
Il dossier esplora il tema affascinante del mar Mediterraneo "visto" dai lidi di Palestina e dagli autori dei libri biblici, con i suoi simboli e significati, ma anche, inevitabilmente, con gli "occhi" di chi nei nostri anni cerca nelle Scritture riferimenti etici. Alla voce "Io e la Bibbia" si trova in questo numero un'intervista al rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni. La rubrica "Dentro la storia" esplora il dualismo fra "Galilea e Gerusalemme". Mentre "Nel mondo della musica" si incontra The Apostles, gli Apostoli, l'imponente oratorio per soli, coro e orchestra di Edward Elgar (1857- 1934) di cui il musicologo Jerrold Northrop Moore ebbe a dire: «L'opera, al di sopra di tutte le altre opere di Elgar, rende omaggio al puro coraggio del suo genio. Si innalza come un inno - il più profondamente toccante di quanto io conosca - all'inevitabile imperfezione dei progetti terreni e alla fallibilità della visione umana».
"La consueta parte monografica della nostra rivista è forse il modo più adeguato per introdurci nel nuovo capitolo della campagna elettorale permanente che caratterizza oggi la nostra e le maggiori democrazie avanzate. Le lezioni del Parlamento europeo in calendario nel prossimo maggio saranno un appuntamento importante. Anche perché questa Europa non va. ma quella europea è l'unica prospettiva possibile per tutti i paesi dell'Unione (Gran Bretagna compresa) oltre che per il futuro della democrazia..." (Francesco Bonini)
Storica rivista dell'Ateneo dei cattolici italiani, "Vita e Pensiero", sin dalla fondazione nel 1914, si è proposta come autorevole luogo di confronto e dibattito per la cultura del Paese. Nella consapevolezza che quella attuale è per tutti una stagione ricca di opportunità e rischi, da affrontare con coraggio intellettuale e gusto per la ricerca del vero, dal 2003 "Vita e Pensiero" è stata ripensata nell'impostazione grafica e nel lavoro redazionale. Oltre a temi quali lo sviluppo tecnologico ed economico, il progresso delle neuroscienze e della genetica, i nuovi paradigmi della politica e delle relazioni internazionali, l'evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa, dedica una particolare attenzione all'attualità, ospitando articoli e interventi di docenti dell'Università Cattolica e di significative voci "esterne", capaci di offrire chiavi di lettura originali sui fenomeni sociali e culturali di oggi e di domani.
Se c’è una cosa che non possiamo permetterci, nella situazione di malessere diffuso in cui siamo immersi, è non accorgerci dei fatti che vanno in direzione opposta. Ce li abbiamo lì davanti agli occhi, a volte persino enormi (come si può definire una raccolta di cibo per i poveri che in una giornata sola mobilita 150mila volontari e 5 milioni di donatori in tutta Italia?), eppure rischiamo di non vederne la portata. Che non sta tanto nei numeri, ma nel metodo. Se seguiamo il filo di quei fatti, se ci fermiamo a guardarli bene fino al loro punto sorgivo, avvenimenti così escono dall’estemporaneità di una “bella iniziativa”: indicano una strada. Sicuramente contromano rispetto al mainstream di diffidenza e rancore imperanti, ma reale, e aperta a tutti. Ed è la cosa più urgente, oggi.
Per questo è decisivo tornarci su, e guardare bene. La Colletta, come altri gesti che popolano la quotidianità, anche se il più delle volte restano nascosti. Perché a scavarci dentro si trova qualcosa di più della solidarietà e del volontariato. Si scopre la fonte che origina tanti rivoli di bene, piccoli e grandi, fino a sfociare – a volte – in opere che sfidano il tempo (nel “Primo Piano”, a un certo punto, parliamo del Cottolengo, ma potremmo farne decine, di esempi). Si chiama carità. Ovvero, il cuore del modo di vivere – e di condividere – che Cristo ha portato nel mondo. Facendosi Lui stesso «dono di sé, commosso» a noi uomini, come ricordava don Giussani. E rendendo possibile e desiderabile per noi uomini imitarlo.
È la carità l’impronta più forte del cristianesimo nella storia, la differenza vera. Capace di attraversare le contingenze, le epoche, i momenti bui, e di costruire, di generare un’umanità diversa. Di attrarre chi da una fede ridotta a dottrina e morale non si aspettava più nulla (si vedano l’intervista al politico basco Joséba Arregi e, nei “Percorsi”, quella al filosofo laico Salvatore Natoli). E il tutto a una sola condizione: non smarrire l’origine.
Non è un caso che prima della Colletta di fine novembre, e della Giornata mondiale dei poveri voluta da papa Francesco, don Julián Carrón avesse invitato gli aderenti al movimento di CL a partecipare a questi, e ad altri gesti, come un’occasione anzitutto di verifica della fede. Ovvero, una possibilità per approfondire il proprio legame con Cristo e, insieme, di capire meglio che cosa questo legame può offrire al mondo ferito di oggi: se una semplice “pacca sulla spalla”, qualche sprazzo di bene e di bontà qui e lì, o qualcosa di più solido, forse addirittura decisivo. Ecco, questo numero di Tracce è un piccolo viaggio in questa verifica. Un viaggio che parte da tanti fatti e testimonianze personali per arrivare fino alla società e alla politica. Perché la carità le cambia. E costruisce.
Periodico religioso mensile in edizione tascabile che propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata. Contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione. Abbonandosi all'edizione web sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceverà quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa
9 Rassegna Stampa
10 Una chiesa martire e di confine
14 L'autocefalia ucraina e la chiesa universale Stefano Caprio
16 Il punto sulla crisi Gianandrea Gaiani
18 Migranti, vittime del mondialismo Riccardo Cascioli Abstract
20 Ungheria un Paese nel pallone Luigi Piras Abstract
23 Pornografia, fuori dal tunnel Raffaella Frullone
26 L'arma del Rosario Rino Cammilleri
28 Pillole di Apologetica Gianpaolo Barra
41 La storia di un dipinto che salverà il mondo David Murgia Abstract
44 In morte di Spaemann Leonardo Allodi
46 Traiano e la denatalità Alfredo Valvo
48 Aristotele e il falso problema arabo Marco di Matteo
50 Senza preghiera si muore Luisella Scrosati
52 Recalcati, sacrificarsi nuoce alla salute Roberto Manfredini
54 Parole Proibite Andrea Zambrano
55 La fortezza Giacomo Samek Lodovici
58 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
59 Schermi Raffaele Chiarulli
60 La riscoperta del Sacro Andrea De Meo Arbore
61 Catechismo Stefano Biavaschi
61 Il Magistero Claudio Crescimanno
62 Don Camillo sul Crinale - Gilet Gialli Lorenzo Bertocchi
63 Sto alla porta e busso Rosanna Brichetti Messori
64 Vittorio & Friends Vincenzo Sansonetti con Vittorio Messori
Dossier
… e per socio il Padreterno AA. VV. Abstract
Impresa come Dio comanda Stefano Fontana
Un paese di piccoli imprenditori Gianfranco Fabi
Devoti e di successo Benedetta Frigerio
Ponti, famiglia come motore Andrea Zambrano
Holyart, l'Amazon della fede Andrea Zambrano
Caffarra, tempra da capitano di impresa Andrea Zambrano
SOMMARIO:
LA BUONA POLITICA È AL SERVIZIO DELLA PACE
Messaggio di papa Francesco per la 52a Giornata Mondiale della Pace
DIALOGO INTERRELIGIOSO IN ASIA
Uno sguardo al passato per comprendere il futuro
SOLDI E FELICITÀ
RITROVARE IL SENSO DEL TEMPO
Riflessioni sul pensiero di Byung-Chul Han
TORNARE A ESSERE POPOLARI
Sette parole per il 2019
AMAZZONIA E DIRITTI UMANI
LA SANTA SEDE E IL GLOBAL COMPACT SUI RIFUGIATI
LA VIA DI IGNAZIO DI LOYOLA
L'UOMO E LE COSE
DIALOGHI MUSICIALI E UMANI
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
SOMMARIO
L’UMANITÀ DI DIO: IL NATALE
TRA NAZARET E BETLEMME
Le origini di Gesù nel Vangelo
VERSO L’INCONTRO DEI VESCOVI SULLA PROTEZIONE DEI MINORI
IL «GLOBAL COMPACT» SULLE MIGRAZIONI
IL NUCLEARE IRANIANO E GLI STATI UNITI
C'E' DEL SACTO A SHANGHAI?
DUE VOLTE MOZART
SPECCHIO DELLE MIE BRAME...
LA SAGGEZZA DEL TEMPO
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
"Che cos'è la liturgia delle ore? Vorrei recitarla, ma come e quando si prega? La possono recitare solo i sacerdoti e i religiosi? Ho tentato varie volte, ma è così difficile! Come faccio a orientarmi nel Salterio? In quale settimana mi trovo? Come si ordinano le solennità e le feste?" Tutte queste domande da oggi hanno una sola risposta: "Con acqua viva", una pubblicazione che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti e indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l'antifona per il "Benedictus" e per il "Magnificat", l'orazione. Ogni mese "Con acqua viva" mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa messa.
Gennaio:
EDITORIALE
Allarme cattolicità
di Piero Mantero
MISTICA
Natuzza Evolo: un bambino bellissimo, compagno di giochi
di Fernando Conidi
MISTICI
Consuelo una mistica spagnola
di Luigi Farina
BEATI
Il beato Stefano Nehmè olm protettore di mamme e bambini
di Patrizia Cattaneo
UOMINI E DONNE DI FEDE
Don Giuseppe Tomaselli mistico, esorcista ed evangelizzatore
FATTI SOPRANNATURALI
Santa Gemma Galgani e le lettere angeliche
di Glenn Dallaire
SANTI
Sant’Antonio di Padova “Va’, va’, ché diventerai santo”
di Fernando Conidi
PROFEZIE
Messaggi apocalittici tratti dalle profezie di Maria Giulia Jahenny
VITE PER DIO
“La monaca santa” suor Chiara Francesca di Gesù agonizzante
STORIA E FEDE
Il santuario di Santa Maria in Valle. Le grazie concesse dalla Madonna a Laterina (AR)
seconda parte
di Giancarlo Baldini
MESSAGGI
Curate la vostra vita spirituale / Vivrete l’abominio della desolazione / Pregate uniti il rosario / Una visione dell’epifania / Tutto ciò che è stato detto sta accadendo / Vi vuole donare la felicità eterna / Fate ritorno alla sacralità del luogo / Le pene dei figli sono le pene della mamma / Rifugiatevi nella preghiera / Una visione di papa Pio XII
SEGNI DEI TEMPI
Passate parola e... occhio al prezzo della fede, moneta di Paradiso nell’economia della verità ultima
a cura di P. M.
CATERINA BARTOLOTTA
“La mia esperienza con Caterina” un fuoco interiore – seconda parte
di Fernando Conidi
PURGATORIO
Le anime del Purgatorio raccontano
ANGELI
Come incontrare il tuo angelo custode nei sogni
di Michele Pio Cardone
EPIFANIA
I cristiani e la festa dell’Epifania
di don Marcello Stanzione
SCIENZA E FEDE
Il cosmo, tra scienza e mistica – seconda parte
di Ugo Sauro
GHIAIE DI BONATE
Testimonianze sui fatti di Ghiaie – terza parte
a cura di Alberto Lombardoni