
Dieci meditazioni per ricongiungerci con le nostre fragilità. Scritto con il suo consueto stile brillante e diretto, il Dott. Aceti ha saputo parlare della fragilità facendone elogio. Il mondo contemporaneo, frenetico e inarrestabile, trascina tutto e tutti in un vortice che sembra escludere i "fragili". Non c'è tempo per chi invecchia, per chi è malato, per chi non produce, per chi va lento, per chi non sta al passo. Eppure, il segreto del vivere sta proprio lì, nella fragilità costitutiva di ogni persona: una dimensione con la quale occorre riappacificarsi.
«La vocazione del cristiano è diventare uomo, e la misura della sua maturità umana corrisponde a quella della pienezza di Cristo. Diventare pienamente uomini significa vivere, come Cristo, per gli altri e per il mondo, diventare come lui dono per gli altri, “buon samaritano”, quindi prossimo per ognuno che soffre».
«Intercedere significa non solo recitare a Dio le parole della preghiera di intercessione, ma offrire a lui se stessi e tutto ciò che fa parte della nostra vita come “sacrificio vivente, santo e gradito a Dio”. In altre parole, occorre non solo pregare, ma diventare preghiera per gli altri e per il mondo».
Destinatari
Religiosi e laici cristianamente impegnati.
L’autrice Katerina Lachmanová, nata in Cecoslovacchia nel 1964, ha ottenuto la licenza in antropologia teologica nel 2000 e la laurea in teologia spirituale nel 2003 al Teresianum, poi la licenza in psicologia nel 2004 all’Università Gregoriana. Dal 2005 presta servizio presso il Centro Pastorale dell’Archidiocesi di Praga, dove tiene corsi di esercizi spirituali, ritiri e conferenze. Periodicamente tiene anche lezioni alla FacoltàTeologica delle Università di Praga e di Olomouc. È autrice di vari libri; in Italia è già apparso Qui e ora. L’arte di vivere in equilibrio tra lavorare troppo e non fare nulla (Effatà, 2009).
• Fazzini Gerolamo - Direttore editoriale di "Mondo e Missione" ed editorialista di "Avvenire". Autore di numerosi libri.
• Lazzarotto Angelo S. - Nato nel 1925 a Falzè di Piave (Tv). Missionario del PIME, ha lavorato a Hong Kong per circa quindici anni ed è stato membro della direzione generale del suo Istituto e rettore del Collegio Urbano di Propaganda Fide a Roma. Si è sempre interessato alla diffusione del cristianesimo in Asia e negli ultimi trent'anni ha compiuto frequenti viaggi in Cina.
Contenuti:
L'opuscolo offre una veglia di preghiera in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina (24 maggio), che si celebra annualmente per iniziativa di Benedetto XVI.
Propone inoltre una serie di agili schede: sulla storia dell'evangelizzazione della Cina (con particolare riferimento al gesuita italiano Matteo Ricci), sul problema della libertà religiosa nel Paese e sulla comunitàà cristiana attuale.
I martiti sono vivi adesso, in tanti Paesi, dove i cristiani sono perseguitati per la fede.
Oggi, nel secolo XXI, la nostra Chiesa è una Chiesa di martiti.
Signore, custodisci la mia fede, falla crescere, che sia forte e coraggiosa.
Aiutami nei momenti in cui, come Pietro e Giovanni, devo renderla pubblica.
(papa Francesco)
L ESPERIENZA QUOTIDIANA DELLA PREGHIERA PUO`DIVENIRE NON UN DOVERE, MA UN INALIENAIBLE E PRIMARIO DIRITTO, UNA VERA ESPERIENZA DI VITA. Per salvare gli uomini il figlio di dio ha deciso di rivestirsi della pelle di un uomo. Per essere e vivere da salvato ogni uomo deve ogni giorno immedesimarsi con cristo per scendere nell'abisso di dio" non solo con il suo spirito, ma anche con il suo corpo. S pirito e materia possono essere, a causa della liberta del soggetto, anche in conflitto, ma non sono mai separate, disgiunte. Cosi`anche la preghiera ha da essere partorita dallo spirito e dal corpo, insieme. Separare la tavola di casa dalla tavola dell'altare e`una op erazione tutt'altro che raffi "
Dell'autore degli apprezzati libretti "La preghiera respiro dell'anima" e "Via Crucis in tempo di pandemia" proponiamo questo nuovo libretto di preghiere a Dio Padre, a Gesù, alla Vergine Maria e ad alcuni Santi. Il formato tascabile è ideale per portare il libretto sempre con sé, per leggere e pregare una di queste preghiere sia nella meditazione personale che in momenti di preghiera comunitaria.
La Bibbia riporta molte preghiere, racconta di uomini che pregano e insegna a pregare. Tutto questo è normale: la preghiera fa parte di ogni esperienza religiosa. L'originalità biblica sta allora nel "come" e nel "perché". La preghiera biblica, prima che un parlare a Dio, è un ascolto della sua Parola. La Bibbia è ricca anche di uomini che si pongono "davanti al loro Dio" e con lui parlano, riflettono, discutono. Nelle pagine bibliche troviamo le nostre domande poste con una forza e una lucidità che da soli non sapremmo raggiungere. Non sempre troviamo nella Bibbia l'immediata risposta alle nostre domande. Sempre troviamo, però, la giusta direzione in cui porle. Don Bruno, con la consueta chiarezza e lucidità, offre una densa carrellata sulle forme e gli stili della preghiera biblica, che trova in Gesù il vertice e il modello.
Una raccolta di testi ascetici e mistici della tradizione occidentale sull’importanza della preghiera.
Il secondo volume della Filocalia Occidentalis propone al lettore contemporaneo la riscoperta di altri tesori contenuti nello scrigno della tradizione patristica di area occidentale. Gli autori vanno da Valerio di Bierzo a Ugo di San Vittore, passando per giganti come Beda il Venerabile e san Pier Damiani, uomini che non hanno parlato di teologia, ma hanno vissuto con Dio, alla Sua presenza. I temi sono quelli dell’esperienza, della ricerca e della preghiera. Un libro da tenere a portata di mano, da gustare a piccoli sorsi, da aprire, riaprire e assaporare lasciandosi guidare dal cuore e dalla Sapienza dello Spirito.
In poche parole: Una raccolta di testi ascetici e mistici della tradizione occidentale sull’importanza della preghiera.
La Filocalia (che significa letteralmente “amore per la bellezza”) è una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa ortodossa, risalente alla fine del Settecento. Per i lettori occidentali, dotati di una sensibilità diversa, fino a ora mancava però un’analoga selezione di scritti della propria tradizione spirituale. A colmare questo vuoto ecco quest’opera che propone i migliori passi di autori di area monastica occidentale dei primi dodici secoli: questa scelta è stata dettata dalla volontà di mantenere una continuità con il mondo orientale, che entro questi secoli presenta un linguaggio comune a quello occidentale dal punto di vista della ricerca spirituale. Solo il ritorno alla bellezza può infatti dare forma alla nostra vita frenetica e spaesata, facendoci approdare sulle rive di quel mondo di meditazione, introspezione e dialogo con l’Altro che per primi i Padri della Chiesa hanno raggiunto e sperimentato attraverso la preghiera.
• Il messaggio della Merlo è di straordinaria attualità. Il suo esempio e le sue parole hanno da dire moltissimo alle donne e agli uomini dei nostri giorni. • Molteplici, concreti e profondi sono gli spunti di riflessione presenti nel profilo biografico e nelle parole della Merlo che scandiscono i giorni della novena. • Il linguaggio semplice e la grafica accattivante rendono il libro accessibile a tutti.
La venerabile suor Tecla Merlo, cofondatrice e prima Superiora generale delle Figlie di San Paolo, è stata una donna semplice e schietta, sapiente e creativa, decisamente moderna, sensibile ai segni dei tempi e in ascolto della volontà di Dio. Suoi tratti distintivi sono stati l’umiltà, la fede e la grande fiducia in Dio: «Stiamo tranquilli, il Signore sempre ci esaudisce: o ci dà quello che chiediamo o altre grazie più utili per noi». Nel libro si ripercorrono i fatti salienti della vita della Venerabile e si evidenziano in un’avvincente profilo biografico i lati più luminosi del suo carattere e della sua spiritualità. In ogni giorno della novena, poi, le parole della Merlo accompagnano il lettore in un percorso interiore che gli farà raggiungere vette altissime.
Una raccolta di preghiere, fatta per chiunque voglia intessere con il Dio cristiano un serio dialogo di amore che abbraccia tutte le dimensioni della vita. Prefazione di don Piero Coda
Meditazioni quotidiane per il tempo di Quaresima 2013.