
Giunto al suo X numero il pregevole Annale dell'ISSR di Rimini, "Parola e Tempo", si propone come di consueto nella sua raffinata veste editoriale, con un'accurata scelta di materiali (operata dal direttore N. Valentini, insieme alla redazione). Pensato originariamente come strumento di formazione e confronto culturale, ma anche di elaborazione e ricerca nelle scienze religiose, il prezioso e corposo volume pubblicato dall'Editore Pazzini, raccoglie materiali di particolare rilevanza teoretica e spirituale, quasi interamente frutto di esperienze concrete di formazione e ricerca promosse nel corso dell'ultimo anno accademico.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 111/marzo 2012
Per conoscere e contemplare la divina misericordia.
Fascicolo
Il diario di Santa Faustina Kowalska.
Il genio femminile
RAAB
Il denaro
È un bene o un male?
Nuova evangelizzazione
Un sito su San Giusepp
Politica in Italia: il tripartito?
Il passaggio dal governo Monti alla prossima legislatura nell'analisi di G. Brunelli.
Tra crisi religiosa e democrazia: Belgio e Ungheria
L'evoluzione dei due paesi e della Chiesa nelle indagini di M. Bernardoni e A. Máté-Tóth.
Theobald: come recepire il Vaticano II
Il libro del mese torna alla sorgente.
Nuovo cinema religioso: se si mostra Dio
T. Subini racconta tradizione e vitalità del film religioso. Dagli studi alle mostre, da Pasolini ai lavori più recenti.
Studio del Mese
L’Europa, un’avventura spirituale
J. Delors e G. Ambrosio analizzano la crisi dell'Unione Europea.<br/
Indicazioni per l’Anno della fede
Col contributo di un autorevole Comitato di porporati, la Congregazione per la dottrina della fede ha redatto le indicazioni pastorali per il 2012-2013.
Accogliere il forestiero
Una riflessione biblica di mons. Morfino «per una cultura dell’ospitalità» e i tre pareri del Comitato per l’islam italiano sul burqa, le moschee e gli imam.
Violenze, minori e Chiesa in Olanda
Il Rapporto finale della Commissione d’inchiesta di W. Deetman riferisce su fatti e circostanze che hanno attraversato la Chiesa cattolica dal 1945 al 2010.
Europa solidale e responsabile
Contro molti e radicati pregiudizi, i vescovi della COMECE rilanciano per l’Unione Europea l’obiettivo dello sviluppo dell’economia sociale di mercato
Un anno di Dossier Catechista" interamente scaricabile in formato pdf. "

