
Il volume ha lo scopo di creare nel cristiano adulto la lucida coscienza di ciò che avviene nel "Giorno del Signore" e nella celebrazione della Liturgia delle Ore. La struttura della Messa viene rivisitata svelando le tracce della comunità primitiva nella stratificazione della liturgia ed esplorando la continuità col presente. L'autore adotta l'antichissimo metodo dei Padri della chiesa: partire dalla storia dei riti per scoprire i misteri celebrati, mostrando inoltre la stretta connessione tra Eucaristia e Liturgia delle Ore. In ambedue i casi la chiesa aiuta il credente a dire, di fronte alla vicenda millenaria della salvezza, la prima parola di fede: grazie.
Un commento delle messe feriali per il Tempo ordinario, Anno pari, settimana 12-22.
Le preghiere,raccolte e liberamente adattate dagli scritti di Santa Teresa di Lisieux, esprimono lo slancio del suo cuore e permettono a noi di partecipare alla sua preghiera, rivolgendoci a Dio con le sue parole.
Il libro offre alcune idee sintetiche sul significato liturgico della cinquantina" pasquale, sulla loro spiritualita e sulle linee generali della loro pastorale. "
tutti i testi del lezionario e del messale della domenica delle palme fino ai primi giorni della settimana santa con i quali si conclude la quaresima e del triduo pasquale.
Un'accurata indagine storico-ermeneutica sulla prassi celebrativa della Chiesa in merito ad alcuni sacramenti e momenti di vita cristiana.
1. Triduo oggi e il Prologo del Giovedi Santo.
Sussidio per costruire celebrazioni liturgiche che interessino e attraggano i giovani. Presenta informazioni di base, riflessioni sulle celebrazioni tematiche e sull'importanza dei canti, idee per l'attività di gruppo, spunti metodologici per la "costruzione", modelli di celebrazioni liturgiche.
La preghiera corale dei fedeli spesso ripete stereotipi inautentici o si trasforma in un elenco di necessità. Forte di un'esperienza parrocchiale di quarant'anni, l'autore suggerisce come rivitalizzare, ogni giorno, questo momento fondamentale della liturgia. Le preghiere qui raccolte non sono generiche e intercambiabili: utilizzano il messaggio della Scrittura appena proclamata, diventando così una guida alla meditazione e un mezzo di catechesi. L'ultima invocazione è sempre dedicata ai defunti.