
Una biografia di Madre Teresa illustrata da immagini del periodo giovanile precedente alla sua vita religiosa e alla sua missione in terre lontane. Un diario che raccoglie le testimonianze sulla vita e sull'opera di questa piccola grande donna.
«Al fondo di questo libro c’è un’intuizione grande e profonda: far conoscere e amare l’ebraismo partendo dalla conoscenza dei testi e delle tradizioni del popolo ebraico e, insieme, mettere in luce i rapporti tra ebraismo e cristianesimo» (dalla presentazione del cardinale Martini).
«La conoscenza reciproca tra cristiani ed ebrei è il primo passo di riavvicinamento dopo secoli di distanza e di indifferenza, di sofferenza e di disprezzo» (Nathan Ben Horin, incaricato dei rapporti di Israele con il Vaticano).
Questo libro, unico nel suo genere, presenta tutto ciò che un cristiano deve sapere per conoscere i valori della fede e della vita di Israele, le ricchezze spirituali dell’ebraismo, l’identità degli ebrei di ieri e di oggi. È anche la riscoperta delle radici ebraiche del cristianesimo.
Un’opera scritta con stile vivace, destinata sia agli adulti sia ai ragazzi.
E' illustrata la vicenda religiosa e umana di Guglielma di Milano e dei Figli dello Spirito santo attraverso gli atti dei processi inquisitoriali svoltisi a Milano nel 1300. Al centro e`la figura enigmatica di una donna di nome guglielma che a milano, negli ultimi decenni del duecento, viene considerata l'incarnazione del lo spirito santo. Intorno vi sono donne e uomini che ne elaborano il culto: facendo riferimento al suo sepolcro nel monastero cisterciense di chiaravalle alimentano fantasie divinizzanti e sogni spirituali, nonostante guglielma stessa abbia rifiutato in vita sia le une sia gli altri. Nell'an no 1300 questi comportamenti provocano l'intervento repress ivo dei frati predicatori titolari dell'ufficio inquisitori
Un nuovo sussidio che accompagna il pellegrino in tutto il suo viaggio a Pompei. E' suddiviso in sette sezioni o capitoli: In cammino verso Pompei; Alla scoperta di Pompei; In preghiera a Pompei; Le celebrazioni; Il ritorno a casa; Canti e Informazioni utili. Il Vademecum", dato alle stampe per la prima volta dal Beato Bartolo Longo nel 1895 per accompagnare i devoti in pellegrinaggio alla città mariana, è, oggi, completamente rinnovato nel titolo, nei contenuti e nella veste grafica. Intende accompagnare il pellegrino in tutte le fasi del suo viaggio, insieme a due compagni d'eccellenza: la Vergine del Santo Rosario di Pompei, madre premurosa e amorevole, e Bartolo Longo, testimone credibile di fede e modello da imitare. "