
Libro di riflessione sull'esistenza, dal profondo senso religioso, con la scoperta di un dolore che diventa speranza. Libro di salutare inquietudine che ci parla di una vita vissuta in maniera banale o addirittura virtuale e che prelude spesso ad un risveglio amaro, ma ci svela anche un'altra vita, interpretata secondo un progetto divino che la rende piena, compiuta. L'autore con passionale partecipazione e vena poetica, analizza le velleità dell'uomo agnostico, che disconosce deliberatamente Dio e le azioni contraddittorie del credente, attraverso componimenti eterogenei e riflessioni spirituali. Si chiede: "Può l'uomo vivere al di fuori della propria identità ed essere felice? Può vivere senza Dio?" Nella prima parte del libro l'autore denuncia la presunzione umana nei suoi ricorrenti fallimenti, che diventano poi oggetto di ricerca della Verità, migrazione nei luoghi della grazia e del mistero. In particolare l'autore dichiara la propria ammirazione per Maria, la piena di Grazia, il giardino della Bellezza compiuta, il segno d'un mattino eterno, la Donna vestita di Luce.
«Pur avendo una caratterizzazione mariana, il Rosario è una preghiera il cui centro è cristologico. Nella sobrietà dei suoi elementi, concentra in sé la profondità di tutto il messaggio evangelico, di cui è quasi un riassunto.[…]. Con esso, il popolo cristiano si mette alla scuola di Maria per lasciarsi introdurre alla contemplazione della bellezza del volto di Cristo e all’esperienza della profondità del suo amore» (Giovanni-Paolo II, Lettera apostolica sul Rosario della vergine Maria). Chi, meglio dei Padri della Chiesa, testimoni eminenti del senso vero del mistero del Cristo, potrebbe introdurre il cristiano a questa contemplazione? Le loro parole di saggezza che hanno attraversato i secoli, sapranno elevare lo spirito alla preghiera autentica.
Autore
Martine Thoris-Brunelot è madre di famiglia. È stata a lungo impegnata nella formazione catechetica. Da molti anni scopre con meraviglia la profondità del pensiero dei Padri della Chiesa.
Il tema mariano in santa Teresina ha un posto alle radici stesse della sua conversione. D'altronde, Teresa vive la propria vocazione monastica in quel "Carmelo" che fin dalle origini ha una tradizione legata a Maria. Venerata come Regina del Monte Carmelo, la Vergine è la patrona dei carmelitani e di coloro che ne indossano lo scapolare. Non poteva, santa Teresina, che nutrire per Lei un culto particolare, di cui cercheremo nelle pagine seguenti di indagare le origini e la profondità.
Nella spiritualità di Padre Theodossios Maria della Croce, fondatore della Fratemità della Santissima Vergine, la devozione per la preghiera del rosario occupa un posto centrale. "Ogni mistero del Rosario infatti corrisponde a un intervento di Cristo nell'universo, intervento che trascende il mondo visibile e ci lega alla vita etema. Ogni mistero ha un significato per la nostra vita, e la nostra preghiera deve essere una partecipazione personale a questa azione di Cristo per la salvezza e la redenzione di tutte le anime". Con l'intento di illuminare la straordinaria ricchezza spirituale di questa preghiera e facilitarne la recita, padre Theodossios propone una raccolta di sue meditazioni e di testi di Giovanni Paolo II tratti dalla Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae.
Questo volumetto contiene una raccolta di meditazioni di Padre Theodossios Maria della Croce sulla consacrazione alla Santissima Vergine. Le riflessioni sono brani di omelie pronunciate dal sacerdote greco, fondatore della Fraternità della Santissima Vergine Maria, ai suoi confratelli in occasione di atti di consacrazione alla Vergine Madre e vengono ora divulgate a tutti i fedeli come perle di saggezza e spiritualità per comprendere al meglio il ruolo della Madonna nella vita di ciascuno di noi e per riscoprire la bellezza e l?efficacia dell'atto di consacrazione alla Vergine.
Esistono davvero i miracoli? Come si dimostrano? Ci sono ancora delle guarigioni a Lourdes? Perché non tutti i malati guariscono? Che il tema "miracoli" susciti grande interesse è largamente testimoniato dall’ampio spazio che i media oggigiorno gli concedono.
L’autore, medico incaricato di ricevere tutte le persone la cui guarigione, inaspettata, è legata a Lourdes, raccoglie nel volume le domande più consuete che gli vengono rivolte dopo ogni conferenza sui miracoli certificati. Dalle sue risposte traspare come i miracoli, oggi al pari di ieri, tocchino profondamente la persona in tutte le dimensioni del proprio essere: fisica, psichica e spirituale.
Un libro agile e accattivante, che si rivolge ai pellegrini di Lourdes, ma soprattutto a tutti coloro che desiderano indagare questi fenomeni a cavallo tra scienza e fede.
Note sull’autore
Patrick Theillier, medico da oltre venticinque anni, nel 1998 risponde all’appello di mons. Jacques Perrier, nuovo vescovo di Tarbes e Lourdes, e pone la propria candidatura, che viene accolta, alla carica di medico permanente del "Bureau médical" dei santuari di Lourdes. È anche presidente dell’Associazione medica internazionale di Lourdes, che raccoglie oltre diecimila specialisti sanitari di settantacinque paesi
Una storia vera (Città di Messico, 9-12 dicembre 1531)
In un tempo in cui ci s’interroga sulla realtà e il senso delle apparizioni mariane, il presente libro vuol offrire un piccolo ma reale contributo mettendo a fuoco l’"evento guadalupano" nella sua globalità. Si giunge, così, a cogliere la straordinaria freschezza della vicinanza di Dio nella manifestazione di sua madre, la Vergine Maria, invocata con il nome di Guadalupe ("fiume di luce" o "fiume d’amore"): una presenza tanto viva ancor oggi nella coscienza religiosa, culturale e sociale del popolo messicano.
Nella semplicità del messaggio guadalupano, esaminato nel suo contesto storico e nelle sue valenze teologiche, antropologiche e simboliche, si rispecchia una religiosità profonda che ha radici lontane nel mondo azteco e che ha fatto di un indio, da poco convertito al cristianesimo, un esempio di santità di vita condotta all’insegna della beatitudine che promette ai poveri di cuore il possesso del regno dei cieli.
"Il libro è frutto di una lettura diretta e attenta delle fonti e dei vari autori; a parer mio, c’è poco da aggiungere per una conoscenza pastorale della Vergine di Guadalupe" (Gianni Colzani).
Manuela Testoni, nata a Milano nel 1957, è entrata nella congregazione delle Suore di Santa Marcellina nel 1979. Laureatasi in lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e conseguito poi il diploma in scienze religiose, ha insegnato per alcuni anni in vari collegi d’Italia. Dal 1993 vive in Messico, dove, venuta a contatto con l’affascinante "evento guadalupano", ne ha fatto oggetto di studi specifici.
In questo libro del noto autore padre Ubaldo Terrinoni conosciamo Maria come una vicina di casa, con una vicina del pianerottolo. L'autore ha bussato alla sua porta e ha conosciuto la povertà e la sacralità di Maria. Da qui inizia un percorso che ci porta a conoscere il tessuto umano e spirituale di Maria, la cui famiglia è stata la prima chiesa domestica. Lasciamoci accompagnare dall'autore per conoscere Maria e la sua bellezza familiare.
Partendo dalle impressioni di un viaggio a Efeso sulle tracce di San Paolo, dell’evangelista Giovanni e della “Meryem Ana Evi”, la casa della Madonna, il libro prende in esame le varie ipotesi riguardanti il luogo della morte e dell’Assunzione della Vergine, conteso tra Efeso e Gerusalemme.
La preghiera del Santo Rosario con S. Teresa de Los Andes.
Per pregare il Rosario in compagnia di Teresa di Lisieux.
La santa di Calcutta, che sempre abbiniamo al servizio e alla dedizione ai poveri, è stata una donna centrata su Maria, non a caso il sari bianco e blu, l'abito delle Missionarie, per attestazione stessa della fondatrice, è un preciso riferimento alla Madonna. In queste pagine è raccontato come dietro la devozione della piccola ragazza albanese che diventerà uno dei giganti del XX secolo, c'è una storia in cui Maria appare come guida nei momenti più difficili.