
Scopri le meraviglie del Natale in questo libro con cinque lampadine che si illuminano pagina dopo pagina. Segui il bambino nella sua camminata invernate verso casa. Celebra la magia delle feste e accendi insieme a lui l'albero di Natale. Età di lettura: da 4 anni.
Un giocattolo inconsueto in vetrina, una bottega d’altri tempi, un strano omino, e un papà alla ricerca dei regali di Natale: ecco gli ingredienti di un racconto natalizio in cui Rodari si dimostra ancora una volta poeta dalla fantasia inesauribile.
La magia della neve in un libro ricco di stupende illustrazioni! 15 storie illustrate che hanno per protagonisti animali alle prese con pupazzi di neve, paesaggi ghiacciati, discese sullo slittino e meravigliose avventure sulla neve. Da leggere sotto l’albero di Natale!
La nascita del Messia è al centro della sezione del Protovangelo di Giacomo presa in esame in questo libro. Il redattore dell’apocrifo - una delle fonti letterarie più autorevoli della tradizione giudeo cristiana - si rapporta ai racconti dell’infanzia di Matteo e Luca e, senza rinunciare all’originalità nella riscrittura, tratteggia un fresco e vivace racconto popolare. Si inizia sotto il segno della narrazione lucana della nascita del Cristo, in cui viene menzionato il contesto storico e geografico (il censimento ordinato dall’autorità romana e la regione della Giudea attorno a Betlemme) per terminare con il tratto matteano della venuta dei Magi dall’oriente. Le vicende si svolgono dunque in un preciso contesto geografico. Se alla periferia sono indicati nomi di regioni e paesi conosciuti, verso il centro si stringono luoghi, situazioni e personaggi nuovi: la grotta, il tempo sospeso, l’immobilità della natura, la levatrice Salome e un Giuseppe vivace come mai l'avevamo conosciuto prima, nonostante l’età avanzata.
Sommario
L’ingresso. I. Verso Betlemme (Protev. 17). II. La nascita taciuta (Protev. 18). III. Le suggestioni letterarie di Protev. 18,2-3. IV. L’ostetrica (Protev. 19,1). V. Il fanciullo (Protev. 19,2). VI. Salome (Protev. 19,3-20,4). VII. I magi (Protev. 21). Il congedo.
Note sull'autore
Gilberto Marconi, docente associato di Letteratura cristiana antica, è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Poesia greca e latina in età tardo antica e medievale dell’Università degli studi di Macerata. È inoltre delegato responsabile dell’Università degli studi del Molise al Centro Internazionale di Poesia Greca e Latina in età tardo antica e medievale. Collaboratore di Biblica, Gregorianum,Rivista biblica e Henoch, per EDB ha pubblicato Lettera di Giuda – Seconda lettera di Pietro (introduzione, versione, commento, 2005) e Anna e Gioacchino. I nonni materni di Gesù. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 1-5 (2017).
Una collezione di fiabe e leggende illustrate, che celebrano l'atmosfera e la tradizione natalizia. Canto di Natale, La storia di Babbo Natale, Il gigante egoista, La piccola fiammiferaia e altre affascinanti storie senza tempo da leggere e rileggere Età di lettura: da 3 anni.
Canto di Natale, Le campane, La battaglia della vita, Il patto con il fantasma, Il grillo del focolare: i cinque racconti natalizi di Dickens, adattati per la prima volta per i piccoli lettori.
Storie tenere e divertenti da raccontare, ascoltare, regalare per esplorare il mondo delle emozioni e lasciare libera l’immaginazione. Lupo non ama il Natale, gli fa venire proprio il mal di testa! Ma quando arriva il 24 dicembre i suoi amici sono decisi a fargli godere la festa. Alla fine Lupo si convincerà?
"Il mio augurio più vero è che grazie alla lettura di queste pagine e all'approfondimento attento e critico della Parola che esse sanno suscitare, tanti giovani e adulti possano comprendere sempre più quanto il Signore li ama ed essere così appassionati del suo Vangelo e costruttori di comunione.
Perché solo CercandoTi, Signore,
sono pienamente felice, solo lasciando risuonare
la tua Parola nella mia vita il mio essere
discepolo diventa una missione!"
dalla presentazione di Matteo Truffelli.
Età di lettura: da 5 anni.
Sussidio proposto dall’Azione cattolica dei ragazzi ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori in preparazione al Natale, in compagnia dell'evangelista Matteo.
Per ogni domenica del tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore, Matteo suggerisce ai genitori il modo in cui narrare il Vangelo ai piccoli, alcune semplici esperienze da condividere e brevi preghiere da recitare insieme. Nel testo anche un laboratorio sul presepe e un album da colorare con le immagini del Vangelo della domenica.
Sussidio proposto dall’Azione cattolica dei ragazzi ai ragazzi di 7-10 anni in preparazione al Natale, in compagnia dell'evangelista Matteo che per ogni giorno della settimana propone uno spunto sul Vangelo, una breve preghiera, un gesto o un impegno.
Nelle varie domeniche di questo Tempo i ragazzi possono divertirsi con un rompicapo, leggendo il fumetto del Vangelo e realizzando un laboratorio creativo.
La domenica è proposta anche una preghiera di gruppo da condividere in parrocchia con i propri amici.
Sussidio proposto dall’Azione cattolica dei ragazzi agli 11-14enni in preparazione al Natale, in compagnia dell'evangelista Matteo che dà testimonianza di quanto sia bello diventare discepoli di Gesù, superando le paure e le esitazioni che a questa età si cominciano a manifestare.
Per ogni giorno della settimana Matteo propone uno spunto sul Vangelo, una breve preghiera, un gesto o un impegno.
Nelle varie domeniche di questo Tempo i ragazzi possono divertirsi con un rompicapo per scoprire la parola-chiave della settimana e realizzare un laboratorio creativo.
La domenica è proposta anche una preghiera di gruppo da condividere in parrocchia con i propri amici.