
questo il nuovo volume di Anna Giorgi, edito da Pharus Editore Librario, Un sussidio per la comprensione e meditazione del Vangelo di Marco da parte di chiunque per tradurre in termini “quotidiani” la Parola di Dio.
Con la collaborazione di Primo Gironi, Vincenzo Marras, Giacomo Perego
Con la collaborazione di Primo Gironi, Vincenzo Marras, Giacomo Perego
Vol. 7 - Sulla strada di Emmaus
Gesù
Il processo ebraico
Il processo romano
Quelli che hanno visto e udito
I tempi di Gesù
Settantun uomini
Le ore della Passione
Spiriti e fantasmi
Vol. 7 - Sulla strada di Emmaus
Gesù
Il processo ebraico
Il processo romano
Quelli che hanno visto e udito
I tempi di Gesù
Settantun uomini
Le ore della Passione
Spiriti e fantasmi
Vol. 5 - Cesare non è Dio
Gesù
I ricchi, poveretti
L’agguato
Scandalo al tempio
I tempi di Gesù
Uomo e donna
Al di là della morte
Sfida al potere
Oggi che valore ha il dono? È possibile il dialogo tra i popoli o l’unica via è il conflitto? La Bibbia offre diverse risposte a queste domande. Un’immagine felice di dialogo e di scambio di doni è offerto da Salomone e dalla Regina di Saba. In questo racconto e in altri passi dell’Antico e del Nuovo Testamento, appare come l’incontro coinvolga ogni aspetto dell’esistenza, compresa la relazione con Dio. Le ombre e i conflitti non eliminano la speranza e la fiducia in uno scambio fecondo. Nel primo capitolo è illustrato, con diversi altri passi biblici, l’incontro tra Salomone e la Regina di Saba. Nel secondo capitolo si trovano tracce ed echi di quest’incontro in passi di tono apocalittico e messianico. Infine il terzo capitolo presenta altri incontri, tra cui quello tra Davide e Gionata e quello tra Elia e la vedova di Sarepta.
Un libro di poesie che nasce dall'ascolto profondo dei Salmi, lo spartito millenario del dialogo tra l'umanità e Dio. Il vento e il filo d'erba è l'opera intensa e ispirata di Vittorio Nocella: non una traduzione, né una semplice riscrittura, ma una rilettura poetica e spirituale che fa rivivere i testi sacri alla luce dell’esperienza personale. Con parole essenziali e vibranti, l'autore intreccia preghiera e poesia, fragilità e fiducia, restituendo ai Salmi la loro forza originaria. Un invito a pregare con la vita, con autenticità, lasciandosi condurre dal vento dello Spirito tra le pieghe più intime dell’anima.