
"Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato", con questa frase del Vangelo di Luca (24,5-6) scopriamo la vera finalità della nostra esistenza che non è terrena ma aspira all'eternità. Celebriamo la Via Crucis, ricordando la strada percorsa da Gesù verso il Calvario, ma tante volte sperimentiamo questa via dolorosa anche per noi stessi. Ma preghiamo anche per le persone che ancora oggi sono chiamate ad affrontare situazioni di vita dolorose.
«Perché questo spreco?»: sono le parole che troviamo, piene di sdegno e ira, nel racconto che introduce la narrazione della passione secondo Marco, quando una donna, a Betània - nella casa di Simone il lebbroso - giunge presso Gesù, rompe un vaso di alabastro pieno di prezioso profumo di nardo e lo versa sul suo capo. Solo un amore gratuito, esagerato, che corre il rischio di apparire "sprecato", può raccontare il Padre e la buona notizia del regno. La celebrazione di questa Via Crucis propone, nelle diverse stazioni, una lettura continua del racconto della passione secondo la narrazione di Marco: un'opportunità per lasciarci raggiungere la mente e il cuore dall'abbondanza del profumo della Parola, perché anche noi possiamo diventare "buon profumo di Cristo" con la nostra esistenza.
Via Crucis dialogata nella quale il popolo partecipa attivamente con voci singole e parti da leggere tutte insieme.
Il Cardinal Comastri, con il suo stile straordinario, ci porta sotto la croce di Gesù.
Veniamo folgorati da due certezze:
1) la certezza del potere devastante del peccato;
2) la certezza del potere sanante dell’amore di Dio.
Dopo un ricordo personale ed inedito del Cardinale Comastri su San Giovanni Paolo II, il libro con molte fotografie e testi didascalici, racconta la storia di San Giovanni Paolo II dalla nascita alla canonizzazione.
Pregare, vivere, “costruire- la Via Crucis: per ogni stazione, il libro propone il brano di Vangelo, una breve presentazione, qualche suggerimento per parlare con i bambini e i ragazzi, un racconto, una semplice preghiera finale. E inoltre, le indicazioni per realizzare una formella in creta o materiale simile. Di quadretto in quadretto, si otterrà così una originale Via Crucis da esporre in casa, nell’aula di catechismo, nella stanza del gruppo…
"Gli schiodanti hanno una vocazione duratura. Sanno che abbracciare i crocifissi non è peccato e che lasciare i crocifissi inchiodati è "omissione mortale".
Se puoi, se vuoi, se hai coraggio: non passare oltre la croce. Diventa schiodante di Cristo e dei tanti fratelli e sorelle inchiodati oggi".
(dall'Introduzione)
La Via crucis, che la Chiesa suggerisce di celebrare nei venerdì di Quaresima, nasce dalla fede popolare. Potrebbe sembrare una pratica riservata agli adulti non adatta a ragazzi e giovani che non devono essere messi di fronte alla sofferenza e al dolore. Non è così! Ripercorrendo con Gesù la strada che lo porta al Calvario, i ragazzi hanno modo di scoprire che, anche nei momenti di sofferenza che incontreranno nella vita, Gesù non li abbandona e rimane vicino a loro. Età di lettura: da 10 anni.
Un percorso delicato e sapiente per riscoprire, nel cammino di Gesù verso la Croce, il mistero della nostra vita.
"Ai piedi della croce troviamo le donne che hanno seguito Gesù fin dall'inizio. Le ritroviamo ancora oggi testimoni fedeli del Vangelo."
A cura della Redazione di Ancora Editrice.
Le meditazioni sono tratte dall'Esortazione apostolica post-sinodale Christus vivi. Tra virgolette è indicato il testo proprio dell'Esortazione; in carattere più piccolo sono segnalati i numeri ai quali si fa riferimento.
Ci sono molti testi che possono accompagnare la nostra preghiera e riflessione nelle quindici stazioni della Via crucis, qui l'autore ci invita a portare sulle spalle la croce del nostro mondo, come Gesù ha trasportato la nostra. A ogni stazione, ognuno può aggiungere la contemplazione, la preghiera, la supplica della sua personale Via crucis ed esprimere meglio ciò che gli detta la sua fede. È un cammino attraverso il quale passa tutta l'umanità e che la Chiesa percorre vivendo «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono» (Gaudium et spes 1).
Un idea viaggio in versi nella vita e nei luoghi di Gesù, per rileggere una volta di più la sua storia e lasciarsi ispirare dagli insegnamenti e dall'esempio del Figlio di Dio.
Adriana Traini Sanseverinati è nata a Centobuchi di Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno (nelle Marche), dove tuttora risiede nella casa paterna in cui è nata.
Ha conseguito il diploma di "Assistente sociale", studi triennali presso l'Università degli Studi di Urbino con il massimo dei voti e ha insegnato per quarantuno anni educazione tecnica nella scuola media statale in provincia di Ascoli Piceno,
Con le edizioni Segno ha pubblicato "Il coro degli angeli".