
Per un pellegrinaggio ideale" o "reale" in Terra Santa, un approccio dal punto di vista biblico e carmelitano. "
A partire dalla prima Domenica di Avvento e per tutte le successive Domeniche dell'anno C, l'autore offre alcune riflessioni sul Vangelo del giorno. Il punto di riferimento delle presenti provocazioni" e il Vangelo di Luca. "
Accogliendo nel suo cuore umano l'amore del Padre per gli uomini, Gesu li amo sino alla fine" perche nessuno ha un amore piu grande di questo: dare la propria vita per i propri amici. "
Da un'omelia dell'autore si sviluppa una riflessione ricca di riferimenti teologici sul valore dell'umilta. Un utile strumento per l'approfondimento e lo spunto pastorale.
«Quello della predicazione è un ministero che plasma, ma può anche correre il rischio di diventare un mestiere che consuma e vaccina il predicatore al punto che non si lasci più colpire dalla Parola» (S. Fausti). Da qui il rischio che l’omelia sia infarcita di parole logore, di frasi a perdere, di luoghi comuni che non raggiungono l’uditore.
Questo libro, nato da incontri di formazione dei preti di Milano, offre contributi ricchi e stimolanti perché chi nella comunità ha l’impegnativo ministero dell’annuncio, possa ricuperare la freschezza originaria del dare voce oggi alla Parola in un contesto liturgico.