiano della SS. trinità
(A. Niccacci)
- Monoteismo e s. trinità negli scritti giudaici intertestamentari
(F.Manns)
- La Santa Trinità nei Vangeli e negli Atti degli apostoli
(S.A. Panimolle)
- La Santa Trinità nell’epistolario del NT e nell’Apocalisse
(R. Fabris)
Un'originale antologia di racconti inediti, scritti appositamente per questo libro curato da Donne Chiesa Mondo, l'inserto femminile de L'Osservatore romano: sedici tra le più note scrittrici italiane si sono lasciate ispirare da altrettante parabole dei Vangeli scrivendo un racconto da esse ispirato. Un libro che mostra la forza universale della Bibbia, testo capace di intercettare le domande di senso di credenti e non credenti. Autrici: Ubah Cristina Ali Farah; Viola Ardone; Ritanna Armeni; Camilla Baresani; Maria Grazia Calandrone; Emanuela Canepa; Antonella Cilento; Cinzia Leone; Tea Ranno; Evelina Santangelo; Alessandra Sarchi; Igiaba Scego; Carola Susani; Elena Stancanelli; Nadia Terranova; Mariapia Veladiano
Il libro ripercorre la vita di Gesu dalla nascita alla morte e risurrezione, soffermandosi sul periodo dell'infanzia e adolescenza. Il testo e la traduzione araba adattata di uno scritto siriaco.
La migliore collocazione della Bibbia della vita è all'interno dei racconti della nascita di Gesù, il Cristo e il Figlio di Dio, che sono il frutto maturato sul grande albero biblico. Le loro radici affondano nel mistero dell'atto creativo iniziale di Dio e il tronco robusto è costituito dalle promesse di Dio fatte ai padri e consolidate nella stirpe davidica come annuncio del Messia e del suo regno di giustizia e di pace. L'iconografia medievale ama questa immagine dell'albero genealogico di Gesù, figlio di Maria, discendente davidico. Questa raffigurazione si ispira ai testi evangelici di Matteo e di Luca, che nei primi due capitoli raccontano la nascita di Gesù.Le miniature che illustrano questa pubblicazione sono state scelte tra le numerose esistenti dei diciassette voluminosi corali pergamenacei custoditi nella Biblioteca Capitolare di Verona. Introduzione di R. Fabris. Scelta testi e coordinamento: B. Capalbo - N. Bonaldo.
Il volume raccoglie cinque letture bibliche - seguendo le più intense pagine della Sacra Scrittura - sulla figura dello straniero. Gli interventi sono nati all'interno di un ciclo di incontri organizzato dalla Corsia dei Servi, centro culturale milanese, in collaborazione con: Duomo di Milano, Centro Culturale San Fedele, Fondazione Ambrosianeum e con varie parrocchie del centro storico, nella Quaresima 2006. In "Gesù e le donne straniere", E. Bianchi si sofferma soprattutto sull'esperienza paradigmatica della Samaritana, una donna straniera e segnata dal peccato, condizione in cui siamo tutti noi: stranieri verso Dio e cercatori della vera acqua che disseta per una novità di vita, per una vita autenticamente cristiana. R. Virgili, in "Rut la moabita", sottolinea come la terra sia di Dio: tutti vi passano, vi faticano, vi migrano, vi dimorano, vi mangiano, vi riposano, senza mai poter avere delle esclusive. Soprattutto senza mai poter pensare di viverci da soli. Prendendo lo spunto dal libro dell'Esodo, C. Di Sante, in "Lo straniero ospitato e lo straniero ospitante", mostra come per la Bibbia si è stranieri nel mondo in quanto ospiti, cioè ospitati e ospitanti. Noi siamo tutti stranieri, dunque, perché tutti ugualmente ospitati da Dio. E tutti siamo chiamati a co-ospitarci come Dio. In "Dio vicino e straniero. Prossimità ed estraneità: volti di Dio", E. Salmann aiuta a incontrare il Dio che si fa ospite per poi ospitare l'altro (Gen 18)...