LA NASCITA DEL MESSIA. INDAGINE SUL PROTOVANGELO DI GIACOMO 17-21
 Autore: MARCONI GILBERTO 
 Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
 Data di pubblicazione: Novembre 2017
 Collana: PRIMI SECOLI
 Codice: 9788810453148
 Dimensioni: 15,3 cm x 21,1 cm x 1,5 cm
 Peso: 275 g
 Pagine: 176
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "LA NASCITA DEL MESSIA. INDAGINE SUL PROTOVANGELO DI GIACOMO 17-21" 
 La nascita del  Messia è al centro della sezione del Protovangelo di Giacomo presa in esame in questo libro. Il redattore dell’apocrifo - una delle fonti letterarie più autorevoli della tradizione giudeo cristiana - si rapporta ai racconti dell’infanzia di Matteo e Luca e, senza rinunciare all’originalità nella riscrittura, tratteggia un fresco e vivace racconto popolare. Si inizia sotto il segno della narrazione lucana della nascita del Cristo, in cui viene menzionato il contesto storico e geografico (il censimento ordinato dall’autorità romana e la regione della Giudea attorno a Betlemme) per terminare con il tratto matteano della venuta dei Magi dall’oriente. Le vicende si svolgono dunque in un preciso contesto geografico. Se alla periferia sono indicati nomi di regioni e paesi conosciuti, verso il centro si stringono luoghi, situazioni e personaggi nuovi: la grotta, il tempo sospeso, l’immobilità della natura, la levatrice Salome e un Giuseppe vivace come mai l'avevamo conosciuto prima, nonostante l’età avanzata.
Sommario
L’ingresso.  I. Verso Betlemme (Protev. 17).  II. La nascita taciuta (Protev. 18).  III. Le suggestioni letterarie di Protev. 18,2-3.  IV. L’ostetrica (Protev. 19,1).  V. Il fanciullo (Protev. 19,2).  VI. Salome (Protev. 19,3-20,4).  VII. I magi (Protev. 21).  Il congedo.
Note sull'autore
Gilberto Marconi, docente associato di Letteratura cristiana antica, è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Poesia greca e latina in età tardo antica e medievale dell’Università degli studi di Macerata. È inoltre delegato responsabile dell’Università degli studi del Molise al Centro Internazionale di Poesia Greca e Latina in età tardo antica e medievale. Collaboratore di Biblica, Gregorianum,Rivista biblica e Henoch, per EDB ha pubblicato Lettera di Giuda – Seconda lettera di Pietro (introduzione, versione, commento, 2005) e Anna e Gioacchino. I nonni materni di Gesù. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 1-5 (2017).