
Rivista mensile n. 169, gennaio 2015.
Dicembre 2014
Sommario
3 Editoriale
4 Lettera del direttore
6 Dove trovare il Timone
9 I nuovi Quaderni del Timone
Informazione
10 News dall'Italia e dal mondo
12 Un annunzio in cerca di ascoltatori Luigi Negri
14 Genitori: adottate famiglie Costanza Miriano
16 Amare sorprese Andrea Morigi
18 Sentinelle, in piedi! Vincenzo Sansonetti
Formazione
20 Il Kattolico. Drusilla e il Quadrato Rino Cammilleri
22 Rolando Rivi e la verità sui martiri della guerra civile Andrea Zambrano
25 Non tutti sanno che...
26 Storia. L'ispirazione divina di Costantino Alfredo Valvo
28 La nostra casa. Groeschel, il magistero delle periferie Andrea Galli
30 Filosofia politica. La morale tra "pubblico" e "privato" Giacomo Samek Lodovici
32 Filosofia morale. 1984, L'incubo di Orwell entra nei giornali Laura Boccenti
34 Hanno scritto... hanno detto
47 Il mondo del sacro. La liturgia e il canto franco-romano Giannicola D'Amico
48 L'altra letteratura. Dino Buzzati Andrea Sciffo
50 Storia. Il primo Natale della Grande Guerra Oscar Sanguinetti
52 Natale. L'albero della Luce Suor Maria Gloria Riva
54 Profilo di Papa. Innocenzo II Alberto Azzimonti
56 la Tradizione spirituale. Beati i perseguitati per causa della giustizia Rosanna Brichetti Messori
58 La voce del Magistero. «Perseguiteranno anche voi» Marco Invernizzi
60 I grandi fatti della Bibbia. La "pastorale" Don Pietro Cantoni
61 Catechismo. La fede dissociata Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra Giovanni De Marchi
63 Home video
64 Vivaio. Spigolature Vittorio Messori
67 Cattolici in internet Alessandro Nicotra
Dossier
Ambiente? No, Creato!
36 L'uomo è la soluzione, non il problema Riccardo Cascioli
39 Equivoci insostenibili Francesco Ramella
42 «Ambientalismo, perversione del cristianesimo». Intervista a Calvin Beisner Raffaella Frullone
44 I Benedettini, per esempio Francesco Agnoli
46 Parola d'ordine: eliminare gli uomini
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
La struttura del giorno è così composta:
1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno;
5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione: Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Orazioni delle domeniche e solennità
• Compieta del giorno
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste
• Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese
Articolo. VESCOVO DI ROMA E UNIVERSALITÀ DELLA CHIESA -
Articolo. AGOSTINO CASAROLI, ARTEFICE DELL'«OSTPOLITIK» MONTINIANA. Il caso ungherese e l'accordo del 1964 -
Articolo. IL PENSIERO FILOSOFICO NELLA COMPAGNIA DI GESÙ: STORIA DI UNA SFIDA -
Focus. UNA SOCIETÀ DI «ADULTESCENTI» E DI PRECARI? -
Focus. UNA POLITICA IBRIDA DI SVILUPPO -
Intervista. INCONTRO CON DANIELE GATTI: DIRIGERE CON AMORE -
Note e Commenti. LA PENA DI MORTE NEL MONDO -
Note e Commenti. L'«IMITAZIONE DI CRISTO» DOPO LA DEMITIZZAZIONE -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Nuova evangelizzazione sta ad indicare un annuncio del vangelo rivolto a destinatari che dovrebbero averlo già ricevuto e/o conosciuto, ma che non lo vivono affatto, ovvero vivono come se non avessero ricevuto nulla riguardo a Gesù Cristo e al suo vangelo. Una situazione del genere è pastoralmente nuova e, perciò, implica un'opera nuova da compiere, dove il ruolo e l'azione della comunità cristiana rimangono decisivi. Di questo si è occupata la XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi e il Pontificio Istituto Pastorale Redemptor Hominis gli ha dedicato la sua annuale giornata di studio (7 maggio 2013).
Questo Quaderno racconta dell'evento "La vita non è sola" e della vita stessa che nel suo fluire, dalla nascita alla morte, pone ogni persona in relazione vitale con gli altri. Un festival, quello narrato in queste pagine, squisitamente culturale perché quanto concerne la vita umana è il fondamento su cui si basa ogni sistema antropologico e il nostro stesso modo di "essere individuale" ed "essere collettivo". Le pagine di questo volume danno quindi spazio ad un confronto, anche di posizioni diverse, utile a tutti coloro interessati a farsi un'opinione autentica per allontanare pregiudizi ideologici e per ragionare liberamente insieme alle riflessioni di studiosi e scienziati.
GIOVENTÙ STUDENTESCA
Gli appunti della Giornata di inizio anno
IRAQ/1
Le parole del Papa al Concistoro sul Medio Oriente
IRAQ/2
Reportage da Erbil (da TG2000)
CESAL/1
Il video per i 25 anni
CESAL/2
La fotogallery
LA STRADA BELLA/1
«Ho inventato una storia, per tirarti fuori dal niente»
LA STRADA BELLA/2
Manila e le sorprese dietro l'angolo
LA STRADA BELLA/3
Intervista a Eugenio Borgna
ALBACETE
Alcuni contributi per sapere di più del sacerdote americano
#GIORNATATRACCE
Le vostre testimonianze
SINODO/1
La "Relatio Synodi"
SINODO/2
Discorso del Papa a conclusione dell'assemblea dei vescovi
SINODO/3
Omelia del Papa nella messa di conclusione con la beatificazione di Paolo VI
EUGENIO MONTALE
Alcune poesie
TURCHIA
La partita solitaria di Erdogan
CONVEGNO DIESSE
«Complici» nell'avventura dell'insegnamento
CRISTIADA
La vittoria di Joselito
Sommario Novembre 2014
EDITORIALE
Una realtà viva
GS
«Voglio godermi tutto»
La morte di un amico, l’amore, la patente... Grandi e piccoli drammi dei ragazzi. Dentro cui, come raccontano, esplode tutto il loro desiderio. Ma cosa cercano davvero?
di Paolo Perego
Nelle piazze per testimoniare
«Pensavo fosse vivo visto il modo in cui ne parlano»
ITALIA
Il lavoro
secondo Matteo
Il Governo tenta una riforma. Abbiamo chiesto a Mario Mezzanzanica, esperto del settore, di analizzarla. Ecco le sue risposte. Tra luci, ombre e qualche avvertenza
di Stefano Filippi
IRAQ
«Era un Paese bellissimo»
di Maria Acqua Simi
CINA
«Perché piango per Hong Kong»
di Luca Fiore
25 ANNI DI CESAL
Il seme e i frutti
di Fernando De Haro
IL VIDEO
La strada che buca
lo schermo
Si vedono solo per pochi secondi. Sono i volti della gente comune che ha inviato contributi per il video per i 60 anni del movimento. Siamo andati a conoscere alcuni di loro
Cremona
Lo schianto e la stalla
di Alessandra Stoppa
New York
Una preghiera sui binari
di Chris Bacich
Lisbona
A casa di Pedro
di Davide Perillo
Besana Brianza
L’uno, il 99 e l’unità
di A. Stoppa
LORENZO ALBACETE
«Ho vissuto una vita bella»
di Giorgio Vittadini
TRACCE DAY
Straordinaria edizione
a cura di Paola Bergamini
GIORNATA DI INIZIO ANNO
Illogici bagliori
di Fabrizio Sinisi
DOPO IL SINODO
Un cammino
aperto
Molti ne sono rimasti spiazzati. Ma il dibattito sulle sfide pastorali poste dalla famiglia è un work in progress. Padre Antonio Spadaro spiega la vera novità emersa dai lavori
di Davide Perillo
BIANCA MONTALE
Vi racconto
mio zio...
Bianca Montale, erede e nipote del «poeta del dubbio», ci offre il ritratto del Premio Nobel
di Paola Bergamini
CINEMA - IL GIOVANE FAVOLOSO
Gli occhi di Leopardi
di Maurizio Crippa
CONTRIBUTI
I fatti rispondono
di John Waters
Dal mondo
a cura di Roberto Fontolan
Prove di Sussidiarietà
di Giorgio Vittadini
Magellano
di Luca Doninelli
RUBRICHE
Lettere
a cura di Paola Bergamini
In breve
Segnalibro
Libro del mese letto da Carmine Di Martino
Block Notes
Grande foto Marocco. Dall’altro mondo
La storia