
In questo libro di preghiere mariane la Madre Canopi ci accompagna per un anno intero attraverso un percorso di preghiera secondo i momenti più importanti dell’anno: il santo Rosario, un mese con Maria con 31 meditazioni, brevi preghiere e un passo scritturistico mariano, patristico o magisteriale, le novene mariane all’Immacolata e all’Assunta, un’ampia rassegna di preghiere scelte. Un libro di preghiere mariane da utilizzare dalle solennità alle feste e ricorrenze dell’anno dedicate alla Madonna.
Una raccolta di pensieri di santi per la meditazione quotidiana. "Non c'è più differenza tra il Vangelo e la vita dei santi di quanta ce ne sia tra una musica scritta e una musica cantata" (San Francesco di Sales). "Chi prega certamente si salva, chi non prega certamente si danna!" (Sant'Alfonso Maria de' Liguori)
Il libretto riporta l'Ufficio della Passione composto da Francesco d'Assisi, perchè possa diventare la preghiera di singoli e comunità che, come lui, vogliono provare a fare della preghiera un esercizio quotidiano di incontro con Dio.
Questo Ufficio monastico, in due volumi indivisibili, cartonato, rilegato, con segnalibri, ha preso corpo sul web ed è stato sperimentato nella celebrazione quotidiana. L'Ufficio proposto è nato dall'esigenza di avere una Preghiera che, senza pretesa alcuna di porsi come Liturgia Ufficiale, sia momento di comunione che attinge alle diverse Tradizioni liturgiche cristiane e non solo, consapevoli che lo Spirito Santo "soffia dove vuole". L'Ufficio Arancione, nella sua impostazione ecumenica, risente della spiritualità vetero cattolica e anglicana, ed è stato pensato per la celebrazione nei contesti più diversi: dal singolo credente nella sua casa con i suoi cari, alla comunità cristiana riunita in una chiesa.
Un cammino per la Quaresima da vivere in oratorio per scoprire che Gesù dà la sua vita sulla croce «x dono». L'invito allora è quello di puntare gli occhi su Gesù, per capire in quale modo, on quale stile, egli si faccia dono e come anche noi possiamo fare «tutto x dono». Per compiere questo percorso si partirà dall'ascolto del Vangelo domenicale per conoscere lo stile di Gesù e il suo modo di essere dono di conseguenza quale deve essere l'atteggiamento del cristiano, che riceve il dono della vita da Gesù e secondolo stesso stile sceglie di impostare i propri giorni.
Una "scuola" sulla preghiera di domanda, a partire dalle parole di Gesù, tratte dal Vangelo di Matteo (22,21), che costituiscono il titolo del volume. I continui riferimenti e citazioni ai Vangeli e il racconto di testimonianze significative fanno di questo libro un efficace aiuto a chi cerca motivazioni più profonde per una preghiera convinta.
Il volume offre ai ragazzi dell'Acr e alle loro famiglie un percorso di preghiera per il tempo di Quaresima, un cammino per giungere alla vetta... insomma, per puntare sempre più in alto! Ma qual è il segreto per raggiungere la cima? Innanzitutto stare in compagnia di Gesù! Ecco allora l'invito a trovare uno spazio e un tempo per gustare l'amicizia con Gesù, soprattutto nel momento forte di preparazione alla Pasqua, in cui tutti i cristiani vogliono ricordare quanto Gesù ami ciascuno di noi di un amore esplosivo, che non conosce confini. Ci sono anche altre "corde" che possono aiutare i ragazzi a conquistare la vetta, come non escludere gli altri, non giudicare, amare senza confini.
In questo libro l’Autore evidenzia valori e contenuti interiori delle parole offerte all’umanità da Colei che si fa chiamare Gospa.
E comprendiamo subito che tali esortazioni profetiche sono al di fuori del tempo e dello spazio...
Esse sono per tutti i tempi, come le tavole di Mosè, le beatitudini di evangelica memoria o le visioni dell’apocalisse, la rivelazione delle rivelazioni.
La Madonna attraverso le sue parole, volute dal Cristo, guida i nostri passi traballanti, a volte condizionati dai limiti umani, dalle idolatrie e dai fanatismi.
Descrizione dell'opera
In un tempo in cui l'acqua sta diventando risorsa sempre più scarsa e preziosa, il sussidio, da consegnare alle famiglie assieme al rito di benedizione delle case o in particolari occasioni di festa, offre alcune brevi riflessioni sui molti significati simbolici di cui l'acqua è portatrice. Il testo si immerge in questo elemento così importante per la vita e propone suggestioni che vanno ad arricchire il proprio bagaglio umano e spirituale.
Sommario
L'acqua è dono. L'acqua è castigo e salvezza. L'acqua è liberazione. L'acqua è incontro. L'acqua è purificazione. L'acqua è rinascita. Benedizione della famiglia.
Note sul curatore
RINALDO PAGANELLI, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile all'Università Pontificia Salesiana a Roma, presso la quale è ora docente di catechetica. È direttore responsabile della rivista Evangelizzare. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Formare alla fede adulta (1996), Formare i formatori dei catechisti (2002), Questione di Crocifisso (2003), Aria di Natale (2004), Preghiere dei pasti (22006), Campane di Pasqua (2008), Visitare e riesprimere il Documento Base (22010), Malato, mi hai visitato (22010), Mettimi come sigillo sul tuo cuore (2011); con M. Lucchesi e G. Barbon: Verso l'unità (1992); con V. Giorgio: Il catechista incontra la Bibbia (42006); con G. Barbon: Cammino per la formazione dei catechisti (62008), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore (22002), Ti racconto di Gesù (32009), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (22007), Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006), Ti racconto del mio incontro con Gesù (2007), Si seppe che Gesù era in casa (32010), Sono con voi tutti i giorni (2009), Gustate quanto è buono il Signore(2010), Li pose in un giardino (2011); con G. Barbon e S. Antonetti: Perdono in dono (52010), Pane e vino (42009), P come Spirito (32007) e Prima e Poi (2006).
Ogni Via della Croce è un cammino d'amore in cui ravvivare nel cuore di noi discepoli la Passione di Gesù. Dire "Tu sei la mia passione" significa riconoscere in Cristo il centro di gravità dell'esistenza che dà senso all'amare e al soffrire, alle scelte e ai desideri, all'impegno e alla testimonianza. Ma anche Gesù dice a noi: "Tu sei la mia passione. Ho dato la mia vita per te, perché sei prezioso ai miei occhi. Tu vali la mia Passione e tutto il mio amore". Le stazioni di questa Via Crucis vogliono accendere o ravvivare nel nostro quotidiano la stessa Passione di Gesù che ha dato la Sua vita per noi "fino alla fine".
La fede vive per mezzo della preghiera. E' la testimonianza che ci offrono due grandi santi: Francesco d'Assisi e Massimiliano Kolbe, la cui esperienza spirituale illumina il cammino di quanti anche oggi cercano Dio.
Un percorso alla scoperta della preghiera quale segreto di santità, forza di vita e di missione.
Il primo movimento della preghiera è l'ascolto. Ascolto di una Parola che viene da lontano, ma che è rimasta viva e feconda. Ascolto di una Parola che si è fatta carne in Gesù e ha manifestato l'amore con i gesti e con il dono di sé, fino in fondo. Contenuta nella sacra Scrittura, questa Parola rischia talvolta di rimanere prigioniera del testo stesso. Comprenderla, certo, è importante. Ma non basta. Dietro la Parola, infatti, c'è Uno che parla, che rivela se stesso perché cerca di stabilire con gli uomini un'alleanza fidata e duratura. Ecco perché proviamo il desiderio insopprimibile di rispondergli e azzardiamo un "Tu" che riconosce come Egli sia vivo e raggiungibile. È l'esperienza che può avvenire ad ogni eucaristia ed è in quel contesto che sono nate queste preghiere. Portano in sé la traccia indelebile della fede e della sensibilità di chi le ha scritte, ma anche il gusto, il sapore di una comunità cristiana con la quale per tanto tempo si è celebrata l'eucaristia della domenica e insieme alla quale ci si è trovati attorno alla parola di Dio, portando gli interrogativi e i problemi che sgorgano dalla vita quotidiana.