
Un prezioso sussidio per accompagnare il pellegrino nella visita ai principali santuari della Terra Santa. Di ogni santuario sono riportati:
- La lettura biblica di riferimento
- Appunti dalla tradizione storica legata al luogo
- La cartina archeologica per orientarsi e per ripercorrere le fasi storiche
- Una proposta di preghiera da celebrare durante la visita
- Suggestive immagini a colori o antiche stampe
- Gli orari di apertura e i recapiti
Completano il volume due cartine fuori testo, per localizzare i santuari a Gerusalemme e nel resto del paese
I santuari presenti
Il volume è destinato soprattutto a chi si appresta a compiere l'esperienza del pellegrinaggio in Terra Santa. Comprende le schede dei principali santuari di: Acri, Ain Karem, Beit Sahur, Betania, Betfage, Betlemme, Cafarnao, Cana, Emmaus, Gerusalemme, Giaffa, Monte Tabor, Naim, Nazaret, Tabgha, Tiberiade.
La Casa è luogo dell'incontro e dell'accoglienza (in-gresso), luogo della comunione (cucina), luogo della parola meditata e studiata (sala), luogo della relazione con se stessi (bagno, camera da letto), con il proprio sposo/a (camera matrimoniale), con figli e genitori (tutta la casa), luogo della memoria (scale, soffitta), luogo della creatività (orto, giardino, laboratorio...). La casa è il luogo e il tempo della liturgia familiare. Ogni stanza è luogo di liturgia e può accogliere una preghiera. Questo piccolo libro è una raccolta di semplici e originali preghiere della mensa in famiglia, dedicate a ogni angolo della propria casa.
Il primo numero di Ad Gentes del 2011. La Cina e il Cristianesimo.
Nato in una famiglia di minatori di tradizioni repubblicane e antifascista convinto, Jacopo Lombardini (Gragnana, 1892-Mauthausen, 1945) ha dedicato la sua vita alla causa della libertà, rappresentando la parte migliore della storia dell'Italia, quella democratica e repubblicana che si esprime nella Costituzione. Alimentate dalla fede evangelica, cui Lombardini si converte nel 1924, le sue idee - che trovano la loro radice in Mazzini, Garibaldi e nell'epopea risorgimentale - si riaffermano in seguito nella lotta partigiana contro il nazifascismo.
In una forma intermedia tra un diario e un epistolario immaginario, si snoda "l'impossibile colloquio" fra l'autrice ed Etty Hillesum, giovane ebrea olandese che, prima di morire ad Auschwitz, ci ha lasciato una straordinaria testimonianza di resistenza umana e spiritualità.
La Commissione arcivescovile per la Pastorale di Insieme e le nuove Figure di Ministerialità sta accompagnando da anni il cammino della Diocesi di Milano versouna più intensa pastorale di insieme, connotata da un rilancio della ministerialità e da una forte passione missionaria. Accanto a molteplici iniziative rivolte in particolare alle nascenti "Comunità Pastorali" o ai presbiteri impegnati in esse (quest'ultime in rapporto con la Formazione permanete del Clero), si sono promossi in questi anni alcuni incontri a carattere plenario sotto forma di "laboratorio". Si possono qui ricordare quelli tenuti nell'ottobre 2007, intitolato significativamente "Dopo i primi passi di un cammino", 2007 e nell'ottobre 2008, dedicato a "Pastorale di insieme e nuove forme della Pastorale Giovanile Diocesana". Nel 2010, il vissuto di questi primi anni di intensa collaborazione pastorale unitaria tra più parrocchie ha evidenziato la necessità di interrogarsi su due soggetti fondamentali di ogni Comunità Pastorale: il "Direttivo" ed il "Consiglio Pastorale".

