
La preghiera è una medicina dell’anima e dello spirito, un elemento di conforto nei momenti di disperazione, un mezzo di contemplazione e di riflessione. Marco l’Asceta, discepolo di Crisostomo, predicava: “Se cerchi la guarigione datti cura della tua coscienza, perché ascoltare ciò che essa ci rimprovera è la via della guarigione”; e ancora, un noto filosofo austriaco ha affermato che “pregare è pensare al senso della vita”. In questo libro alcuni grandi autori riflettono sul rapporto tra il pensiero, la preghiera e la guarigione: Massimo Cacciari (Pregare – Pensare), Suor Ignazia Angelini (la preghiera come respiro della creatura umana), Gianfranco Ravasi (respiro dell’anima) , Carlo Casalone S.J. (la preghiera terapeutica), Alfredo Anzani (la preghiera fa bene alla salute?) cercando di porre l’accento sul carattere terapeutico della preghiera stessa.
Gli autori dei contributi sono: Suor Ignazia Angelini, Abbadessa Monastero delle Benedettine, Abbazia di Viboldone, San Giuliano Milanese (Mi); Prof. Alfredo Anzani, Vice Presidente FEAMC, Federazione Europea Associazioni Medici Cattolici; Prof. Massimo Cacciari, Professore di Estetica. Facoltà di Filosofia, Università Vita Salute San Raffaele, Milano; Padre dott. Carlo Casalone JS, Vice direttore Aggiornamenti Sociali, Milano; Prof. Giorgio Lambertenghi Deliliers, Presidente della Sezione di Milano, Associazione Medici Cattolici Italiani; S.E. Mons. Gianfranco Ravasi, già Prefetto della Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana, Milano, attuale Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Sessant’anni trascorsi al servizio di Dio e degli uomini: una vita intensa, spesa giorno dopo giorno per comunicare un messaggio che sa di eternità.
Dalla quarta di copertina:
Preghiere di una vita dedicata a Dio e agli uomini.
Preghiere che l’Autore rende pubbliche nel celebrare il sessantesimo anno della sua vita sacerdotale.
La breve raccolta rappresenta la testimonianza di vissuti intensi, di una coscienza che continua a interrogarsi sul senso della vita e che si pone totalmente di fronte a Dio.
Ma è anche la testimonianza di un cammino per le strade della città umana, con il desiderio di incontrare persone e comunicare un messaggio di eternità.
Sono parole di amore e di fiducia, di attesa e di speranza.
Briciole di immensità.
La preghiera si è sempre presentata come un desiderio nostalgico. L'uomo ha bisogno di pregare perché ha bisogno di Dio, perché ha nostalgia della casa eterna, secondo la preghiera del salmista: quando vedrò il tuo volto (Sal 42,3). Questo libro racconta l'esperienza di preghiera in un sentiero infinito, perché la preghiera è un viaggio che non ci porta a raggiungere gli estremi confini delle nostre grandezze, ma ci conduce nell'infinito di Dio, nella stessa vita di Dio. Quanti si accosteranno a questo libro, forse non troveranno nulla di nuovo, ma troveranno l'invito a ripercorrere quei sentieri tracciati che rimangono aperti al nostro cammino di fede.
Un libro sull'importanza della preghiera e sul come pregare rimanendo davanti a Dio, in ascolto di Lui, a disposizione di Lui con la totalita' del proprio corpo.
Il “Padre nostro” attraverso la struttura della lectio divina, con meditazioni nutrite da citazioni che vanno dalla Bibbia ad autori contemporanei (filosofi, poeti). Ogni meditazione è seguita dalle Risonanze, che ruotano attorno a un Salmo, a un racconto di vita, a una testimonianza. Scrive don Pezzini nell’Introduzione: «Leggere una pagina di Angelo Rusconi è come assistere a un fuoco d’artificio o finire sotto gli scrosci di un temporale. La scrittura è frizzante, procede a scatti, piena di parole ricche di sostanza, gettate davanti al lettore con una sorta di accelerazione che omette di evidenziare le connessioni, stimolando di continuo l’attenzione».
Una guida per imparare a pregare
Pregare come presentarsi a Dio con la nostra intera esistenza nel contesto concreto del presente
Un cammino spirituale che aiuta a guardare oltre le barriere confessionali
Se con preghiera non si intende la semplice ripetizione di formule tradizionali o la partecipazione a liturgie consolidate, allora pregare è tutt'altro che facile.
In questo libro Jörg Zink ci inizia a un diverso tipo di preghiera, intesa come presentarsi a Dio con la nostra intera esistenza nel contesto concreto del presente, come confronto costante delle nostre scelte con i problemi aperti, spesso drammatici, che la storia ci presenta.
Quella di Zink è così una vera e propria "scuola di preghiera", un cammino spirituale per guardare oltre le barriere confessionali e riscoprire poco a poco la presenza di Dio nella nostra vita e nel mondo, di cui tutti condividiamo aspirazioni e sofferenze.
Un testo di preghiera accessibile a giovani e adulti. Ricco di immagini ed esempi, trasmette a tutti la ricchezza della preghiera cristiana
Un vero schema di preghiera", e la spiegazione di come usarlo al meglio, presentato con uno stile avvincente, che può rivoluzionare il modo con cui poter incontrare Dio nella vita quotidiana. "
Nella Scrittura è presente la raccomandazione di pregare incessantemente. Tanti credenti, che vogliono applicare alla propria vita questo comando di Gesù, nutrono davvero un sincero desiderio di pregare, ma il passaggio all’azione di una vera vita di preghiera regolare incontra non pochi ostacoli. In tanti sognano di pregare davvero, ma senza mai osarlo fare, rimandando sempre a un futuro migliore, trovando come scusa le molteplici attività della vita. Eppure c’è sempre il desiderio di raggiungere Dio nel profondo del proprio essere. Come fare, allora? Pregare, semplicemente. Non è forse la preghiera un’esperienza da vivere? È impossibile sapere se sappiamo, se possiamo, se amiamo pregare senza provare davvero. Ecco che allora che l’esperienza di un amico, che ha già percorso una parte della via, si rivela preziosa per far nascere la voglia di percorrerlo.
Destinatari
Per tutti. Per chi desideri provare a pregare.
Autore
JACQUES GAUTHIER, poeta canadese, professore all’Università San Paolo di Ottawa, è un vero contemplativo in cui mondo e scrittura dialogano senza tregua. Laico, sposato, padre di famiglia e ora giovane nonno, ha fatto esperienza della felicità e delle crisi del quotidiano e ciò fornisce legittimità alla sua testimonianza sulla preghiera.
Dopo un introduzione sul senso del vegliare nella notte di Pasqua, sono qui raccolti tutti i testi (preghiere e letture) della Veglia pasquale. Brevi monizioni spiegano, senza appesantire il ritmo della celebrazione, i riti e i simboli. Tutte le letture sono introdotte da essenziali presentazioni che aiutano a coglierne i temi fondamentali.
Destinatari
Comunità parrocchiali, gruppi di preghiera, singoli fedeli.
Autore
ALBERTO VELA, biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Questo piccolo libro è nato in un monastero di clausura e ha conosciuto una sua prima diffusione proprio tra le persone che frequentavano quel luogo di preghiera e contemplazione. Una raccolta di riflessioni serie e divertenti, brevi racconti e quadretti di vita, poesie e preghiere; un aiuto per coloro che sono alla ricerca del volto di Dio, anche nelle difficoltà e tra i problemi che la vita riserva.
Destinatari
Tutti
Autore
LE SORELLE “ADORATRICI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI GESÙ” vivono in un monastero fondato da padre Luigi Anglesio, il primo successore di san Giuseppe Benedetto Cottolengo, annesso al Santuario della Madonna della Spina, in diocesi di Asti. La vita delle Sorelle è consacrata alla preghiera e all’adorazione eucaristica, ma chiunque, a qualunque ora del giorno, può unirsi alla loro preghiera o trovare ascolto e accoglienza.