
IL LIBRO RACCOGLIE I CONTRIBUTI E LE ESPERIENZE DELL ANNUALE CONVEGNO DI STUDIO PROMOSSO DAL CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI la chiesa italiana, insieme alle altre d'europa, sente fort emente la sfida lanciata dal documento finale del congresso sulle vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata in europa: nuove vocazioni per una nuova europa", quando afferma: "mai come in questo tempo il vecchio continente, nonostante mostri ancora le ferite di recenti conflitti e di contrapposizioni anche violente al suo interno, ha avvertito forte la chiamata all'unita. U na unita che si deve ancora costruire, nonostante certi muri siano caduti, e che dovra estendersi a tutta l'europa e a chi a essa chiede ospitalita e accoglienza. Unita che non potra essere solo politica o economica, ma anche e prima di tu"
Il libro raccoglie gli interventi, le relazioni e il dibattito di chiusura del corso seminariale di studi su S. Caterina da Siena del '95, suddivisi in sezioni tematiche per facilitare la consultazione di chi ne e interessato. Il volume e`stato curato da un'apposita commissione scienti fica coordinata dal prof. Massimo corti e composta dai professori bente klange addabbo, maria catricala, pietro cataldi, luigi trenti ed ha visto la luce dopo ben 3 anni di lavoro. Lo sforzo scientifico profuso e`stato notevole sin da quando l'idea di una impresa di qu esta mole, nata da mons. Mario ismaele castellano, ha cominciato a concretizzarsi. Una operazione di questo tipo e`stata possibile anche grazie all'u niversita per stranieri di siena - dipartimento di scienze uifica senza precedenti e soprattutto assume un ruolo di straordinaria importanza poiche in essa si fa il punto sugli studi relativi a s. Caterina, analizzando tutti gli aspetti della sua figura: quello spirituale quello storico, letterario, linguistico, iconografico, etc. Il volume mirabilmente compie uno straordinario connubio di tutti quei contributi pervenuti dalla varie universita italiane.
Opera fondamentale per catechisti che non vogliono perdere il treno della storia. Una miniera di spunti perche la buona" Novella diventi anche "gradita" Novella per l'uomo d'oggi."
Atti del Convegno di studio di Ascoli Piceno del 12 ottobre 1996 e Montegallo del 23 agosto 1997. Il libro raccoglie i testi del convegno di studio in cui si h ridisegnata con scientificita e metodologia la figura del francescano marco da motegallo, vissuto durante il rinascimento italiano, inserendola nel suo ambiente di apostolato ed impegno non solo catechistico, ma anche di carita evangelica e assistenza al prossimo. Dopo una ricca biografia ragionata del beato, promotore e fondatore di alcuni monti di pieta, forme di aiuto ai poveri contro la prassi usuraia del tempo, compare una prima raccolta dei suoi scritti, testi di ascetica, di catechetica e devozio
Il titolo del libro è di per sé molto esaustivo e non ha bisogno di spiegazioni. Ecco allora una testimonianza che farà comprendere l'importanza di questo libricino: Una signora di Bolzano da lunghi anni offriva il Sangue di Gesù per i sacerdoti defunti. Dovette tralasciare questa pia pratica quando fu sopraffatta dalle faccende e dagli impegni per accudire il marito malato. Un pomeriggio, mentre era assopita in un sonno leggero, vide la stanza affollarsi d'innumerevoli sacerdoti e le sembrò che quel luogo non fosse più capace di contenerli tutti. Erano di ogni età e di ogni nazione e rimanevano in angosciosa attesa. Ella, stupita, volle chiedere che cosa aspettassero, quando a un tratto vide venire verso di sé un sacerdote giovanissimo che le disse: «Aspettiamo le Trentatré offerte del Sangue di Gesù per sollevarci dalle nostre pene». Comprese, allora, la grande efficacia di questa devozione che aveva trascurato e che da allora non tralasciò più.
Una antologia di miracoli ed eventi straordinari del passato piu recente e piu remoto. Dai miracoli dei maggiori santuari mariani (Lourdes, Fatima, Loreto, Pompei, Saragozza), a quelli dei Santi. Presentazione del Card. Camillo Ruini. Questo libro presenta una serie di eventi che fanno parte della nostra salvezza e rivelano l'azione misteriosa di Dio. Dai miracoli di Gesu, indicati nel Nuovo Testamento, sino ai miracoli mariani, dall'opera miracolosa di alcuni Santi (Antonio di Padova, Giuseppe da Copertino, Giovanni Bosco, P.Pio da Pietrelcina...) sino alle miracolose stimmate di Gesu (ricevute a Francesco d'Assisi, Veronica Giuliani, Katharina Emmerick e altri), dalle conversioni miracolose (S.Paolo, Edith Stein e altri) sino ai Miracoli Eucaristici. Una antologia rapida ma molto efficace, ricca di riferimenti bibliografici per uno studio piu approfondito dei miracoli presentati.