
Il profitto, il denaro, il successo economico... Nel volume vari e autorevoli laici e cattolici si confrontano su questi temi trovando una risposta, una via mediana che individua nel giusto" profitto qualcosa di giusto e legittimo e in un Capitalismo "umano" qualcosa che non viola la legge divina. "
In risposta all’esortazione contenuta nel testamento di Giovanni Paolo II – “Sono convinto che ancora a lungo sarà dato alle nuove generazioni di attingere alle ricchezze che questo Concilio del secolo XX ci ha donato” – nasce questo sussidio, primo di una serie di commenti di carattere spirituale ai principali documenti del Vaticano II, intesi ad alimentare la vita. Un’appassionata comunicazione di quanto la Chiesa ha offerto a tutti quelli che cercano una via maestra e non si rassegnano all’incertezza del nostro tempo. Un cammino spirituale alla scoperta del Concilio, in un silenzio che sappia ascoltare e riflettere, favorisca la fiducia, provochi quelle decisioni che, senza tacitare le domande più profonde del cuore, mettono a confronto con la Parola che non passa. Il presente percorso meditativo sulla Costituzione Dei Verbum guida il cammino di quanti non si rassegnano all’oscurità dei tempi (cfr. Gv 1,5) e cercano quella luce che illumina tutti sulla strada della vita.
Destinatari
Religiosi.
Autore
Giuseppe Militello, dottore in ecclesiologia e docente in teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della diocesi di AlbengaImperia, è parroco nella diocesi di SavonaNoli. Relatore in trasmissioni radiofoniche e televisive, ha già al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le quali si ricorda: Signore, perché? Via crucis (Paoline 2009); Chi legge le letture? Introduzione al ministero del lettore (Effatà 2009); Nel tuo forte abbraccio. Il Mese di san Giuseppe (Effatà 2010); Alla scoperta del Concilio Vaticano II (Sugarco 2010); I salmi. Una preghiera giovane (Il Messaggero 2010); Nostra Signora di Misericordia di Savona (San Paolo 2010); Ha innalzato gli umili (Paoline 2011). Dal 2011 è collaboratore e ricercatore del “Centro studi e ricerche del Concilio Vaticano II” presso la Pontificia Università Lateranense (Roma).
PER LEGGERE IL VATICANO II
I giorni che cambiarono la Chiesa
Volume 1 la riforma della liturgia
Progetto e coordinamento MARCO RONCONI e ANDREA GRILLO
Introduzione a Sacrosanctum Concilium
Cosa fu il Concilio? Mons. Luigi Bettazzi, uno dei pochi testimoni viventi del Concilio, racconta gli avvenimenti salienti e introduce il 1° volume di una collana unica e inedita.
PER LEGGERE IL VATICANO II
I giorni che cambiarono la Chiesa
Volume 5 l’era della comunicazione
Progetto e coordinamento MARCO RONCONI e ANDREA GRILLO
Introduzione a Inter Mirifica
Nel V volume: il Vaticano II è stato il primo concilio ripreso dalle televisioni, seguito dai quotidiani e commentato dalle radio di tutto il mondo. Il confronto con la modernità è accettato e il primo documento emanato, non a caso, riguarda i mezzi di comunicazione di massa.
PER LEGGERE IL VATICANO II
I giorni che cambiarono la Chiesa
Volume 6 La fede degli altri
Progetto e coordinamento MARCO RONCONI e ANDREA GRILLO
Introduzione a Nostra Aetate e Unitatis Redintegratio
Nel VI volume: da eretici a osservatori; da nemici ad interlocutori; da erranti da convertire a fratelli con cui camminare insieme. Nel 6° volume, i due documenti che hanno cambiato per sempre il modo di vedere la fede degli “Altri”. Da allora, il dialogo risiede nel cuore della Chiesa.
PER LEGGERE IL VATICANI II
I giorni che cambiarono la Chiesa
Volume 7 La dignità dei laici
Progetto e coordinamento MARCO RONCONI e ANDREA GRILLO
Introduzione ad Apostolicam Actuositatem
Nel VII volume: il risveglio del “Gigante addormentato”, ovvero il riconoscimento della dignità dei laici, soggetti a pieno diritto della vita della Chiesa. Il loro compito? Partecipare alla missione della Chiesa “Ordinando il mondo al Regno di Dio nella carità”.
PER LEGGERE IL VATICANO II
I giorni che cambiarono la Chiesa
volume 9 Una missione dal volto umano
Progetto e coordinamento MARCO RONCONI e ANDREA GRILLO
Introduzione a Ad Gentes
Nel 9° volume: il nuovo invito alla missione verso le genti per essere “sacramento universale di salvezza.” (Ad Gentes 1). Ma cosa si intende per “genti”? Le idee di missione a confronto nel dibattito conciliare.
Da testimone dell'evento, l'autore rivendica le novità pastorali del Vaticano II: una Parola di Dio che orienti davvero la vita del cristiano e della Chiesa, una liturgia che impregni di Cristo tutta la loro esistenza e attività. Due elementi che dovrebbero far sentire primaria la voce del popolo di Dio e spingerlo a essere lievito del cammino dell'umanità tutta verso il regno di Dio, un cammino di accoglienza dell'amore di Dio e di solidarietà verso gli altri esseri umani, a cominciare dai più piccoli, i più poveri ed emarginati. Al tempo stesso Bettazzi manifesta la sua preoccupazione per un'ancora limitata accoglienza e ancor più limitata attuazione del Concilio. Soprattutto per il fatto che lo si interpreta in chiave minimalista, senza che la lettura della Bibbia diventi il punto di riferimento, o presentando la liturgia come la preghiera del popolo di Dio e non come "sorgente e culmine" della vita della Chiesa e dei cristiani. Egli pensa alle giovani generazioni quali destinatarie privilegiate delle sue parole, confidando che "qualche giovane coraggioso possa superare la barriera del modo diverso di pensare e di esprimersi" per raccogliere la testimonianza di un evento che deve ancora illuminare la Chiesa di oggi e di domani.
In occasione dell'ottantesimo anniversario della Radio Vaticana, la LEV ha provveduto a una riedizione del volume (scritto dal compianto giornalista Fernando Bea) che ripercorreva la storia dei primi cinquant'anni della Radio, completandola con un secondo volume, che continua la narrazione laddove era stata interrotta, cioè dall'inizio del pontificato di Giovanni Paolo II fino ai giorni nostri. Ne risulta dunque un lavoro che intende illustrare come la Radio Vaticana ha accompagnato l'operato dei Pontefici, diffondendo il loro magistero e cercando sempre nuovi strumenti per diffonderlo, in un intreccio continuo tra l'impegno di evangelizzazione e di inculturazione del messaggio pontificio e la ricerca tecnologica per farlo arrivare efficacemente a tutti i popoli del mondo. I due volumi sono inoltre arricchiti da numerose fotografie che ritraggono i momenti più significativi della storia della Radio Vaticana. A certificare il valore dell'opera è presente inoltre la Prefazione scritta da Padre Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede.
Il volume contiene una raccolta di dieci diversi modelli di santità: iniziando da famosi umanisti come Erasmo da Rotterdam e dal card. Bessarione, filosofo e teologo, letterato e scrittore si eleva a figure come il Santo Curato d’Ars, San Bruno di Segni e San Paolo Apostolo e martire, per tornare poi su figure di storia più recente come Serafino Ghidini, la beata Eusebia Palomino Yenes, Mons. Carlo Bascapè, P. Aimone Corio, Karl Schilling ed altri. Arricchiscono la raccolta due intermezzi: Modelli di spiritualità mariana, un’interessantissima carrellata storica attraverso le vie della spiritualità mariana e sul culto mariano nei secoli ed un capitolo su L’Immacolata nei teologi barnabiti che riporta “uno studio storico positivo di ricerca e di presentazione intorno al pensiero e agli scritti di alcuni teologi barnabiti sull’Immacolata”. A concludere, una serie di riflessioni sulle 14 stazioni della Via del Calvario.
Oggi Domenico Mogavero è il vescovo che dalla Sicilia solleva un grido di protesta contro l'intollerabile situazione dei migranti, abbandonati sulle coste italiane in condizioni di tragica miseria. Ma questa è soltanto l'ultima delle sue battaglie. Da sempre infatti, fin dagli inizi del suo magistero, monsignor Mogavero si batte per i diritti degli ultimi, contro gli errori del Vaticano e la moralità di chi ci governa. Dall'impegno al fianco del cardinale Ruini alla presidenza del consiglio della Cei per gli affari giuridici, dall'attività presso il tribunale ecclesiastico alla nomina di vescovo della diocesi di Mazara del Vallo - territorio di frontiera alle porte dell'Islam -, qualun-que fosse il ruolo ricoperto, monsignor Mogavero si è sempre rivolto al cuore delle persone, alla sua parte più combattiva e assetata di giustizia. Commentatore autorevole dei più scottanti temi d'attualità, dai rapporti tra Berlusconi e Gheddafi all'affare Boffo alle rivolte del Maghreb, le sue parole si stagliano sopra il coro degli epigoni, per dare voce a una Chiesa diversa, la Chiesa che non tace. Con una prefazione di Dionigi Tettamanzi.

