
Un'opera di alto valore scientifico, l'Oriente e l'Occidente negli scritti di Matteo Ricci. L'Autore ha esaminato, criticamente, i punti piu' salienti dell'operato di p. Matteo Ricci S.J. Passando dalla complessa elaborazione dei calcoli geografici ai non facili rapporti intrattenuti con i funzionari governativi cinesi, dall'attivita' scientifica e missionaria, alla tesi piu' che valida della falsa attribuzione della Storia dell'Introduzione del Cristianesimo in Cina al Ricci. Un testo indirizzato non solo ad un ristretto numero di studiosi, esperti in materia, ma anche ad un pubblico piu' vasto che voglia conoscere approfonditamente, tanto il personaggio, quanto diversi aspetti della storia della Cina di fine '500.
Un saggio sulla recezione della Gaudium et Spes, al fine di far conoscere il cammino della costituzione pastorale.
Confutazione delle accuse del documentario della BBC contro la Chiesa e il Papa con il pretesto dei preti pedofili e della presunta connivenza del Card. Ratzinger. Il 12 maggio 2007 si svolgeva in Italia il Family Day, la piu' grande manifestazione spontanea del laicato cattolico (con significative presenze non cattoliche) nella storia della Repubblica: oltre un milione di persone invadevano pacificamente Piazza San Giovanni a Roma per sostenere la famiglia. Due giorni dopo un documentario sulla pedofilia che attaccava pesantemente Papa Benedetto XVI e che la BBC inglese aveva trasmesso nell'ottobre 2006, Sex Crimes and the Vatican", faceva la sua comparsa su Internet con sottotitoli italiani, e vari presentatori di talk show - guidati da Michele Santoro - cominciavano ad agitarsi per trasmetterlo nelle grandi reti televisive. L'autore ribatte punto su punto al documentario spazzatura, mostrando quali siano i veri problemi e perche' meritino di essere affrontati seriamente. "
˛ˇ D E S C R I Z I O N E : S o l l e c i t a t o d a l l a t r a d u z i o n e i n l a t i n o , n e l 1 8 2 3 , d e l l a B h a g a v a d g ˝ t a , u n o t r a i p i ˘ i m p o r t a n t i d e i t e s t i s a c r i d e l l o h i n d u i s m o , W i l h e l m v o n H u m b o l d t p u b b l i c a t r a i l 1 8 2 5 e i l 1 8 2 6 d u e m e m o r i e a c c a d e m i c h e d i c o m m e n t o a l t e s t o s a n s c r i t o e a l c u n e n o t e s u l l a v e r s i o n e l a t i n a . I n t a l i t e s t i , q u i t r a d o t t i p e r l a p r i m a v o l t a i n i t a l i a n o , l i n t e r e s s e l i n g u i s t i c o s i i n t r e c c i a c o n l a p r o b l e m a t i c a d e l l o s v i l u p p o s t o r i c o d e l l u o m o e d e l l e m o d a l i t ‡ d e l s u o a g i r e p o l i t i c o n e l m o n d o , a t t e s t a n d o c o s Ï l a d i m e n s i o n e a n t r o p o l o g i c a c o m e u n l u o g o c e n t r a l e d e l l a f i l o s o f i a h u m b o l d t i a n a . N o n a c a s o H u m b o l d t r e n d e i l t e r m i n e h i n d u y o g a c o n V e r t i e f u n g : l a t t o d e l l a p p r o f o n d i r e , d e l c o n c e n t r a r s i s u u n d a t o o g g e t t o , d e l l o s c a v a r e , d e l l i m m e r g e r s i f i n o n e l l e p r o f o n d i t ‡ d i q u a l c h e c o s a . I n q u e s t a c o n c e n t r a z i o n e d i t u t t e l e e n e r g i e p s i c h i c h e i n u n o s p r o f o n d a m e n t o t o t a l e c h e a n n u l l a o g n i a l t r a r e a l t ‡ c i r c o s t a n t e s i r i t r o v a n o u n a n e l i t o e u n a t e n s i o n e r e l i g i o s a m e n t e i s p i r a t e c h e s i e v o l v o n o f i n o a i n t r a p r e n d e r e l a v i a d i u n a u n i o n e m i s t i c a c o n l A s s o l u t o . I d e n t i f i c a n d o i n t a l e s p r o f o n d a m e n t o i l n u c l e o d e l l a p o r t a t a f i l o s o f i c a d e l l a r e l i g i o n e i n d i a n a , H u m b o l d t p e r v i e n e i n f i n e a c e l e b r a r e n e l l a B h a g a v a d g ˝ t a u n c a n t o s u p r e m o d e l l a l i b e r t ‡ r e l i g i o s a d e l l u o m o m o r a l e .
C O M M E N T O : P e r l a p r i m a v o l t a i n i t a l i a n o u n a l i m p i d a i n t r o d u z i o n e a l g r a n d e t e s t o r e l i g i o s o i n d u i s t a , s c r i t t o d a l l ' i l l u m i n i s t a t e d e s c o .
W I L H E L M V O N H U M B O L D T ( 1 7 6 7 - 1 8 3 5 ) p e n s a t o r e p o l i e d r i c o , l i n g u i s t a , t r a d u t t o r e m a a n c h e p o l i t i c o e d i p l o m a t i c o , e l a b o r Ú l a s u a r i f l e s s i o n e f i l o s o f i c a s e c o n d o u n o r i g i n a l e p r o f i l o a n t r o p o l o g i c o . T r a l e s u e o p e r e i n i t a l i a n o r i c o r d i a m o : S c r i t t i f i l o s o f i c i , a c u r a d i G . M o r e t t o e F . T e s s i t o r e ( U t e t 2 0 0 7 ) .
Questa fortunata opera del 1996, che esce ora in nuova edizione rivista e aggiornata, presenta a chi è cristiano e a chi non lo è ma vuole capire l'essenziale del Cristianesimo: le radici dei cristiani: le persone che hanno affrontato il problema religioso, il popolo ebreo e la Bibbia; Gesù detto il Cristo: il Figlio di Dio, il fondatore di una civiltà fondata sull'amore e la tolleranza; i cristiani: il popolo che da duemila anni, pur tra errori ed esitazioni, cerca di pensare e vivere come Gesù.
Il sesto volume di questa collana riunisce tre testi brevi di Sulami, incentrati sulla comune tematica dell'estremo limite della santità nell'Islâm: i cosiddetti Custodi del Segreto. I tre trattati appartengono ad un genere classico di letteratura, quello dell'istruzione dei discepoli, e sono lo specchio di un metodo di trasmissione della conoscenza e di un sistema di istruzione ancora attuale nel mondo islamico. Essi espongono in modo magistrale, sia per sintesi che per chiarezza espositiva, i principi fondamentali che l'aspirante deve conoscere per il suo progresso spirituale.
Nel Gennaio 2003 la Chiesa di Rimini si apprestava a vivereun momento di particolare grazia e intensità spirituale nel cammino ecumenico: La celebrazione del dono della reliquia di San Nicola alla Diocesi Greco-Ortodossa di Dimitriade (la greca Volos). L'importante evento spirituale ed ecumenico non ha soltanto generato l'avvio di una concreta esperienza di comunione fraterna tra le due Chiese, ma ha altresì suscitato un sorprendente impulso di ricerca rivolto verso l'insigne reliquia di san Nicola di Myra, custodita e venerata a Rimini da oltre otto secoli.
Rubata una notte di luglio del 1855 (mentre in città infieriva il colera), ritrovata a Londra nel 1859, restituita nel 1860. Di nuovo trafugata un mezzogiorno di novembre del 1992 e incredibilmente recuperata dai carabinieri nel giro di poche ore. E' l'immagine della Beata Vergine del Suffragio con in braccio il bambino addormentato, un capolavoro di Guido Reni custodito nella basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano a Bologna.