
Giovanni Paolo II riprende il patrimonio delle riflessioni e delle indicazioni che hanno preparato e accompagnato i lavori sinodali. Esamina le sfide della formazione sacerdotale alla fine del secondo millennio, riflette sulla natura e la missione del sacerdozio ministeriale e sulla vita spirituale del sacerdote e delinea degli orientamenti per l'animazione vocazionale e per la formazione dei candidati al sacerdozio, come anche per la formazione permanente dei sacerdoti.
Fin dall'inizio il messaggio cristiano, messaggio di Dio all'uomo, è stato necessariamente anche un programma di rinnovamento sociale. L'insegnamento sociale della Chiesa vuole essere la continuazione storica del messaggio religioso e sociale di Cristo. Quest'antologia, curata da F. Pierini, raccoglie le encicliche papali sui problemi sociali, dalla "Rerum novarum" di Leone XXIII del 1891 alla "Centesimus annus" di Giovanni Paolo II nel 1991.
Il libro studia i vari ministeri attraverso cui il Vangelo e stato trasmesso e interpretato, il ruolo dei vescovi nel risolvere le dispute, la questione dell'infallibilita delle definizioni scaturite da un concilio o dal papa e il rapporto tra magistero e teologi cattolici.

