
Il libro, scritto da uno dei più autorevoli esperti della religione e della lingua tibetana, introduce i lettori nella storia e nella dottrina del Tibet in maniera rapida ed esauriente, sgombrando il campo dalle frettolose presentazioni più divulgative o "turistiche" del buddhismo tibetano.
In questi ultimi tempi si è passati dall'antisemitismo distruttivo ad un orgoglio semitico ambiguo. Si è fieri di avere un amico ebreo da sbandierare, ma in fondo soltanto per metterlo con le spalle al muro davanti alle sue e altrui responsabilità. Gli ebrei non possono sottrarsi al proprio destino e pare debbano rendere sempre conto di sé, della propria storia, del senso della Shoah, di ciò che sta avvenendo in Israle e nei territori palestinesi. Elena Loewenthal indaga queste contraddizioni gettando luce sulla complessa e drammatica situazione israelo-palestinese, ma anche con uno sguardo attento alla storia passata e alla teologia.
Nelle società europee, in particolare occidentali, i cristiani ereditano un cristianesimo che si trova come conteso tra due istanze: quella di esercitare la funzione etica della religione, spesso di una religione civile, e quella di offfrire la testimonianza della fede nell'evangelo del regno. L'esigenza di tenere insieme nella distinzione queste due istanze suscita l'interrogativo fondamentale: quale cristianesimo nella storia? Il volume intende sollevare esattamente questa domanda. Intende farlo raccogliendo alcuni dati interpretativi della storia e focalizzando alcuni nodi problematici della coscienza credente, con l'obiettivo non di trovare risposte alle domande che solleva, ma di contribuire a porle in termini di consapevolezza critica.
Questa lettera dell'Arcivescovo di Pescara-Penne raccoglie l'invito di Giovanni Paolo II alla santità e alla missione. Nel farlo si propone di contestualizzarlo nel mistero del Dio trinitario, che è stato l'orizzonte dentro cui il Papa ha pensato il cammino pregiubilare e la stessa esperienza giubilare.
Il libro aiuta i musulmani a conoscere il Cristianesimo, i suoi culti, la sua morale e la sua organizzazione. Scopo di queste pagine e aiutare a creare un clima di amicizia e di reciproco rispetto con i musulmani che vivono in mezzo a noi.
Questo sussidio offre una sequenza di 12 immagini e un fascicolo con spunti, materiali e attività pronte all'uso per lavorare con i giovani a scuola nell'animazione sul tema del volontariato.
Monsignor Cognata impersona il segreto divino dell'Oblazione. Questo libretto ha lo scopo di fissare, in questo aspetto fondamentale, la lunga travagliata esistenza di questa fulgida figura salesiana.
Il volume raccoglie studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.
Una meditazione appassionata sulla vita religiosa a partire dall'esperienza di una comunità di suore. Un'occasione di riflessione per istituti, comunità ma anche per gli operatori pastorali.
Biografia di una ragazza che ha scalato con passo leggero e sicuro le più alte vette della santità. La sua anima era così piena di Dio che qualunque cosa dicesse, scrivesse o facesse, mostrava lo splendore della fede, il fervore della carità e la solidità della speranza.
Il volume raccoglie gli interventi assembleari dei momenti sia di studio sia liturgici del Simposio svoltosi a Roma nel luglio 2003, promosso dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa e dalla Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università della Cei. Costituisce la testimonianza dell'inizio di una nuova stagione di dialogo tra Università e Chiesa e di presenza dei credenti nella vita delle realtà accademiche.