
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Contiene:
• Letture della messa del giorno • Ordinario della messa • Orazioni delle domeniche
e solennità
• Compieta del giorno
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
SIRIA/1
Il Natale di Hadile
SIRIA/2
«L'addio alla mia storia»
CAMPAGNA TENDE
Il sito di Avsi
KAZAKISTAN/1
Il messaggio di don Julián Carrón per i 20 anni di presenza di CL
KAZAKISTAN/2
Lettere e testimonianze sui 20 anni della comunità
KAZAKISTAN/3
La lettera di monsignor Adelio Dell'Oro
KAZAKISTAN/4
La lettera di Assiet dal Convegno interreligioso
KAZAKISTAN/5
Enrico e la freschezza arrivata nel cuore
KAZAKISTAN/6
SIlvia e quel bisogno spaventosamente grande
MOSCA/1
I messaggi per l'anniversario della Biblioteca dello Spirito
MOSCA/2
Il racconto dell'inizio della Biblioteca dello Spirito (da Tracce, n.1/2005)
PAPA A STRASBURGO/1
Discorso al Consiglio d'Europa
PAPA A STRASBURGO/2
Discorso al Parlamento europeo
TURCHIA/1
L'omelia di papa Francesco alla celebrazione della Divina Liturgia
TURCHIA/2
L'intervista a Francesco durante il volo di ritorno
VON TROTTA
Un articolo su Hanna Arendt (da Tracce, n.3/2013)
BLOCK NOTES/1
La "Natività" di Congdon a Milano
BLOCK NOTES/2
Musica: Damien Rice
MOVIMENTO/1
Africa, il pellegrinaggio degli universitari del Kenya
MOVIMENTO/2
"La strada bella": le proiezioni nel mondo
COLLETTA ALIMENTARE
Storie e testimonianze
JAQUES DERRIDA
Dieci anni dalla morte del filosofo francese
MATCHING
Un tavolo da mille imprese
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Editoriale
«LA FORZA DEL PRESEPE». Meditare il Natale con Papa Francesco
Articolo
UNA VISIONE APOCALITTICA DELLA VITA
Paul A. Dominic S.I.
Articolo
LA CRESCITA DEL REGIONALISMO IN EUROPA
Pierre de Charentenay S.I.
Articolo
UNA RIFLESSIONE SUL DIRITTO PENALE
Ottavio De Bertolis
Articolo
«IL GATTOPARDO» DI VISCONTI CINQUANT'ANNI DOPO
Virgilio Fantuzzi S.I.
Focus
IL PRESIDENTE RENZI, IL GOVERNO E LA CRISI DEI PARTITI
Francesco Occhetta S.I.
Focus
LA «GOVERNANCE» GLOBALE DELLE MIGRAZIONI
Luciano Larivera S.I.
Profilo
«IL BAMBINO CHE GIOCAVA CON LA LUNA». LA STORIA DI P. AIMÉ DUVAL
Claudio Zonta S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
In questo numero:
Editoriale:
Dieci anni di Radici Cristiane, di Roberto De Mattei
Attualità:
Appunti dal Sinodo, di Francesco Corradi
Due visioni di Chiesa. Intervista ad Alessandro Gnocchi, a cura di Mario Parmigiani
Indiziati speciali, di Rodolfo De Mattei
I bambini non si aiutano con l'aborto, di Tommaso Sacndroglio
News dal mondo in cui viviamo
Dossier - Il Sangue dei Cristiani
Il suicidio dell'Europa. Intervista a Bat Ye'or, a cura di Mauro Faverzani
L'Isis e i suoi cloni, di Luigi Bertoldi
Le radici dell'odio. Intervista al prof. Alexandre del Valle, a cura di Emanuele Gagliardi
Una conquista già scritta. Intervista alla prof.ssa Valentina Colombo, a cura di Olinalda Carvalho dos Reis
Il prezzo della fede, di Emanuele Gagliardi
L'Arte Racconta
Giornata di Sole invernale nel giardino inglese di Monaco di Baviera, di Francesca Bonadonna
Storia
Il fedele interprete di Pietro, di mons. Marco Agostini
Raphael Chylinsky, di Rino Camilleri
Religione
Gli ultimi giorni d'Avvento, del card. Raymond Leo Burke
Andare al vero Presepe, di don Marino Neri
La tradizione è viva e giovane, di Francesco Corradi
La Messa che salva. Intervista a don Claude Barthe, a cura di Maddalena della Somaglia
Difendere la fede, di Paolo Risso
Tesori d'Italia
A Fontecolombo la Regola bocciata, di Leonello Serva
la Valle Santa, di Leonello Serva
Tra Spoleto e Norcia, di Leonardo Lolli
Arte e Letture
Memling e la pittura "devota", di Michela Gianfranceschi
La Luce della Conversione, di Sara Magister
Il Canto come Ascesi. Intervista al soprano Lydia Tamburrino, a cura di Massimo Onda
Latino, passepartout per il mondo. Intervista al prof. Guido Fabrizio Milanese, a cura di Mauro Faverzani.
Mons. Marco Agostini. La tomba e la sua memoria, di Sara Magister
Cristina Siccardi. San Pio X, di Luigi Bertoldi
Letture consigliate, a cura di Gianandrea de Antonellis
L'esempio di sant'Atanasio, risponde Corrado Gnerre
L'Agenda di Dicembre, a cura di Emanuele Pressacco