
Volume 3 (II-II, QQ. 1-79)- La fede - La speranza - La carita - La prudenza - La giustizia la somma teologica e`l'esposi zione geniale, lucida e completa di tutta la teologia cattolica. Testo solo in ital iano, l'opera intera consta d i 6 voll. Di circa 1000 pagine ciascuno. Questo il pi ano dell'opera: 10 vol . - la dottrina sacra - dio uno e trino - la creazione - gli esseri corporei - l'uomo - i l governo divino - 20 v ol. Il fine ultimo - le azioni umane - le passioni - le virty - i vizi e i peccati - la legge - la grazia - 30 v ol. La fede - la speranza - la carita - la prudenza - la giustizia 40 vol. La virty di religione e le altre virty connesse con la giustizia - la fortezza - la temperanza - i carismi, i generi e gli stati di vita 50 vol. Il mis tero dell'incarnazione e dell a redenzione - i sacramenti in generale - il battesimo - la cresima - l'eucarestia - la p enitenza (10 parte) 60 vol. La penitenza (20 parte) - l unzione degli infermi - l ordine - il matrimonio - il giudizio particolare e universale - la risurrezione dei morti e le realta future.
Nei tre testi, Atanasio risponde punto per punto alla dottrina eretica di Ario e si dedica ad un esame puntuale della Thalia, la principale opera dogmatica di Ario.
Fedeli allo stile di Cesario, le 19 Omelie del Commento all’Apocalisse fondono contributi e suggestioni che il vescovo di Arles trasse da Padri diversi attraverso una rielaborazione che conduce sempre a una nuova, originale, riflessione. Molto attento alla problematica liturgico–sacramentale e alle sue implicazioni pastorali, il Commento tralascia la lettura storico–millenaristica di Apocalisse (il quando e il come degli eventi narrati nello scritto), sottolineandone invece il simbolismo in una chiave che, anche passando per il richiamo penitenziale, ha a cuore di delineare un itinerario di salvezza.
La collegialità episcopale fu un’estemporanea novità introdotta dal Concilio Vaticano II? La vita delle antiche Chiese africane rivela una collegialità certamente vissuta, anche se non fissata dottrinalmente. L’epistolario agostiniano racconta la vita sinodale africana tra il 390 e il 430: un racconto articolato cui non manca un’unitarietà, data proprio dal tema della collegialità. I vari aspetti di vita ecclesiale considerati in questo volume sono come rami frondosi di un albero, mentre la sinodalità-collegialità è il tronco che li tiene uniti.
Molte sono le motivazioni che possono spingere uno studioso a scrivere di storia. Tra queste, le ragioni, profondamente radicate, che mossero l’autore delle Antichità Giudaiche furono il bisogno di ordinare in uno scritto eventi ai quali egli prese personalmente parte e il «fascino della grandezza di utili imprese rimaste neglette». Imprese ed eventi del passato da mettere in luce «a beneficio di tutti». Nato a Gerusalemme nel 37 d.C., Tito Flavio Giuseppe era figlio di una nobile famiglia di sacerdoti e ricevette un’educazione raffinata, che gli permise di assumere, negli anni della guerra giudaica, l’importante carica di governatore militare di Galilea. Dopo essere sopravvissuto, unico fra i ribelli, all’assedio della fortezza di Jotapata (nei pressi di Nazaret), fu condotto a Roma, dove divenne l’intellettuale di punta alla corte dell’imperatore Vespasiano guadagnandosi così, tra i contemporanei ebrei, la fama di traditore e apostata. Nelle Antichità Giudaiche, suo capolavoro e scritto più ambizioso, Giuseppe si cimenta nell’enorme impresa di presentare alla sua nuova patria romana le antiche vicende del suo popolo e della sua terra d’origine, a partire dalla creazione del mondo, per arrivare fino all’età della casata Giulio-Claudia e alle guerre combattute durante il regno di Nerone.
L'opera si configura come un libro di cultura e spiritualita adatto a tutti.
E' la traduzione italiana dei tre scritti di S. Tommaso in cui elabora la teologia della vita consacrata: Contro gli avversari della vita religiosa; La perfezione della vita spirituale; La dottrina perversa di chi distoglie dalla vita religiosa.
E' la sintesi della fede cattolica che S. Tommaso ha scritto e dedicato al suo fedele segretario Fra Reginaldo da Piperno.
S. Tommaso espone il suo pensiero commentando, interpretando e integrando la piu classica opera dell'antichita sull'argomento: appunto la politica di Aristotele. La dottrina politica di san tommaso ispira la dottrina sociale della chiesa . S. Tommaso espone il suo pensiero commentando, interpretando e integrando la piu`classica opera dell' antichita sull'argomento, app unto la politica di aristotele. Insieme all'altro sc ritto, il governo dei politici cristiani (de regimine principum) di prossima pubblicazione presso le nostre edizioni, quest'opera costituisce un trat tato completo di etica sociale e politica (la societa, il bene comune, la famiglia, la proprieta, le leggi, il governo, la giustizia e le altre virtu`
Il libro riassume alcuni scritti minori di S. Tommaso: l'origine dello Stato, il bene comune, autorita e amicizia, il potere spirituale e quello politico. Dall'introduzione: dop o aver pubblicato il commento alla politica di aristotele, raccogliamo in questo volume alcuni scritti considerati opere minori", in cui s. Tommaso affronta tematiche di carattere politico e amministrativo. Si tratta di de regno (de regimine principum) ad regem cypri (il governo dei principi, al re di cipro), della epistola ad ducissam brabantiae (lettera alla duchessa di brabante), e della lettera a fra giacomo da viterbo de emptione et venditione ad tempus (la dilazione nella compravendita). Con questo volume che abbi amo intitolato "opuscoli politici", viene cosi`completata la presentazione del pensiero di s. Tommaso sulla vita politica e il governo degli stati. Ma naturalmente non si deve trascurare di consultare i passi delle altre opere, soprattutto la "somma teologica" e il "commento all etica", nei quali l aquinato tratta di questi argomenti. "
Commento al libro di Aristotele Peri Hermeneias di S. Tommaso d'Aquino. DALLE CONCLUSIONI:<<ABBIAMO CERCATO DI OFFRIRE IL TESTO DI TOMMASO D'AQUINO ALLO STUDIO D I LOGICA, PUO`PERFETTAMENTE CONSAPEVOLI CHE TRADURLO NON E`FACILE, PERCHI SAREBBE NECESSARIO COMPRENDERLO FINO IN FONDO. E CONSAPEVOLI ANCHE CHE NON H FACILE SPIEGARE" S.TOMMASO, CHE IN GENERE RIESCE A SPIUEGARSI MEGLIO DI QUANTO SAPPIANO FARE COLORO CHE CERCANO DI AIUTARLO NELL'ESSERE CHIARO. COS L NON ABBIAMO INSISTITO TROPPO NELL'ILLUSTRARNE LA POSIZION E, LASCIANDO AL LETTORE L'INC "