
Dall’esperienza e dalla personalità di Vinicio Albanesi, una vera introduzione al cristianesimo per chi ha qualche dubbio e vuole provare a capire, ragionare, camminare.
Seguendo la scansione del “Credo apostolico” e raccontando la fede personale in un un mix di razionalità, quale adesione a verità rivelate, desideri ed emozioni, l’autore si avvicina con prudenza al centro del mistero cristiano e lo propone al giovane lettore o alla persona adulta che fatica a ritrovare la strada.
Padre Vinicio Albanesi, nato nel 1943 a Campofilone (AP), è sacerdote dal 1967; negli anni seguenti consegue la licenza in teologia e diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Nel 1994 diventa responsabile nazionale della Comunità di Capodarco, che federa quattordici comunità residenziali in dieci regioni italiane, con un migliaio di soci; nello stesso anno viene nominato cappellano di Sua Santità. Presiede il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.), a cui aderiscono 256 tra associazioni, comunità, cooperative, impegnate in tutta Italia con settemila operatori e cinquemila volontari a fianco di ventitremila persone in disagio sociale. Collabora con alcuni quotidiani e con le riviste Jesus, Famiglia Cristiana, Il Regno, Settimana, Vita Pastorale. Nel febbraio 2001 fonda l’agenzia stampa Redattore Sociale, di cui è presidente. Ha pubblicato: la lettera Sarete liberi davvero (1983); Il Dio della compagnia (1998); Le tribù dell’antico mondo. Lettera ai nipoti sulla fine del millennio (1999); La dolcezza di Dio (2000); Preghiere probabili (2002).
I vangeli costituiscono un genere letterario a sé. Si ricollegano al genere storico, in quanto riportano ricordi e tradizioni che raccontano cose realmente accadute. Tuttavia i vangeli non sono paragonabili a resoconti cronachistici. Il loro scopo fondamentale è di nutrire la fede, per questo sono un intreccio inscindibile di storia e di interpretazione e si permettono alcune libertà che difficilmente uno storico moderno si permetterebbe. Ogni vangelo rappresenta un ritratto a sé di Gesù, fatto da un artista geniale che tratteggia il suo personaggio dal suo punto di vista. Non si accontenta delle apparenze cronachistiche, ma vuole coglierne l'identità profonda. Sono proprie le differenze e le unicità di ciascun vangelo a permetterci di comprendere meglio la verità di Gesù. Ritratti diversi di una sola persona e di un solo evento: questo è da cogliere.
I vangeli costituiscono un genere letterario a sé. Si ricollegano al genere storico, in quanto riportano ricordi e tradizioni che raccontano cose realmente accadute. Tuttavia i vangeli non sono paragonabili a resoconti cronachistici. Il loro scopo fondamentale è di nutrire la fede, per questo sono un intreccio inscindibile di storia e di interpretazione e si permettono alcune libertà che difficilmente uno storico moderno si permetterebbe. Ogni vangelo rappresenta un ritratto a sé di Gesù, fatto da un artista geniale che tratteggia il suo personaggio dal suo punto di vista. Non si accontenta delle apparenze cronachistiche, ma vuole coglierne l'identità profonda. Sono proprie le differenze e le unicità di ciascun vangelo a permetterci di comprendere meglio la verità di Gesù. Ritratti diversi di una sola persona e di un solo evento: questo è da cogliere.
Vangelo e Atti degli Apostoli. Nuova versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana.
I quattro Vangeli in edizione integrale e il testo degli Atti degli Apostoli, a caratteri grandi, pratico e aggiornatissimo
Nella nuova traduzione CEI, il testo completo dei quattro Vangeli e degli Atti degli Apostoli.
I quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli nella nuova traduzione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana in un'elegante edizione cartonata.
La nuova traduzione dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della Conferenza Episcopale Italiana in una rivisitata veste grafica. Con nota introduttiva generale e note esplicative a cura dell'illustre fra Angelico Poppi. Il testo è intervallato da immagini a colori della Terra Santa e corredato da tavole e indici che ne facilitano la lettura e la comprensione: - una tavola cronologica con gli avvenimenti salienti dal 7 a.C. al 70 d.C. - varie cartine geografiche dei luoghi e del tempio di Gerusalemme - un prezioso indice analitico.
Presentiamo la nuova traduzione dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della Conferenza Episcopale Italiana in una rivisitata veste grafica. Con nota introduttiva generale e note esplicative a cura dell’illustre fra Angelico Poppi ofm. Il testo è intervallato da belle immagini a colori della Terra Santa e corredato da tavole e indici che ne facilitano la lettura e la comprensione: - una tavola cronologica con gli avvenimenti salienti dal 7 a.C. al 70 d.C. - varie cartine geografiche dei luoghi e del tempio di Gerusalemme - un prezioso indice analitico
Destinatari
Tutti coloro che desiderano fare un regalo.
Autore
Angelico Poppi, frate minore conventuale, è professore emerito di Esegesi del Nuovo Testamento della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nell'Istituto Teologico S. Antonio Dottore (Padova). È l'unico biblista italiano che da molti anni ha pubblicato vari tipi di sinossi e Vangelo.
La nuova traduzione dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della Conferenza Episcopale Italiana in una rivisitata veste grafica. Con nota introduttiva generale e note esplicative a cura dell'illustre fra Angelico Poppi. Il testo è intervallato da belle immagini a colori della Terra Santa e corredato da tavole e indici che ne facilitano la lettura e la comprensione: - una tavola cronologica con gli avvenimenti salienti dal 7 a.C. al 70 d.C. - varie cartine geografiche dei luoghi e del tempio di Gerusalemme - un prezioso indice analitico.
Edizione tascabile e maneggevole dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della CEI (2008). Introduzione generale e note esplicative ai singoli libri a cura di Angelico Poppi.